• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Dal Bolivar al Petro, la politica monetaria draconiana del Venezuela

8 Gennaio 2020
in Digital Politics
A A
0
Dal Bolivar al Petro, la politica monetaria draconiana del Venezuela
0
SHARES
115
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli anni scorsi, sotto la guida di Chavez, il Venezuela aveva vissuto come una parentesi il nuovo rinascimento economico e sociale in virtù soprattutto dello sfruttamento delle consistenti riserve petrolifere del Paese.

Negli anni più recenti, e ancora di più nelle ultime settimane, il Paese guidato da Maduro è andato praticamente incontro alla guerra civile accentuando una ormai endemica condizione di instabilità politica ed economica.

In una tale condizione, anche il potere economico delle famiglie è andato riducendosi col tempo creando non pochi problemi per un popolo che nell’ultimo decennio ha visto progressivamente calare il potere d’acquisto. A conferma di ciò, il governo venezuelano in questi ultimi anni ha più volte cambiato moneta passando dal Bolivar, al Bolivar fuerte (2008) al Bolivar soberano (2018 e ancorato al petrolio).

Andando alla ricerca di una rinnovata stabilità economica e monetaria, nel 2017, il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha annunciato la creazione del Petro, una criptomoneta garantita dalle riserve petrolifere del Paese, l’unico valore tangibile, ancorché volatile, attualmente a disposizione del Paese. La moneta virtuale, rilasciata già nel corso del 2018, sta oggi ottenendo la diffusione che le autorità monetarie locali avevano paventato.

Infatti, stando a quanto dichiarato ufficialmente della Banca Centrale del Venezuela (BCV), tra il 18 dicembre 2019 e il 3 gennaio 2020 sono state registrate più di due milioni e mezzo di operazioni su BiopagoBDV e più di un milione di persone ha effettuato pagamenti in Petro in 7.422 negozi venezuelani. Di fatto, quindi, il Petro sta prendendo il posto del Bolivar nelle sue varie forme come strumento di pagamento accettato, cercando al contempo di calmierare i prezzi e tenere sotto controllo un’inflazione galoppante.

Al contempo, la diffusione del Petro ha avuto anche l’effetto di incentivare la nascita e lo sviluppo di un nuovo ecosistema digitale nel Paese, da sempre considerato tra i più arretrati dell’area sudamericana. L’opera d’incentivo da parte del Governo si è poi accentuata nel corso delle festività natalizie. Infatti, a metà dicembre era stato annunciato un airdrop di token Petro, grazie al quale tutti i venezuelani registrati sulla piattaforma PetroApp avrebbero ricevuto un bonus natalizio dal valore di mezzo Petro. Anche se la diffusione del Petro ha riscontrato un buon successo nella popolazione locale, altrettanto non si può dire degli esercenti che stanno facendo buon viso a cattivo gioco per quanto riguarda l’aumento delle transazioni in Petro.

A questo proposito, un responsabile di Handbag.io, Eduardo Gomez, ha dichiarato:

“I trader sono costretti ad accettare il Petro a 2 milioni di Bolivar (VES) per Petro (PTR), mentre sul mercato libero il cambio è a 1 milione di VES/PTR”.

Per questo motivo, sul mercato libero si trovano molti ordini di vendita di PTR e quasi nessuno di acquisto. Inoltre, i commercianti sono obbligati ad accettare il token, di fatto dovendo applicare in questo modo uno sconto del 50% sui beni pagati in PTR, visto che oltretutto non incassano PTR ma VES, al tasso di cambio di cui sopra.

Ad oggi pertanto il valore di un PTR si aggira circa sui 60 $, ma i commercianti ne incassano solo 38,2, in Bolivar, anche perché è fatto divieto esplicito di aumentare i prezzi a chi paga in PTR. Misure draconiane tese a porre rimedio ad una situazione economica molto grave i cui effetti positivi sono, al momento, ancora tutti da dimostrare in virtù del tentativo di ristabilire equilibrio tra salari, consumi e inflazione.

Il Petro è, tuttavia, un esperimento di valuta virtuale interessante, in cui 160.000 transazioni al giorno in un unico Paese sono un risultato rilevante, anche se rappresentano quello che ad oggi appare come l’estremo tentativo di risollevare le sorti di un’economia praticamente allo sfascio.

Tags: bolivarchavezCriptovalutemaduropetrovenezuela
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera
Porta

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

13 Marzo 2023

di Riccardo Porta Per un futuro più green torneremo a lavorare in miniera. Per forza. Vogliamo le auto elettriche? Vogliamo litio,...

Leggi ancora
UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.