• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Mastercard intensifica l’impegno della Priceless Planet Coalition nella riforestazione globale

20 Aprile 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
L’earth day, l’uomo, la natura e il possibile dell’impossibile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con 15 nuovi progetti in sei continenti, la coalizione è sempre più vicina all’obiettivo di piantare 100 milioni di alberi, mentre cresce parallelamente tra i consumatori il supporto alle cause ambientali 

Secondo una ricerca del Mastercard Economic Institute cresce la solidarietà dei consumatori verso i progetti green. Anche in Italia +40% di donazioni in Italia rispetto ai livelli pre-pandemia.

Per twittare questa notizia, copia e incolla https://mstr.cd/3rCgvG0 su Twitter

 

Mastercard intensifica l’impegno della Priceless Planet Coalition, la coalizione a livello globale di 50 membri che si pone come obiettivo quello di salvaguardare l’ambiente e contrastare positivamente il cambiamento climatico, grazie a 15 nuovi progetti di riforestazione, che portano così a 18 le iniziative attive in tutto il mondo.

Questi progetti nel loro insieme consentiranno di raggiungere l’ambizioso obiettivo di piantare 100 milioni di alberi a livello globale. Ciò va di pari passo con un accresciuto desiderio da parte dei consumatori di sostenere iniziative dall’impatto positivo sull’ambiente in tutto il mondo, un trend che trova conferma anche nella ricerca condotta dal Mastercard Economics Institute[1], secondo cui le donazioni da parte dei consumatori a favore di associazioni benefiche con focus sull’ambiente sono aumentate del 48,4% a livello globale nel primo trimestre del 2022 e del 40% in Italia, rispetto ai livelli pre-pandemia dello stesso periodo nel 2019. Questo un dato che, nel complesso, ha superato la crescita delle donazioni a favore di altre tipologie di organizzazioni senza scopo di lucro.

I progetti attualmente in corso guidati dalla Priceless Planet Coalition coinvolgono diverse aree geografiche: Europa (Francia, Portogallo, Spagna, Scozia), Nord America (Messico, Stati Uniti), America Latina (Brasile, Colombia, Guatemala), Asia Pacifico (Australia, Cambogia, Cina, India, Filippine), Medio Oriente e Africa (Madagascar, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Malawi, Emirati Arabi Uniti). L’ampliamento dei progetti è stato reso possibile dal successo riscontrato nelle aree già presidiate dalla coalizione, in particolare in Australia, Kenya e presso la foresta amazzonica in Brasile.

La riforestazione è ampiamente riconosciuta come una delle modalità più efficaci e convenienti per contrastare positivamente il cambiamento climatico. In questo contesto, il lavoro della Priceless Planet Coalition non si concentra solo sulla piantumazione di alberi, ma anche sul ripristino delle foreste in quelle località più a rischio ma con il maggior potenziale per impattare positivamente sugli obiettivi legati al clima, alla comunità e alla biodiversità. Grazie al supporto di due esperti forestali internazionali Conservation International (CI) e World Resources Institute (WRI), la coalizione è in grado di implementare i migliori standard scientifici per individuare nuove aree di ripristino forestale dove poter intervenire, selezionare le specie appropriate e garantire la salute delle foreste nel lungo periodo grazie a un monitoraggio continuo, garantendo al tempo stesso anche opportunità economiche per le comunità locali.

“Per una riforestazione dall’impatto positivo sul clima è vitale procedere con il ripristino degli alberi nella quantità necessaria e nei posti giusti, motivo per cui in questo impegno Mastercard è affiancato da esperti forestali internazionali”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “Crediamo inoltre che l’azione collettiva e l’azione individuale siano entrambe fondamentali nel guidare il cambiamento e, grazie alla Priceless Planet Coalition, lavoriamo quotidianamente per combinare gli sforzi del nostro network di aziende e coinvolgere attivamente i consumatori. Questi ultimi, infatti, sempre più mossi da un accresciuto desiderio di fare la differenza, possono utilizzare i prodotti e le soluzioni di Mastercard per compiere piccoli gesti di grande importanza, come le micro-donazioni”.

