• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

    Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online

    Capgemini, nel 2023 pagamenti elettronici per 1.300 mld + 16,6% sul 2022

    TAKYON RICONOSCIUTA TRA LE 50 MIGLIORI STARTUP D’EUROPA NEL SETTORE TRAVEL

    TAKYON : la Tariffa rivendibile come opzione Smart per i Viaggiatori

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

    Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online

    Capgemini, nel 2023 pagamenti elettronici per 1.300 mld + 16,6% sul 2022

    TAKYON RICONOSCIUTA TRA LE 50 MIGLIORI STARTUP D’EUROPA NEL SETTORE TRAVEL

    TAKYON : la Tariffa rivendibile come opzione Smart per i Viaggiatori

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame

10 Dicembre 2019
in Cultura Digitale, Digital Politics
A A
0
Combattere l’evasione con la vergogna, il sistema name & shame
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’evasione fiscale è, sostanzialmente, un “reato civico”, un danno perpetrato nei confronti dell’intera comunità sulla quale vanno a pesare crescenti costi che rendono meno efficienti i servizi pubblici. L’enorme cifra del debito pubblico di oltre 2.400 miliardi di euro ci impone, inoltre, ogni anno oltre 70 miliardi di interessi: soldi che pesano sul bilancio dello Stato e che impediscono la promozione di iniziative economiche espansive. L’evasione, in particolare, arreca un doppio danno all’intera comunità ed innesca un circolo vizioso per cui chi evade continua ad usufruire di servizi che contribuisce a rendere via via sempre più inefficienti. Secondo i dati MEF, inoltre, si stima che l’economia sommersa italiana sia di oltre 100 miliardi l’anno. E’ chiaro, quindi, che se riuscissimo a rientrare di queste risorse non solo saremmo in grado di ripagare gli interessi ma anche di ripianare, progressivamente, il monte stesso del debito.

Il tema dell’evasione fiscale, in Italia, è sempre di stretta (e triste) attualità sia per l’opinione pubblica sia per l’agenda politica che ha cercato varie e talvolta fantasiose soluzioni al problema.

E se la soluzione fosse la condanna e la gogna pubblica da parte degli altri cittadini?

In almeno 26 paesi del mondo, in 16 dei 27 stati UE e in 23 stati USA, è in vigore il cosiddetto sistema del “name & shame”, che consiste sostanzialmente nel pubblicare online sui portali governativi i nomi degli evasori in modo da metterli alla berlina pubblica in funzione disincentivante. A questo proposito, il Sole 24Ore ha messo in piedi una sorta di task force di ricerca per raccogliere le specifiche normative dei paesi in cui questo sistema di deterrenza civica all’evasione è già applicato.

L’idea è piuttosto semplice: stimolare vergogna e disapprovazione civica per indurre a non trasgredire ed incentivare i comportamenti virtuosi.

Dal report del Sole 24Ore, emerge che l’Irlanda attua questo sistema già dal 1997 e non prevede alcuna soglia minima per la pubblicazione dei nomi, così come in Romania. In Estonia, Lettonia e Slovacchia la soglia varia tra i 150 euro lettoni e i 1.000 estoni. La Francia ha già approvato una legge per la pubblicazione dei nomi dei condannati per evasione fiscale. Nel Regno Unito, addirittura, oltre a nome e cognome vengono pubblicati indirizzo, professione, la cifra evasa e la sanzione ricevuta. Un modo per fare letteralmente terra bruciata attorno all’evasore smascherato.

Una delle principali differenze che comunemente accusiamo tra l’Italia (in cui anni fa, ad esempio, il reato di falso in bilancio era stato sostanzialmente depenalizzato) e gli altri paesi è la cosiddetta certezza della pena. Negli Stati Uniti, ad esempio, i reati fiscali sono estremamente stigmatizzati e già di per sé rappresentano un grave motivo di condanna sociale, tanto è vero che le sanzioni pecuniarie e carcerarie per gli evasori sono particolarmente severe e rigidamente applicate. 23 dei 50 stati USA applica il name & shame alla lettera e persino il “paradiso fiscale” del Delaware è incluso tra questi.

L’utilizzo di questo sistema di deterrenza all’evasione – per cui evidentemente vige una sorta di deroga alle norme sulla privacy (ove vigenti) – è utilizzato a livello globale anche in Cina, Pakistan e Corea del Sud, in Asia, in Australia e per quanto riguarda l’Africa in Uganda e Nigeria.

Nei paesi scandinavi, poi, è possibile consultare i redditi di amici e professionisti direttamente con un click o una telefonata. Questo non è un sistema di deterrenza all’evasione bensì di trasparenza nei confronti del prossimo. Una linea sottile che delimita il rispetto e l’invasione della privacy di ciascun cittadino ma che testimonia anche una cultura della legalità e del rispetto civico che esula dal rispetto della riservatezza.

In Italia, probabilmente non sarebbe necessario arrivare a tanto anche perché siamo spesso piuttosto gelosi della nostra intimità finanziaria anche quando non abbiamo nulla né da nascondere né di cui vergognarci, ma il sistema dello name & shame potrebbe ottenere dei risultati, purchè prima si cambi l’assunto culturale secondo cui l’evasore è un furbo che combatte il sistema e non un criminale, come sostanzialmente è.

Tags: educazione civicaevasione fiscalegogna mediaticamefname & shamepagamenti elettroniciprivacy
Share21TweetSendShare

Relativi Post

Roccella: 3 milioni per l’educazione digitale

Roccella: 3 milioni per l’educazione digitale

21 Settembre 2023

“Per l’alfabetizzazione digitale nella scorsa legge di bilancio sono stati stanziati 3 milioni per il biennio 2023-25 per la promozione...

Leggi ancora
A-Tono: la tech company 100% made in Italy di cui tutti parlano

A-Tono: la tech company 100% made in Italy di cui tutti parlano

20 Settembre 2023
Stefano Calderano ed i nuovi servizi di pagamento digitali. “Worldline è in prima linea nella rivoluzione dei pagamenti”.

Stefano Calderano ed i nuovi servizi di pagamento digitali. “Worldline è in prima linea nella rivoluzione dei pagamenti”.

19 Settembre 2023
Nasce HWG Sababa, il nuovo polo italiano nella cybersecurity, per guidare il Paese nelle sfide della sicurezza informatica

Nasce HWG Sababa, il nuovo polo italiano nella cybersecurity, per guidare il Paese nelle sfide della sicurezza informatica

19 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.