• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

L’UE mette il veto sul riconoscimento facciale

17 Gennaio 2020
in Digital Politics, New Trend e Millennians
0
Più poteri alla Consob contro le truffe online
0
SHARES
85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il riconoscimento facciale è uno degli strumenti biometrici più in voga in questi ultimi anni. Dalla funzione di “sblocco” del telefono a quella dei pagamenti, come già avviene in Cina (Paese in cui non a caso in cui il tema privacy è spesso sottovalutato), l’utilizzo dei parametri biometrici del nostro volto sembrerebbe essere un comodo aiuto per agevolare le nostre attività quotidiane.

Eppure, non tutti la vedono in questi termini sottolineando, anzi, come l’aspetto della tutela della nostra riservatezza sia potenzialmente in grave pericolo.

Recentemente, ad esempio, la deputata democratica al Congresso USA Alexandria Ocasio-Cortez si è schierata (nel corso di un’audizione sul tema) contro l’utilizzo antidemocratico di questa tecnologica, sottolineando che “Il potenziale di abuso della tecnologia è enorme”.

Secondo quanto dichiarato dalla Ocasio – Cortez, “Gli utenti non si rendono conto che quei dati vengono raccolti da società o dallo Stato, a seconda del Paese in cui ti trovi, al fine di sorvegliarti per il resto della tua vita”. Il timore sarebbe quindi duplice: da un lato l’utilizzo improprio del dato raccolto e, dall’altro, lo sfruttamento commerciale (i cui fini potrebbero a loro volta essere impropri) del dato biometrico.

Va detto che negli Stati Uniti, il riconoscimento facciale è un tema di stretta attualità, essendo diventato uno “strumento principe” della sicurezza nazionale negli aeroporti così come in altri luoghi considerati ad alto fattore di rischio. Il pericolo è, tuttavia, che questo genere di fattori possano essere individuati in un’ampia serie di eventualità arbitrariamente stabilite.

Parallelamente, anche l’UE starebbe pensando di porre un divieto all’utilizzo del riconoscimento facciale nei luoghi pubblici per 5 anni finchè non saranno state adottate adeguate contromisure normative a tutela della privacy.

Secondo quanto indicato in un documento comunitario visionato da alcune agenzie di stampa, nel corso del periodo di ban della tecnologia dovrebbe essere “identificata e sviluppata una solida metodologia per valutare gli impatti di questa tecnologia e le possibili misure di gestione dei rischi”.

Da sempre, l’UE è particolarmente attenta alla tutela della riservatezza dei cittadini, un fattore che è stato parzialmente messo da parte in nome della sicurezza o dell’interesse nazionale in Stati Uniti, Cina ed altri paesi del mondo. Il documento, che prevederebbe inoltre l’istituzione di apposite autorità nazionali di monitoraggio, dovrebbe essere discusso dalla Commissione il prossimo mese. La tendenza è, però, chiara: a differenza di altrove, nell’Unione Europea la tutela della privacy è una cosa estremamente seria e una dimostrazione dell’attenzione sul tema è già stata data dalla normativa sul GDPR, vuoi o no un modello anche per altri ordinamenti.

Tags: GDPRocasio-cortezprivacyriconoscimento faccialeunione europea
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”
Digital Politics

Per il Papa i media digitali sono uno strumento di promozione della pace

22 Luglio 2022

In giorni “segnati da nuovi focolai di violenza e aggressioni”, bisogna promuovere la pace anche nel mondo digitale spesso luogo...

Leggi ancora
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Ucraina: i territori separatisti filorussi bloccano Google

22 Luglio 2022
Didi: la sanzione antitrust è una goccia nel mare

Didi, dalla Cina in arrivo una sanzione di 1,2 mld per violazione della privacy

21 Luglio 2022
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Il Consiglio UE approva in via definitiva le norme anti gatekeeper

18 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.