• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Solo 64 milioni di tasse dalle big tech, la replica di Amazon

29 Novembre 2019
in Over the top
0
Solo 64 milioni di tasse dalle big tech, la replica di Amazon
0
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In tempi in cui si discute apertamente dello strapotere dei big tecnologici, del loro ruolo nell’economia e nella politica e di web tax ha suscitato scalpore la notizia – basata su uno studio di Mediobanca – che, a fronte di guadagni calcolabili in circa 2,4 miliardi di euro, nel 2018, le big tech hanno versato all’erario italiano solamente 64 milioni di euro, il 2,7% del fatturato, addirittura in crescita rispetto all’anno precedente. La crescita di queste aziende è evidente e viaggia al forsennato ritmo di oltre il 20 per cento l’anno. Non è un caso, quindi, che le più importanti di queste imprese siano anche le aziende con maggiore capitalizzazione alla Borsa di New York.

L’ammontare delle imposte pagate rappresenta una cifra evidentemente ridotta se paragonata all’influenza economico-culturale e ai guadagni maturati sul territorio italiano da queste grandi aziende. L’importo dovuto al fisco era sostanzialmente previsto, e da qui scaturisce anche il progetto di imporre una tassazione più equa a questi giganti che grazie anche alla loro quasi infinita liquidità possono competere da posizioni di vantaggio praticamente con qualsiasi gruppo industriale e finanziario.

Se da un lato, quindi, la notizia ha suscitato le proteste di chi vorrebbe tassare maggiormente i big della tecnologia, dall’altro non si è fatta attendere la replica da parte loro. A questo proposito, Amazon Italia, infatti, ha dichiarato che: “Amazon paga tutte le tasse dovute in Italia. E il rapporto di Mediobanca ignora il record di investimenti e la continua creazione di posti di lavoro nel Paese”. Tramite il Country Manager Mariangela Marseglia, l’azienda di Cupertino fa sapere che “È fondamentalmente errato equiparare tutte le aziende digitali senza tenere in considerazione le differenze dei business in cui operiamo: l’imposta sulle società si basa sui profitti, non sui ricavi, e i nostri profitti sono rimasti bassi sia perché il retail è un business con margini ridotti sia per i continui, forti investimenti di Amazon in Italia che, dal 2010, ammontano a oltre 1,6 miliardi di euro”, si legge nella nota di Amazon Italia. “La nostra aliquota fiscale effettiva dal 2010 al 2018 è stata mediamente del 24% e la nostra attività di international retail è in perdita. E questo rapporto ignora anche il record di investimenti e la continua creazione di posti di lavoro in Italia, che aggiungerà ulteriori 1.000 dipendenti a tempo indeterminato ai 6.500 entro la fine del 2019 – dipendenti che lavorano in oltre 20 sedi diverse con tutti i livelli di esperienza, istruzione e competenze, come, ad esempio, ingegneri, software developer, esperti di logistica o di marketing”.

Secondo Amazon, il rapporto sarebbe sostanzialmente incompleto dal momento che prende in considerazione solo una parte delle realtà del gruppo Amazon operanti in Italia e che non tiene conto né degli investimenti né dell’apporto che l’azienda ha portato alle comunità locali.

A stridere con la ricerca, secondo il gruppo americano, sarebbero i numeri degli impiegati in Amazon (oltre 18.000 nuovi posti di lavoro) e il numero di pmi che collaborano col colosso dell’e-commerce (circa 12.000). L’apporto di Amazon al nostro Paese sarebbe anche culturale ed educativo. Stando sempre da quanto dichiarato da Mariangela Marseglia, Vp Country Manager di Amazon.it e Amazon.es a CorCom: “Da anni Amazon fornisce supporto alle piccole e medie imprese italiane per aiutarle a sviluppare le proprie competenze digitali, per consentire loro di aumentare le proprie vendite, anche all’estero, e per creare nuovi posti di lavoro sul territorio”.

Indubbiamente, lo sviluppo dell’e-commerce ha incentivato fortemente l’acquisizione da parte di tutti noi di una maggiore dimestichezza con gli strumenti propri dell’economia digitale, ciò non esime, però, alcuna impresa – a prescindere dal proprio ruolo – ad adempiere ai propri doveri nei confronti dello Stato in cui opera, a prescindere dal fatto che nessuna delle aziende prese in considerazione ha fatto alcuna violazione.

Vedremo ora nelle prossime settimane se si aggiungeranno ulteriori capitoli ad un fenomeno che direttamente o indirettamente sta coinvolgendo tutti i paesi europei.

Tags: 64 milioniamazonbig techfacebookfiscomediobancaover the toptasse
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business
Over the top

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Nel 2021, i ricavi totali conseguiti da Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft aumentano del 24%, superando i 1.100 miliardi...

Leggi ancora
Jack Ma riappare e Alibaba Vola

Alibaba: entro l’anno Hong Kong mercato di quotazione primario con Wall Street

26 Luglio 2022
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

E’ arrivato Google Wallet: ecco come funziona

22 Luglio 2022
Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”

Amazon contro Facebook: causa agli amministratori di 10.000 gruppi per recensioni false

19 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.