• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Chi ha investito in criptovalute si chiede se e come deve denunciare i beni in possesso.

29 Ottobre 2019
in Criptovalute
0
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dichiarazione dei redditi: croce e delizia dei contribuenti. Chi ha investito in criptovalute si chiede se e come deve denunciare i beni in possesso. Per gli investitori privati e per quelli istituzionali sono previsti percorsi differenti.

Lo scorso anno l’Agenzia delle Entrate sotto il profilo fiscale ha assimilato le monete digitali alle valute estere. Quest’anno poco o nulla è cambiato poiché nell’ordinamento giuridico non è stata ancora introdotta una legislazione ad hoc. Regolamentazione che, peraltro, porterebbe benefici soprattutto allo Stato. Secondo l’Agenzia i capisaldi sono due: le imposte si pagano soltanto sulle eventuali plusvalenze e i privati cittadini devono pagare le imposte, sempre sulle plusvalenze, soltanto a determinate condizioni.

Per mettere ordine e individuare modelli applicabili anche in Italia dobbiamo volgere lo sguardo all’estero.

Negli Stati Uniti Jake Benson, fondatore e CEO di Libra, ha costruito il primo calcolatore delle imposte sulle criptovalute, uno strumento ideato soprattutto per i privati.

Al contrario il tool di calcolo contabile e fiscale progettato da Ernst & Young, network mondiale di consulenza, revisione contabile e fiscalità, si rivolge in particolar modo ai soggetti istituzionali. L’EY Crypto-Asset Accounting and Tax (CAAT), questo il suo nome, agevola notevolmente il digital asset management: registra le transazioni in criptovaluta di quasi tutti i principali exchange, consolida i dati e redige automaticamente i moduli necessari, incluse le dichiarazioni dei redditi da presentare alle autorità di controllo. La sfida lanciata da Ernst & Young è ambiziosa: «Guidare l’industria sulla scorta delle competenze in fatto di blockchain a livello globale». Il target di riferimento è composto dalle tante grandi società che hanno già previsto o che sono sul punto di offrire servizi basati sulle criptovalute e sulla blockchain. Senza dimenticare i clienti individuali che scambiano questi asset su scala ridotta. La semplificazione è un incentivo agli investimenti e a confermarlo è la crescita del numero di clienti che possiedono beni crittografici segnalata dall’azienda di consulenza. Quelli di Libra e di EY sono i due strumenti principali, ma non gli unici.

Il sistema fiscale è fin troppo articolato e confuso. La via maestra da seguire porta direttamente negli Stati Uniti e più precisamente in Ohio, dove le imprese possono pagare 23 differenti imposte accedendo a un portale online istituito appositamente dall’ufficio del tesoro locale. Semplificazione, trasparenza, disintermediazione. Il fisco si adegua alle regole della tecnologia finanziaria. A maggio la dichiarazione dei redditi non sarà più un incubo.

Tags: blockchainCriptovalutefiscoimposteredditi
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Miccoli (Conio): ecco perché troppe regole sulle crypto frenano il mercato

27 Luglio 2022

Le criptovalute hanno monopolizzato l’attenzione di molti investitori nelle ultime settimane per il crollo delle quotazioni e i rischi derivanti...

Leggi ancora
I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

Trade Republic ammessa a registro Oam per operatori in criptovalute

20 Luglio 2022
Zollo, Bancomat: crescono i pagamenti mobile ma le carte saranno importanti almeno ancora per 5 anni

Bancomat avvia lo studio di fattibilità sull’euro digitale

19 Luglio 2022
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Azimut acquisisce il 20% di Diaman Partners e accelera sui cripto asset

13 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.