• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Emissione francobollo Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo

    Emissione francobollo Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo

    Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

    Google: apre a Malaga più grande centro europeo per cybersicurezza

    I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

    Welfare: quello aziendale vale 2,8 mld e rigurarda 6,6 mln di lavoratori

    Agici: mobilità sostenibile, Italia in ritardo sugli obiettivi PNIEC necessaria una crescita del +220% sui carburanti green

    Agici: mobilità sostenibile, Italia in ritardo sugli obiettivi PNIEC necessaria una crescita del +220% sui carburanti green

    Il Centro Studi A.P.S.P. lancia il progetto “Inclusione digitale Italia con la campagna Help

    Worldline ha ottenuto l’autorizzazione dell’istituto di pagamento da parte della FCA

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    PA: BUTTI, 40 MLN PER UN’UNICA IDENTITA’ DIGITALE, ARRIVEREMO IN ANTICIPO

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Emissione francobollo Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo

    Emissione francobollo Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo

    Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

    Google: apre a Malaga più grande centro europeo per cybersicurezza

    I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

    Welfare: quello aziendale vale 2,8 mld e rigurarda 6,6 mln di lavoratori

    Agici: mobilità sostenibile, Italia in ritardo sugli obiettivi PNIEC necessaria una crescita del +220% sui carburanti green

    Agici: mobilità sostenibile, Italia in ritardo sugli obiettivi PNIEC necessaria una crescita del +220% sui carburanti green

    Il Centro Studi A.P.S.P. lancia il progetto “Inclusione digitale Italia con la campagna Help

    Worldline ha ottenuto l’autorizzazione dell’istituto di pagamento da parte della FCA

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    PA: BUTTI, 40 MLN PER UN’UNICA IDENTITA’ DIGITALE, ARRIVEREMO IN ANTICIPO

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Solo 64 milioni di tasse dalle big tech, la replica di Amazon

29 Novembre 2019
in Over the top
A A
0
Solo 64 milioni di tasse dalle big tech, la replica di Amazon
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In tempi in cui si discute apertamente dello strapotere dei big tecnologici, del loro ruolo nell’economia e nella politica e di web tax ha suscitato scalpore la notizia – basata su uno studio di Mediobanca – che, a fronte di guadagni calcolabili in circa 2,4 miliardi di euro, nel 2018, le big tech hanno versato all’erario italiano solamente 64 milioni di euro, il 2,7% del fatturato, addirittura in crescita rispetto all’anno precedente. La crescita di queste aziende è evidente e viaggia al forsennato ritmo di oltre il 20 per cento l’anno. Non è un caso, quindi, che le più importanti di queste imprese siano anche le aziende con maggiore capitalizzazione alla Borsa di New York.

L’ammontare delle imposte pagate rappresenta una cifra evidentemente ridotta se paragonata all’influenza economico-culturale e ai guadagni maturati sul territorio italiano da queste grandi aziende. L’importo dovuto al fisco era sostanzialmente previsto, e da qui scaturisce anche il progetto di imporre una tassazione più equa a questi giganti che grazie anche alla loro quasi infinita liquidità possono competere da posizioni di vantaggio praticamente con qualsiasi gruppo industriale e finanziario.

Se da un lato, quindi, la notizia ha suscitato le proteste di chi vorrebbe tassare maggiormente i big della tecnologia, dall’altro non si è fatta attendere la replica da parte loro. A questo proposito, Amazon Italia, infatti, ha dichiarato che: “Amazon paga tutte le tasse dovute in Italia. E il rapporto di Mediobanca ignora il record di investimenti e la continua creazione di posti di lavoro nel Paese”. Tramite il Country Manager Mariangela Marseglia, l’azienda di Cupertino fa sapere che “È fondamentalmente errato equiparare tutte le aziende digitali senza tenere in considerazione le differenze dei business in cui operiamo: l’imposta sulle società si basa sui profitti, non sui ricavi, e i nostri profitti sono rimasti bassi sia perché il retail è un business con margini ridotti sia per i continui, forti investimenti di Amazon in Italia che, dal 2010, ammontano a oltre 1,6 miliardi di euro”, si legge nella nota di Amazon Italia. “La nostra aliquota fiscale effettiva dal 2010 al 2018 è stata mediamente del 24% e la nostra attività di international retail è in perdita. E questo rapporto ignora anche il record di investimenti e la continua creazione di posti di lavoro in Italia, che aggiungerà ulteriori 1.000 dipendenti a tempo indeterminato ai 6.500 entro la fine del 2019 – dipendenti che lavorano in oltre 20 sedi diverse con tutti i livelli di esperienza, istruzione e competenze, come, ad esempio, ingegneri, software developer, esperti di logistica o di marketing”.

Secondo Amazon, il rapporto sarebbe sostanzialmente incompleto dal momento che prende in considerazione solo una parte delle realtà del gruppo Amazon operanti in Italia e che non tiene conto né degli investimenti né dell’apporto che l’azienda ha portato alle comunità locali.

A stridere con la ricerca, secondo il gruppo americano, sarebbero i numeri degli impiegati in Amazon (oltre 18.000 nuovi posti di lavoro) e il numero di pmi che collaborano col colosso dell’e-commerce (circa 12.000). L’apporto di Amazon al nostro Paese sarebbe anche culturale ed educativo. Stando sempre da quanto dichiarato da Mariangela Marseglia, Vp Country Manager di Amazon.it e Amazon.es a CorCom: “Da anni Amazon fornisce supporto alle piccole e medie imprese italiane per aiutarle a sviluppare le proprie competenze digitali, per consentire loro di aumentare le proprie vendite, anche all’estero, e per creare nuovi posti di lavoro sul territorio”.

Indubbiamente, lo sviluppo dell’e-commerce ha incentivato fortemente l’acquisizione da parte di tutti noi di una maggiore dimestichezza con gli strumenti propri dell’economia digitale, ciò non esime, però, alcuna impresa – a prescindere dal proprio ruolo – ad adempiere ai propri doveri nei confronti dello Stato in cui opera, a prescindere dal fatto che nessuna delle aziende prese in considerazione ha fatto alcuna violazione.

Vedremo ora nelle prossime settimane se si aggiungeranno ulteriori capitoli ad un fenomeno che direttamente o indirettamente sta coinvolgendo tutti i paesi europei.

Tags: 64 milioniamazonbig techfacebookfiscomediobancaover the toptasse
ShareTweetSendShare

Relativi Post

TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?
Over the top

Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

29 Settembre 2023

di Eleonora Tomassi Il miliardario donatore democratico George Soros sta finanziando (con centinaia di migliaia di dollari) l’esercito di TikToker...

Leggi ancora
Poste Italiane ottiene la medaglia di platino da EcoVadis e si inserisce nella top 1% delle migliori aziende

Poste Italiane ottiene la medaglia di platino da EcoVadis e si inserisce nella top 1% delle migliori aziende

29 Settembre 2023
Visa e Scalapay, una partnership strategica per consentire agli esercenti di espandere l’accettazione dei pagamenti rateali in tutta Europa

Visa e Scalapay, una partnership strategica per consentire agli esercenti di espandere l’accettazione dei pagamenti rateali in tutta Europa

18 Settembre 2023
Antitrust, Rustichelli: piattaforme digitali pericolose per la libertà dei singoli

Antitrust, Rustichelli: piattaforme digitali pericolose per la libertà dei singoli

15 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.