• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

La direttiva UE per recuperare l’Iva nell’e-commerce

15 Novembre 2019
in Consumatori, Over the top, Pagamenti Digitali
0
La direttiva UE per recuperare l’Iva nell’e-commerce
0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ieri il Parlamento Europeo ha approvato il pacchetto di modifiche alla direttiva Iva sul commercio elettronico (2006/112/CE), avanzate dalla Commissione con la proposta di direttiva dell’11 dicembre 2018 (documento COM (2018) 819) finale).

Nel 2017, ad esempio, l’iva non pagata dovuta da tutti i settori economici nell’Unione europea è stata calcolata in circa 137 miliardi di euro.

Va subito precisato che in materia fiscale il ruolo del Parlamento Europeo è essenzialmente di carattere consultivo e non vincolante, la decisione finale, pertanto, spetterà al Consiglio.

L’intento che la Commissione UE si era proposta di raggiungere attraverso questa direttiva era di rendere più snelle le misure già introdotte dalla direttiva 2017/2455/UE, concernente “gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni”.

Lo scopo è, quindi, di contrastare l’evasione iva derivante dalle cessioni di beni a distanza realizzate da soggetti non soggetti passivi d’imposta nell’UE.

Con le modifiche accolte dal Parlamento, le piattaforme dell’e-commerce digitale saranno obbligate a tenere traccia delle registrazioni sulle vendite effettuate, in questo modo, sarà più facile per le autorità nazionali calcolare l’importo dell’iva che queste sono tenute a versare. Attualmente, infatti, in assenza di una corretta informazione da parte del venditore è estremamente difficile per gli Stati membri riuscire a calcolare degli importi certi.

L’obiettivo è quello di recuperare i circa 5 miliardi di euro persi ogni anno di gettito fiscale sul commercio elettronico e di incrementare tale cifra fino ai 7 miliardi auspicati per il prossimo futuro.

Il via libera a questo provvedimento si inserisce all’interno di un dibattito diffuso in tutta l’UE sull’opportunità di tassare le grandi piattaforme web e su cui l’Italia sta elaborando una proposta inserita all’interno della prossima legge di bilancio.

Come detto, ora la palla passa alla Commissione UE per l’adozione definitiva di un provvedimento che può aprire un importante canale ed armonizzare la normativa europea in materia di tassazione web.

Tags: alibabaamazonecommerceevasione fiscalegoogleivaover the topunione europea
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

Roaming gratis in UE fino al 2032

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022
AideXa, la fintech-banca per le PmI

Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

30 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.