• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Il Crypto-Currency Act, la via USA per regolare le cripto valute

7 Gennaio 2020
in Blockchain, Criptovalute, Digital Politics
0
Il Crypto-Currency Act, la via USA per regolare le cripto valute
18
SHARES
116
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il progetto Libra ha avuto l’effetto di dare una forte scossa ai governi e ai legislatori di tutto il mondo che hanno reagito, chi accelerando la realizzazione dei progetti relativi alle valute virtuali di Stato, chi approntando nuovi accorgimenti normativi necessari a gestire un fenomeno in pieno sviluppo e ancora non del tutto regolamentato.

Negli Stati Uniti ad esempio, il 2020 sarà l’anno del Crypto-Currency Act of 2020’, la nuova architettura normativa che intende inquadrare legislativamente agli asset digitali come le crypto.

Il nuovo testo normativo ha il compito di stabilire l’ambito entro cui si devono muovere le agenzie USA deputate alla gestione dell’attività crypto, quale rilascio di licenze, certificazioni, circolari eccetera.

Dalla bozza normativa si evince che gli enti indicati come i nuovi ‘Federal Crypto Regulator’ dovrebbero essere:

  • la Commodity Futures Trading Commission (CFTC),
  • la Securities and Exchange Commission (SEC),
  • la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN).

Inoltre, ciascuna di queste tre agenzie avrà competenza specifica come segue: la CFTC in ambito crypto-commodity, la SEC con i crypto-titoli e la FinCEN con le crypto-valute.

Tra i principali meriti della nuova normativa del Congresso statunitense c’è quello di fornire una certa definizione di criptovaluta che, come segue, è “la rappresentazione della valuta degli Stati Uniti o di derivati ​​sintetici che poggiano su una blockchain o un registro crittografico decentralizzato”. I tipi inclusi in questa definizione sono:

  • rappresentazioni o derivati ​​sintetici che sono attività digitali coperte da riserva e sono totalmente garantite in un conto bancario corrispondente, come ad esempio stablecoin.
  • derivati ​​sintetici determinati da oracoli decentralizzati o contratti intelligenti e garantiti da cripto-merci, altre criptovalute o cripto-titoli.

Oltre a questa fondamentale definizione, il progetto normativo si occupa di definire anche:

  • crypto-commodity, beni o servizi economici che hanno una fungibilità totale o sostanziale, per i quali i mercati trattano senza riguardo chi ha prodotto tali beni o servizi, e che poggiano su una blockchain o libro mastro crypto decentralizzato.
  • crypto-security, il debito, l’equità e gli strumenti derivati ​​che si basano su una blockchain o un registro crypto decentralizzato, con un’eccezione

Il testo affronta anche il fenomeno delle stablecoin che sono suddivise in supportate da riserva e sintetiche.

  • Le stablecoin supportate da riserva sono una rappresentazione di valuta emessa dagli Stati Uniti o da un governo straniero che poggia su una blockchain o un registro crittografico decentralizzato ed è completamente supportata da tale valuta su una base uno-a-uno e completamente garantita in un conto bancario corrispondente.
  • Le stablecoin sintetiche, invece, sono come un’attività digitale stabilizzata rispetto al valore di una valuta o altra attività che poggia anch’essa su una blockchain o su un ledger crypto decentralizzato.

Gli Stati Uniti, insomma, vogliono mettere al riparo la propria economia monetaria regolamentando fin nelle definizioni specifiche e negli ambiti di applicazione criptovalute e stablecoin, due delle principali novità politico-tecnologiche che ci accompagnerà nel corso di tutti questi anni Venti del XXI Secolo.

Tags: cripto moneteCriptovaluteCrypto-Currency Actlibrausa
Share18TweetSendShare

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022

Il Parlamento Europeo, di concerto con il Consiglio, ha raggiunto un accordo provvisorio su un nuovo disegno di legge volto...

Leggi ancora
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Lo sviluppo del mercato delle cripto attività a confronto con le nuove normative

28 Giugno 2022
Investire in cripto: benefici e rischi

Investire in cripto: benefici e rischi

27 Giugno 2022
Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

Binance sospende momentaneamente prelievi per “transazione bloccata”

13 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.