• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News New Trend e Millennians

Solo un under 30 su 4 usa banconote e monete

18 Novembre 2019
in Consumatori, Fintech, New Trend e Millennians, Pagamenti Digitali
0
Solo un under 30 su 4 usa banconote e monete
0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’attuale manovra finanziaria in fase di definizione i pagamenti digitali hanno un ruolo di primo piano per condurre l’Italia verso la cashless society. Siamo abituati a considerare il nostro Paese come uno tra i più attardati nella piena implementazione dei pagamenti elettronici, eppure non è sempre così. Da una ricerca Think Young -Fondazione De Gasperi, infatti, emerge che solo un under 30 su 4 utilizza effettivamente monete e banconote, e soprattutto per le spese di piccola entità. Almeno tra le nuove generazioni, quindi, il portafoglio tradizionale sembrerebbe già aver ceduto il passo a quello virtuale.

La spiegazione potrebbe essere fin troppo semplice: le giovani generazioni hanno tendenzialmente una maggiore dimestichezza con la tecnologia, nella quale ripongono anche una fiducia di norma superiore rispetto alle persone più anziane che preferiscono affidarsi a strumenti di pagamento con i quali hanno maturato una certa familiarità nel corso degli anni.

La ricerca svolta da Think Young e Fondazione De Gasperi ha coinvolto duemila giovani europei residenti in Germania, Francia, Italia, Polonia e Spagna, e il risultato emerso mostra la portata della digitalizzazione dell’economia tra le nuove generazioni.

Come detto, la fiducia nei confronti delle nuove tecnologie è uno degli aspetti determinanti che favoriscono la crescita dell’utilizzo dei pagamenti digitali. Una fiducia che è, evidentemente, accompagnata anche dalla sostanziale conoscenza dell’economia digitale e delle sue potenzialità. Secondo l’indagine, infatti, il 97% degli intervistati ha mostrato di conoscere piuttosto bene il funzionamento della moneta elettronica. Tanto che il 29% ha dichiarato di effettuare pagamenti digitali più volte al giorno mentre il 46% almeno una volta.

Siamo, però, ancora in una fase di transizione. Pur utilizzando (e conoscendo) con una certa frequenza gli strumenti di pagamento digitali, i giovani intervistati (l’84% di loro) usano ancora i sistemi tradizionali per quanto riguarda le spese di piccola entità.

Nello studio effettuato, sono ovviamente presenti delle distinzioni tra i giovani dei vari paesi ed emerge, quindi, che tra quelli italiani il contante è utilizzato nel 34% dei casi. I nostri ragazzi godono di un’educazione finanziaria più ridotta di quella dei loro coetanei e anche di un interesse limitato nei confronti di tematiche economico-finanziarie.

In ogni caso, stando ai dati della ricerca, gli strumenti di pagamento digitali rappresentano un futuro dal quale tutti sono consapevoli di non potersi esimere e riconoscono nelle nuove tecnologie un efficace strumento di diffusione dei nuovi modi di pagare e vivere.

La strada è tracciata, ora il compito spetta alle autorità ad ogni livello (così come a tutti noi) per accrescere le competenze e le conoscenze in materia finanziaria e digitale per consentire – in particolare ai giovani italiani – di pareggiare il gap che li divide dai loro coetanei europei con i quali dovranno presto confrontarsi in un mercato del lavoro aperto e competitivo.

Tags: cashless societyfondazione de gasperigiovanimillennialsnew trendpagamentipagamenti digitali
ShareTweetSendShare

Relativi Post

The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper
Consumatori

Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

5 Luglio 2022

Un nuovo mondo è già arrivato accelerato dagli eventi che ci hanno coinvolto dalla primavera del 2020 in poi. Il...

Leggi ancora
Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

5 Luglio 2022
Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

Nexi: accordo con Alpha Bank, nasce Nexi Payments Greece

4 Luglio 2022
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Chiusi gli account dei venditori che non trasmettono dati al fisco

4 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.