• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

L’importanza dell’educazione digitale e finanziaria.

21 Novembre 2019
in Pimpinella
0
L’importanza dell’educazione digitale e finanziaria.
0
SHARES
365
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Come affermato anche dal filosofo e giurista inglese Francis Bacon: “sapere è potere”. La conoscenza ci conferisce la capacità (e quindi il potere) di capire, gestire ed anticipare fenomeni complessi che, altrimenti, rischierebbero di mettere in difficoltà le nostre vite.

Ciò avviene in particolare quando si tratta di gestire le nostre finanze.

Per fare un esempio, una ricerca di Lombard International Assurance evidenzia che il 40% dei calciatori europei rischia di diventare povero dopo appena 5 anni dal termine dell’attività agonistica, il tutto dovuto in buona parte alla cattiva gestione delle proprie finanze e ad un difficile “riciclo professionale”.

Il problema è stato affrontato dalla UEFA che ha sostenuto, in collaborazione con il Banco Santander, il “Financial Management Training”, un programma che teso a garantire a tutti i calciatori una formazione finanziaria adeguata per gestire in modo corretto i propri soldi.

Anche se concernente una particolare categoria, spesso privilegiata, di persone, quanto promosso dalla UEFA evidenzia l’importanza di una corretta educazione finanziaria per garantire il benessere economico di intere famiglie nel medio/lungo periodo.

Il tema dell’educazione finanziaria è di particolare attualità in Italia a causa soprattutto del livello di conoscenze ancora limitato.

Nel nostro Paese, infatti, secondo l’indagine S&P Global FinLit Survey del 2018 (che ha analizzato le conoscenze degli over 15 in 140 paesi del mondo) il 63% dei cittadini italiani non possiede conoscenze finanziarie di base.

Inoltre, secondo un’indagine Nomisma Assofin, i pagamenti digitali in Italia, nel 2018, sono si cresciuti dello 6,8%, una percentuale addirittura superiore a quella dell’anno scorso, arrivando alla cifra record di 230 miliardi (80 solo con carte) ma ci hanno comunque lasciato agli ultimi posti in Europa per questo tipologia di classifica.

In Italia, poi, il livello di alfabetizzazione digitale è particolarmente precario. L’ultimo report dell’OCSE (Skills Outlook 2019) mette in evidenza che solo il 21% delle persone tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo.

Questi dati evidenziano quanto gli italiani siano pericolosamente esposti al rischio di scelte finanziarie errate e ad una cronica carenza di competitività nel mondo del lavoro destinata.

Da ciò, deriva la pressante necessità di attuare delle contromisure che non possono che essere dei programmi di informazione ed educazione finanziaria, oltre che digitale.

Al fine di contribuire attivamente alle iniziative pubbliche in tali ambiti, l’Associazione Prestatori di Servizi di Pagamento ed Experian hanno promosso un ampia serie di progetti di educazione, formazione e sensibilizzazione in ambito finanziario e digitale, coinvolgendo scuole, università e start-up.

La prima fase del progetto ha visto la realizzazione di un libro corale dal titolo “Stay digital Pay digital”, dedicato ai nuovi strumenti di pagamento e finanziamento.

La seconda fase dell’iniziativa è stata la realizzazione del parallelo concorso “Stay digital Pay digital” che il 6 novembre, nell’ambito del Salone dei pagamenti, ha premiato le idee innovative di pagamento erogando ai vincitori un premio di 1000 euro  (accreditato ovviamente su carta di credito ricaricabile).

Ragionare fuori dagli schemi per ottenere opportunità realmente innovative, questa è stata la finalità ultima del contest che richiede ai partecipanti uno sforzo che vada oltre la rivisitazione dell’esistente.

Il concorso completa idealmente il percorso che abbiamo avviato con il libro e si prefigge l’obiettivo di guardare oltre la realtà dei pagamenti attuale, stimolando la creatività dei giovani consumatori che si aprono ulteriormente verso il futuro.

Come dichiarato da Cristina Iacob di Experian Italia  “la crescente digitalizzazione del mondo in cui viviamo si riflette in modo sempre più evidente sul settore dei pagamenti, nel quale man mano si fanno largo nuovi processi e modalità che possono a loro volta stimolare l’innovazione economica. Il mondo viaggia alla velocità del business, e un adeguato sistema di pagamenti elettronici può rivestire un ruolo fondamentale nello sviluppo complessivo di un sistema”.

Un’iniziativa che vuole essere di stimolo alla diffusione di una cultura più diffusa ed etica dei pagamenti elettronici che sono un vero e proprio volano per l’economia digitale del terzo millennio.

Tags: baconculturaeducazione digitaleeducazione finanziariaPimpinella
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.