• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CBI L’HUB DI INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

    Fenergo con Generali Real Estate per la digitalizzazione dell’OnBoarding dei clienti 

    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CBI L’HUB DI INNOVAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO

    Fenergo con Generali Real Estate per la digitalizzazione dell’OnBoarding dei clienti 

    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Criptovalute opportunità o pericolo per l’Africa?

7 Dicembre 2019
in Blockchain, Criptovalute, Fintech, Pagamenti Digitali
A A
0
Criptovalute opportunità o pericolo per l’Africa?
0
SHARES
35
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalle pagine di questo portale, abbiamo già dato spazio alle notizie riguardanti i progetti tesi alla realizzazione di criptovalute o sistemi di pagamenti basati su blockchain in Africa.

E’ evidente che questo continente abbia individuato nelle crypto currency uno strumento finanziario versatile ed adeguato a dare una evidente sterzata alle varie economie locali.

Il continente africano, insieme ad alcune regioni del Sudest asiatico, è una delle aree meno bancarizzate del pianeta (per impossibilità o scelta), tuttavia, in entrambi i territori sono piuttosto diffuse le tecnologie mobile e questo permette loro di avere accesso ad un mondo che gli permette di bypassare i limiti creati dallo scarso accesso ai servizi bancari. Il sistema delle criptovalute e delle valute digitali, inserite su blockchain, garantite dallo Stato e adeguatamente veicolate dal supporto tecnologico, permettono ai cittadini di queste aree del globo di ovviare alle loro esigenze finanziarie senza dover necessariamente accedere ai servizi offerte dagli istituti bancari. Al netto dei limiti e dei pericoli annessi, le criptovalute sono molto vantaggiose per i paesi poveri e questo è verificabile nei progetti che vengono testati da Kenya, Etiopia, Zimbabwe e Ghana. La tecnologia blockchain permette a questi paesi non solo di realizzare una moneta virtuale tendenzialmente più stabile ed accessibile di quella tradizionale ma anche di sviluppare un sistema di pubblica amministrazione che, sostanzialmente, non hanno mai avuto per numerosi problemi e limiti.

Altri aspetti spesso sottovalutati per quanto riguarda l’Africa riguardano, poi, i pagamenti transfrontalieri. Il continente Africano è ancora una terra di emigrazione, chi rimane a casa come fa a ricevere le rimesse di chi è andato via? Anche in questo caso, le criptovalute e i servizi fintech offrono una valida alternativa ai sistemi di pagamento più tradizionali. Inoltre, è da tenere conto anche una questione relativa alla fiducia e alla stabilità monetaria. Nello Zimbabwe, ad esempio, dove dilagano corruzione e iperinflazione, la popolarità del Bitcoin è cresciuta a tal punto che la domanda per questo asset ne ha largamente superato l’offerta.

Nel mese di giugno, il Paese ha reintrodotto il dollaro zimbabwese dopo 13 anni di assenza e ha contestualmente messo al bando i dollari statunitensi, le sterline britanniche e le altre valute straniere. A causa dell’instabilità economica e finanziaria, lo Zimbabwe è diventato uno dei maggiori mercati crypto del continente e ciò ha anche scaturito una ferrea opposizione da parte del governo che vorrebbe limitare il proliferare di questo genere di iniziative.

In sostanza, criptovalute e monete digitali potrebbero essere determinanti per favorire l’inclusione finanziaria (e quindi anche sociale) delle popolazioni di queste aree depresse del mondo. Secondo uno studio della Banca mondiale, infatti, buona parte degli 1,7 miliardi di soggetti al mondo sprovvisti di servizi bancari si trova nel continente africano, e 2 adulti su 3 nell’Africa subsahariana non hanno alcun accesso a un conto bancario. Sempre stando ai dati della Banca mondiale, in otto nazioni africane, 1 adulto su 5 possiede un solo conto accessibile unicamente da telefono cellulare. Considerato il gran numero di utenti disposti a utilizzare questa tecnologia, gli exchange e i wallet di criptovalute che offrono applicazioni funzionali per utenti da mobile possono dar loro grandissimi vantaggi.

Dal punto di vista normativo, tuttavia, il fiorire di un’economia in molti casi parallela a quella ufficiale procede senza regole, o con una normativa persino eccessiva. In Marocco, Algeria, Libia, Zambia e Namibia, ad esempio, le criptovalute sono addirittura bandite, mentre in altri paesi si agisce sul filo tra legale ed illegale (soprattutto in assenza di norme certe). L’unico Paese in cui si è giunti ad una normativa sostanzialmente coerente è il Sud Africa, in cui le autorità, le società crypto e gli istituti finanziari hanno collaborato tra di loro per inquadrare il fenomeno nel migliore dei modi.

Infine con lo sviluppo dell’economia digitale l’Africa ha davvero la possibilità di risolvere molte delle sue endemiche problematiche e risollevare economie spesso stanche ma è, allo stesso tempo, indispensabile che questa crescita sia accompagnata da una struttura normativa che “la salvi da se stessa” e ne accompagni lo sviluppo.

Tags: africabankingdigitalizzazionedollaroeurofintechinclusione finanziariainclusione socialesterlinaunbanked
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld
Pagamenti Digitali

Worldline firma un accordo pluriennale con ING

30 Gennaio 2023

Worldline supporterà ING nella gestione dei processi di Issuing nei Paesi Bassi, in Belgio e in Germania. Worldline, leader globale...

Leggi ancora
Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

27 Gennaio 2023
Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

26 Gennaio 2023
Le tavole della legge secondo Amazon

Amazon + Stripe, novità in arrivo

24 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.