• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

    Il Garante per la Privacy stoppa Chat GPT

    L’antitrust australiano chiede ai big tech di risarcire i media locali

    Le prime 10 imprese al mondo per capitalizzazione (al 31.3.2023)

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Mangopay vince il premio “Best Platform and Marketplace Provider” agli MPE Awards

    I dieci lavori più richiesti del 2020

    Come il fintech influenza il lavoro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

    Il Garante per la Privacy stoppa Chat GPT

    L’antitrust australiano chiede ai big tech di risarcire i media locali

    Le prime 10 imprese al mondo per capitalizzazione (al 31.3.2023)

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Mangopay vince il premio “Best Platform and Marketplace Provider” agli MPE Awards

    I dieci lavori più richiesti del 2020

    Come il fintech influenza il lavoro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Il Crypto-Currency Act, la via USA per regolare le cripto valute

7 Gennaio 2020
in Blockchain, Criptovalute, Digital Politics
A A
0
Il Crypto-Currency Act, la via USA per regolare le cripto valute
18
SHARES
127
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto Libra ha avuto l’effetto di dare una forte scossa ai governi e ai legislatori di tutto il mondo che hanno reagito, chi accelerando la realizzazione dei progetti relativi alle valute virtuali di Stato, chi approntando nuovi accorgimenti normativi necessari a gestire un fenomeno in pieno sviluppo e ancora non del tutto regolamentato.

Negli Stati Uniti ad esempio, il 2020 sarà l’anno del Crypto-Currency Act of 2020’, la nuova architettura normativa che intende inquadrare legislativamente agli asset digitali come le crypto.

Il nuovo testo normativo ha il compito di stabilire l’ambito entro cui si devono muovere le agenzie USA deputate alla gestione dell’attività crypto, quale rilascio di licenze, certificazioni, circolari eccetera.

Dalla bozza normativa si evince che gli enti indicati come i nuovi ‘Federal Crypto Regulator’ dovrebbero essere:

  • la Commodity Futures Trading Commission (CFTC),
  • la Securities and Exchange Commission (SEC),
  • la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN).

Inoltre, ciascuna di queste tre agenzie avrà competenza specifica come segue: la CFTC in ambito crypto-commodity, la SEC con i crypto-titoli e la FinCEN con le crypto-valute.

Tra i principali meriti della nuova normativa del Congresso statunitense c’è quello di fornire una certa definizione di criptovaluta che, come segue, è “la rappresentazione della valuta degli Stati Uniti o di derivati ​​sintetici che poggiano su una blockchain o un registro crittografico decentralizzato”. I tipi inclusi in questa definizione sono:

  • rappresentazioni o derivati ​​sintetici che sono attività digitali coperte da riserva e sono totalmente garantite in un conto bancario corrispondente, come ad esempio stablecoin.
  • derivati ​​sintetici determinati da oracoli decentralizzati o contratti intelligenti e garantiti da cripto-merci, altre criptovalute o cripto-titoli.

Oltre a questa fondamentale definizione, il progetto normativo si occupa di definire anche:

  • crypto-commodity, beni o servizi economici che hanno una fungibilità totale o sostanziale, per i quali i mercati trattano senza riguardo chi ha prodotto tali beni o servizi, e che poggiano su una blockchain o libro mastro crypto decentralizzato.
  • crypto-security, il debito, l’equità e gli strumenti derivati ​​che si basano su una blockchain o un registro crypto decentralizzato, con un’eccezione

Il testo affronta anche il fenomeno delle stablecoin che sono suddivise in supportate da riserva e sintetiche.

  • Le stablecoin supportate da riserva sono una rappresentazione di valuta emessa dagli Stati Uniti o da un governo straniero che poggia su una blockchain o un registro crittografico decentralizzato ed è completamente supportata da tale valuta su una base uno-a-uno e completamente garantita in un conto bancario corrispondente.
  • Le stablecoin sintetiche, invece, sono come un’attività digitale stabilizzata rispetto al valore di una valuta o altra attività che poggia anch’essa su una blockchain o su un ledger crypto decentralizzato.

Gli Stati Uniti, insomma, vogliono mettere al riparo la propria economia monetaria regolamentando fin nelle definizioni specifiche e negli ambiti di applicazione criptovalute e stablecoin, due delle principali novità politico-tecnologiche che ci accompagnerà nel corso di tutti questi anni Venti del XXI Secolo.

Tags: cripto moneteCriptovaluteCrypto-Currency Actlibrausa
Share18TweetSendShare

Relativi Post

Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE
Digital Politics

Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

29 Marzo 2023

“L’ingresso dell’Italia nel Digital 4 Development Hub dell’Unione europea per promuovere l’inclusione, la sostenibilità e la trasformazione digitale verde nei...

Leggi ancora
Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

28 Marzo 2023
Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

22 Marzo 2023
Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

13 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.