• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Carboni

Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro

13 Dicembre 2019
in Carboni
A A
0
Truffe online da record, in meno di due mesi multe per oltre un milione di euro
0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Carboni

I furbi dell’e-commerce non sono poi così furbi… E l’AGCM li multa, in meno di due mesi, per oltre 1 milione di euro.

Tempo fa parlai dei siti Buy and Share e di quanto fossero scorrette le loro modalità di vendita online.

Beh, uno tra i tanti che nominai, ovvero girata.com, ha ricevuto due multe in meno di due mesi per via delle sue pratiche commerciali scorrette… e la seconda sanzione è di ben 350.000 euro!

Ma non si tratta dell’unico e-commerce (o così millantava di essere) multato dall’AGCM, ovvero dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Numerosi siti hanno ricevuto la disposizione di pagare, complessivamente, oltre 1 milione di euro per pratiche scorrette nei confronti dei consumatori.

E-commerce scorretti e dove trovarli.

Non sempre le truffe online si svolgono mediante tentativi di phishing o non inviando la merce ai consumatori.

Spesso i cosiddetti imprenditori agiscono in maniera molto più subdola. Per esempio raggirano i clienti facendogli credere di concedergli l’accesso a un sistema davvero unico per ottenere merce (in particolare prodotti tecnologici come smartphone e pc) a un prezzo super conveniente.

Oggi infatti parlerò del sistema utilizzato per frodare i consumatori, ma prima di tutto ecco quali sono i siti sanzionati dall’AGCM e da cui, qualora si ripresentassero, dovresti tenerti assolutamente lontano/a:

  • girada.com (Girada S.r.l.s.), multa da 350.000 €;
  • zuami.it (Zuami S.r.l.s.), multa da 100.000 €;
  • shopbuy.it (SHOP BUY S.r.l.s.), multa da 150.000 €
  • bazaza.it e listapro.it (della stessa azienda: Gladiatori Roma S.r.l.s.)
  • ibalo.it (IBALO S.r.l.s), multa da 130.000 €;
  • 66×100.com (E CO WORLD), multa da 100.000 €.

Perché l’AGCM ha condannato queste aziende?

Sistema Buy and Share: perché è illegale.

Tutte queste aziende, e i loro relativi siti web, lavoravano (o meglio truffavano) con l’applicazione del sistema Buy and Share, sistema assolutamente non legale in Italia.

Addentrandoci più nello specifico, ai clienti veniva proposta una modalità di acquisto che gli permetteva – sia chiaro: non a tutti – di ottenere dei prodotti di fascia di prezzo alta a un costo davvero basso, previo il superamento di determinate difficoltà.

Gli sconti si basavano infatti su un sistema piramidale, il cosiddetto Schema Ponzi. Secondo tale sistema tu, per ricevere un articolo a un prezzo davvero scontato, devi pagarlo in anticipo (questo primo passo viene spesso definito “prenotazione”). Però per ricevere ciò che hai pagato devi prima invitare un certo numero di amici a prenotare lo stesso prodotto o un altro di fascia più alta.

I tuoi amici, per ricevere gli articoli prenotati, dovranno anch’essi invitare altre persone a fare ciò che hai fatto tu e ciò che hanno fatto loro, ovvero prenotare un prodotto e aspettare che altri amici lo acquistino.

Riepiloghiamo il sistema in diversi punti:

  1. Il negozio online ti propone un prodotto, di solito hi tech, a un costo super scontato rispetto al prezzo di listino (sappi che spesso i prezzi di listino vengono gonfiati).
  2. Se vuoi ricevere questo prodotto devi prima di tutto pagarlo e poi invitare un certo numero di persone ad acquistarne uno della stessa fascia di prezzo o di una fascia più alta.
  3. Se le persone da te invitate accettano, pagando anch’esse in anticipo e invitando ulteriori persone, allora riceverai il tuo articolo. Altrimenti no.

Hai capito bene: se non trovi altri acquirenti hai versato del denaro, che non ti verrà restituito, per un prodotto che non riceverai mai.

Diritto di recesso? Rimborsi? Non pervenuti.

Questo sistema è completamente illegale in quanto provoca ingenti perdite finanziare ai partecipanti che non trovano ulteriori acquirenti, e garantisce un eccellente guadagno solo a chi sta in cima alla piramide. Ovvero i proprietari dell’azienda.

Si tratta di una vera e propria violazione del Codice del Consumo, imperdonabile per l’AGCM (il quale ha infatti sanzionato i proprietari di questi siti web).

Come difendersi da questi siti?

Difendersi dai siti web truffaldini non è impossibile

Riconoscere un e-commerce che cerca di raggirarti con la tecnica del Buy and Share è davvero semplice, in quanto difficilmente può nascondere la sua “metodologia”.

Tendenzialmente si tratta di e-commerce che vendono smartphone, tablet, pc e altri dispositivi tecnologici mostrando il prezzo base (decisamente gonfiato) e il prezzo scontato di alcune centinaia di euro.

Gran parte di questi siti presenta annunci pubblicitari su Facebook, Instagram e altre piattaforme in modo da acchiappare quanti più clienti possibile. Non è raro inoltre che su YouTube si trovino diverse persone, dai numerosi seguaci, che promuovono il codice della loro lista (parlando ovviamente benissimo del negozio online) in modo da poter ottenere realmente l’articolo prenotato.

Ma arriviamo appunto alla lista. Quello che fa chi vuole accedere a questi prodotti non è un vero e proprio acquisto, bensì una prenotazione con pagamento anticipato. In seguito alla prenotazione il negozio fornisce un codice che rappresenta l’inserimento in una lista di attesa.

Quello che dovresti fare è “semplicemente” fornire il tuo codice a quante più persone possibili in modo che qualcuna di loro (in genere il minimo è 3) acquisti lo stesso articolo o un articolo di fascia di prezzo superiore. A loro volta, per ricevere i prodotti, dovranno trovare 3 persone ciascuna disposte a pagare in anticipo un prodotto che forse non avranno mai.

In conclusione

Se, durante le tue ricerche online, trovi negozi di questo genere segnalali subito all’AGCM, il quale saprà intervenire a dovere applicando il Codice dei Consumatori!

E qualora fossi stato truffato da uno dei negozi sopracitati o da un e-commerce diverso, recensiscilo subito su eShoppingAdvisor.com in modo da aiutare le altre persone a non cadere nella trappola.

Tags: agcme-commercephisingschema ponzitruffe online
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!
Carboni

Facebook ADS: immagini, video o carosello? Ecco i risultati del test!

8 Aprile 2020

di Andrea Carboni Il miglior formato per gli annunci pubblicitari su Facebook: quale scegliere tra immagini, video e carosello per...

Leggi ancora
Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

Come il fitness aumenta la produttività di manager e imprenditori

31 Gennaio 2020
Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare

Come Blockbuster si sarebbe potuto salvare

7 Gennaio 2020
Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri

Natale, 6 regole per acquisti on line sicuri

16 Dicembre 2019
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.