• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

5G e Salute, una nuova frontiera della medicina.

8 Novembre 2019
in Intelligenza Artificiale
0
5G e Salute, una nuova frontiera della medicina.
0
SHARES
226
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi mesi, abbiamo sentito e parlato di 5G soprattutto per quanto riguarda lo scontro tra Stati Uniti e Cina, orientando il dibattito nazionale su una vera e propria scelta strategica e di campo, difesa con una “golden power” governativa. Eppure, le potenzialità del 5G potrebbero diventare rivoluzionarie per il settore medico. Grazie alla tecnologia 5G, infatti, il medico può effettuare qualsiasi tipo di operazione sul paziente, siano esse visite o interventi chirurgici, da qualsiasi luogo dotato di una efficiente connessione ad internet.

Il 5G non solo permette di trasferire un’enorme mole di dati e di avere il controllo in tempo reale della strumentazione, ma consente anche di fare tutto ciò senza bisogno di una infrastruttura di rete fissa, come la fibra ottica, aumentando esponenzialmente gli ambiti e i casi di applicazione.

Il MISE, in collaborazione con Vodafone, ha varato quest’anno una serie di progetti pilota per la sperimentazione sul campo della tecnologia 5G, nove di questi, sui quarantuno totali, sono dedicati al comparto medico.

I progetti medici vanno dalla telemedicina che consente al medico di visualizzare da remoto i parametri vitali di un malato cronico, grazie a una maglietta con dei sensori che rilevano il battito cardiaco, permettendo di fatto una visita in tempo reale, all’ambulanza ‘connessa’. In questo caso, l’idea è quella di fare una prima diagnosi già durante il soccorso da parte del 118, con i soccorritori che indossano degli occhiali dotati di videocamera.

Grazie a robot, intelligenza artificiale e strumenti all’avanguardia, la medicina abbatte i confini geografici ed aumenta notevolmente la propria efficienza. In questo modo aumentano i vantaggi per il cittadino che potrebbe essere soccorso e curato più agevolmente anche in situazioni di notevole disagio umano ed ambientale.

La tecnologia ci sta venendo incontro per agevolare le nostre vite e consentirci di affrontare anche situazioni di emergenza con maggiore serenità. Ora sta a noi avere la capacità di sfruttare al meglio questa occasione che, nel caso specifico dell’applicazione medica, può realmente aiutare a salvare vite umane.

Tags: 5GmedicinaMISEtecnologia
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA
Intelligenza Artificiale

Sopra Steria e OVHcloud insieme per accelerare intelligenza artificiale

27 Luglio 2022

Sopra Steria, leader europeo nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, rafforza la partnership con OVHcloud, operatore...

Leggi ancora
Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

Banca d’Italia: scende in campo l’IA a tutela dei consumatori

18 Luglio 2022
La corsa all’intelligenza artificiale di Cina e Stati Uniti.

NTT DATA e Cogniac portano l’AI nel settore manufacturing

28 Giugno 2022
Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

13 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.