Promuovere un’azione collettiva per il clima

La Priceless Planet Coalition unisce aziende, comunità e consumatori con l’obiettivo comune di un impatto positivo sul clima e attualmente include oltre 100 partner provenienti da tutto il mondo, tra cui retailer, fintech e istituzioni finanziarie che si contraddistinguono per un approccio al business sostenibile. Ciascun partner sta contribuendo a finanziare il ripristino delle foreste coinvolgendo i consumatori grazie a campagne che li incoraggiano a intraprendere azioni più rispettose del clima o a fornire contributi diretti attraverso specifiche piattaforme di donazioni.

“Oggi c’è sempre maggiore riconoscimento sul fatto che investire nella conservazione e nel ripristino dell’ambiente che ci circonda sia fondamentale anche per affrontare il cambiamento climatico in atto”, ha dichiarato Bo Lidegaard, storico, diplomatico, ex negoziatore del cambiamento climatico e consigliere della coalizione. “Per questo motivo l’obiettivo della Priceless Planet Coalition è quello di massimizzare l’impatto a beneficio del pianeta, il tutto nel pieno rispetto dei massimi standard scientifici e line guida per una migliore pianificazione e monitoraggio dei progressi”.

Il crescente interesse per le cause ambientali

Il desiderio crescente da parte dei consumatori di contribuire in prima persona alle iniziative ambientali è sempre più diffuso in tutto il mondo. Come emerso infatti da una ricerca condotta dal Mastercard Economics Institute, che analizza le tendenze macroeconomiche dal punto di vista del consumatore, si evince chiaramente come le donazioni a organizzazioni senza scopo di lucro con focus sull’ambiente sono aumentate vertiginosamente negli ultimi anni. In prima linea in questo nuovo trend è proprio l’Europa, con donazioni in crescita in Regno Unito (287%), Germania (101%), Belgio (97%), Irlanda (86%) e Italia (40%) nel primo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo pre-pandemia del 2019. Similmente, anche nazioni come Israele (121%), Canada (56%) e Australia (21%) hanno registrato una crescita significativa durante questo stesso periodo di tempo.

Costruire un’economia digitale che sia anche sostenibile

Potendo far affidamento su una grande capacità di innovazione e partnership solide, Mastercard si impegna a dar vita a un’economia digitale sempre più inclusiva e sostenibile. Mastercard ha inoltre accelerato il suo percorso verso l’obiettivo di ridurre le emissioni nette a zero anticipandolo al 2040 e ha recentemente ampliato il modello di retribuzione dei dipendenti vincolandolo a tre priorità specifiche nell’ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Inoltre, grazie al Global Sustainability Innovation Lab, Mastercard sta sviluppando una vasta gamma di prodotti per consentire un commercio più sostenibile, nonché servizi per aiutare i propri clienti a offrire soluzioni sempre più eco-compatibili ai consumatori di tutto il mondo.

Per saperne di più sulla Priceless Planet Coalition, visitare il seguente sito web: PricelessPlanet.org.

Tags: cashlesscontactlessgreen economypandemiasosstenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Svelata la Samsung Card
Pagamenti Digitali

Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

23 Maggio 2025

Samsung ha stretto una partnership con N26, una banca digitale con sede in Germania, consentendo ai suoi utenti di effettuare pagamenti con...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

23 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna registra forti perdite mentre i piani di IPO restano incerti

23 Maggio 2025
Meno tasse sulle mance

Usa: mance esenti da imposte federali, rivoluzione per ristoranti e hotel. Cosa significa per lavoratori e aziende

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    - Select Visibility -

      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}
      Nessun Risultato
      Visualizza tutti i risultati
      • HOME
      • PAGAMENTI DIGITALI
      • NEWS
        • Pagamenti Digitali
        • Blockchain
        • Intelligenza Artificiale
        • Criptovalute
        • Fintech
        • Over the top
        • PA
        • Consumatori
        • New Trend e Millennians
        • Turismo
        • Industria 4.0
        • Sicurezza
        • Digital Politics
        • Circuito etico
        • Cultura Digitale
        • Economia e Finanza
      • FORMAZIONE
      • REGULATION
      • EVENTI
      • VIDEO
      This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.