• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    WhatsApp: al via il riconoscimento biometrico per la versione web

    Fido è stata inserita tra le 28 start up italiane più promettenti del 2021

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Covid, la Commissione UE propone di esentare dall’IVA beni e servizi essenziali in tempi di crisi

    La lunga strada del Recovery Fund

    Detrazioni, apertura per gli sconti fiscali anche per i pagamenti in contanti

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    WhatsApp: al via il riconoscimento biometrico per la versione web

    Fido è stata inserita tra le 28 start up italiane più promettenti del 2021

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Covid, la Commissione UE propone di esentare dall’IVA beni e servizi essenziali in tempi di crisi

    La lunga strada del Recovery Fund

    Detrazioni, apertura per gli sconti fiscali anche per i pagamenti in contanti

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Claudio Dominech e il libro Anchorman

    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Il decreto fiscale è legge, tutte le novità

18 Dicembre 2019
in Digital Politics
0
Il decreto fiscale è legge, tutte le novità
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel pomeriggio di ieri, 17 dicembre, il Senato, rinnovando la fiducia al Governo, ha approvato definitivamente il disegno di legge di conversione del c.d. Decreto fiscale (D.L. 124/2019).

Con l’approvazione del testo, si incasella la prima tessera che comporrà la manovra 2020 in attesa della definitiva approvazione (verosimilmente all’inizio della prossima settimana del testo della legge di bilancio, anch’esso blindatissimo).

Ma quali sono le principali novità introdotte dal decreto ormai convertito?

  • Tutti i dati sulle tasse automobilistiche, gestiti da Agenzia delle Entrate, regioni e province autonome, saranno acquisiti anche dal Pra. Dal prossimo anno per chi non paga il bollo ci sarà l’iscrizione a ruolo e saranno concessi 30 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione, pena la trasformazione dell’avviso dell’Agenzia delle Entrate in cartella di pagamento.
  • Sempre in campo automotive, arriva la modifica delle assicurazioni Rc auto con la cosiddetta “Rc auto familiare”. Tuttavia, l’adeguamento alla classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti del nucleo potrà scattare solo al momento del rinnovo della polizza.
  • Le sanzioni per chi non ha installato i seggiolini antiabbandono in auto vengono rinviate al 6 marzo 2020.
  • I cittadini in condizioni economico-sociali disagiate potranno accedere a condizioni tariffarie agevolate della Tari.
  • Arriva il bonus acqua ai beneficiari del reddito di cittadinanza, oltre alle agevolazioni relative alle tariffe elettriche e per la fornitura di gas naturale, sono estese anche quelle relative al servizio idrico integrato.
  • Si allenta la stretta sugli appalti e si attenuano le pene massime per i reati tributari non fraudolenti, ma resta il carcere fino a 8 anni per gli evasori.
  • La “tampon tax”, ovvero l’Iva sugli assorbenti ‘bio’ (compostabili e lavabili, ndr) passa dal 22 al 5%
  • La lotteria sugli scontrini slitta al primo luglio 2020: i premi vinti con la lotteria degli scontrini non saranno tassati. Premi aggiuntivi per i pagamenti elettronici.
  • Saltano le multe per i commercianti che non si adeguano alle norme e che non accettano pagamenti con il bancomat e carte di credito.
  • Scende da 3000 a 2.000 euro il limite all’uso del contante che sarà riportato a 1.000 euro a partire dal 2021.
  • Sempre in tema di contrasto all’evasione arriva l’unificazione di Imu e Tasi nella nuova Imu.
  • Si differisce al 30 settembre il termine per la presentazione del modello 730, con un termine mobile per effettuare il conguaglio d’imposta.
  • Cambiano anche i versamenti della prima e seconda rata degli acconti Irpef, Ires e Irap per i soggetti Isa e per i soci di società con redditi prodotti in forma associata o in regime di trasparenza fiscale, prevedendo due rate di pari importo da versare nei termini ordinari.
  • Proroga la scadenza delle rate della Rottamazione ter per consentire un allineamento delle scadenze e consentire di rientrare nel beneficio anche i ritardatari che non hanno pagato la prima o unica rata alla scadenza del 31 luglio.
  • Estensione dell’obbligo della fattura elettronica anche al regime forfettario per le partite iva.
  • L’obbligo per il committente di versare tutte le ritenute fiscali operate dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici scatterà per le commesse superiori a 200.000 euro.
  • Una quota delle risorse dell’8 per mille allo Stato sarà destinata alla ristrutturazione, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico delle scuole.
  • I Comuni potranno aumentare la tassa di soggiorno fino a 10 euro.
  • Aumenta, dal 10 febbraio 2020, il prelievo erariale unico (Preu) sugli apparecchi da intrattenimento, fissato rispettivamente al 23 per cento per le new slot e al 9 per cento per le videolottery.
  • Vengono anche prorogati al 30 giugno 2020 e al 30 settembre 2020 i termini per indire le gare relative, rispettivamente, alle concessioni di raccolta delle scommesse e del Bingo.
  • Prorogata la legge sulle quota rosa nei cda e nei collegi sindacali delle società quotate e controllate dallo Stato che prevede che un terzo dei componenti siano donne.
  • Si consente la rinegoziazione del mutuo del mutuatario inadempiente già esecutato, prevedendo a favore del debitore-consumatore la possibilità di ottenere una rinegoziazione o un finanziamento, con surroga nella garanzia ipotecaria esistente, da una banca terza, con assistenza del Fondo di garanzia prima casa.
  • Si autorizza la spesa di 460 milioni di euro per investimenti infrastrutturali nella rete ferroviaria nazionale. I fondi sottratti al tesoretto frutto dei fondi non sfruttati del reddito di cittadinanza e quota 100.
Tags: decreto fiscale
ShareTweet

Relativi Post

L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati
Digital Politics

Covid, la Commissione UE propone di esentare dall’IVA beni e servizi essenziali in tempi di crisi

13 Aprile 2021

La Commissione europea ha proposto di esentare dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) i beni e i servizi che insieme agli organi...

Leggi ancora
Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”

Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”

2 Aprile 2021
UE, Thierry Breton presenta il primo digital green pass

UE, Thierry Breton presenta il primo digital green pass

30 Marzo 2021
Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

La nuova sfida geopolitica dei cavi dati transcontinentali

30 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.