• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vanin

Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

29 Novembre 2019
in Vanin
0
Sicurezza nel turismo: investimento non spesa
0
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Nicola Vanin

Nel corso del tempo, i processi di incasso e pagamento hanno costantemente migliorato protocolli e procedure di sicurezza tanto che oggi fare acquisti on-line non rappresenta più una preoccupazione per i consumatori che si sentono normalmente tranquilli nell’usare carte ed app con cui stanno affinando anche il loro rapporto di confidenza.

Nel mondo del turismo, invece, c’è ancora un gap da colmare, soprattutto nei confronti dei paesi del nord Europa. Le aziende devono rafforzare i protocolli di protezione dati e prestare maggiore attenzione alla cyber security. Ad oggi il mondo del turismo vive di pagamenti elettronici, ogni prenotazione avviene prevalentemente utilizzando una carta di pagamento. Al contempo, e paradossalmente, questo mondo non ha prestato la dovuta attenzione alla messa in sicurezza delle transazioni e della gestione dei dati relativi alle carte di pagamento. Basterebbero dei semplici accorgimenti di buon senso per evitare danni ben peggiori, non è difficile trovare operatori del turismo che chiedono di inviare la carta di credito via e-mail ad esempio, oppure che conservano i numeri di carta in file senza nessun tipo di protezione per i dati personali e di pagamento.

Il problema, però, risiede nel fatto che il mondo del turismo è anche uno di quelli maggiormente bersagliati dagli hacker di tutto il mondo.

Recentemente, infatti, sono state rilevate infezioni personalizzate Trojan in Argentina, Bolivia, Cile, Costa Rica, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna, Tailandia e Turchia al fine di rubare i dati delle carte di credito degli ospiti dai sistemi alberghieri attaccati, nonché le informazioni finanziarie inviate da siti Web di prenotazioni di terze parti come Booking.com

La catena di attacco così specializzata prende il nome di RevengeHotels, un nome significativo che testimonia l’intento del gruppo.

I Trojan RevengeHotels sono in grado di scavare nei computer infetti, creando tunnel all’interno del server di comando e controllo (C2) dell’operatore e mantenendo la persistenza.

Un modulo aggiuntivo, soprannominato ScreenBooking e scritto dal gruppo, viene utilizzato per acquisire informazioni sulla carta di pagamento.

Ma come possono le aziende e i consumatori tutelarsi da questi spiacevoli casi?

In questi casi il buon senso dovrebbe darci i primi suggerimenti utili come, ad esempio, mai annotare numeri di carte su fogli lasciati incustoditi. Ma ovviamente non basta. I sistemi che gestiscono un pagamento con carta possono essere molto complessi, esistono standard internazionali come la PCI DSS che aiutano ad affrontare la messa in sicurezza di queste transazioni in maniera organica, strutturata e completa. Nascono da anni di esperienza sul campo da parte dei principali attori ed esperti del mondo della sicurezza IT e dei pagamenti elettronici.

Le aziende devono capire che investire in sicurezza porta prima di tutto valore per loro stesse.

Tags: cyber securitypagamenti digitalipcidsssicurezzatrojanturismo
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Come orientarsi nell’ecosistema della digital finance: la Guida TeamSystem
Vanin

Svolta autarchica in Cina, a breve il cambio di oltre 50 mln di pc

6 Maggio 2022

di Nicola Vanin La Cina ordina al governo e alle aziende statali di eliminare i PC stranieri. Ai dipendenti statali è stato...

Leggi ancora
Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

Non solo online, gli attacchi hacker viaggiano anche sulla linea fisica

2 Maggio 2022
Proteggere la sicurezza del router tutela anche la vita

Proteggere la sicurezza del router tutela anche la vita

31 Maggio 2021
Un moderno “portaborse”

Un moderno “portaborse”

21 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.