• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

L’IA entra in Parlamento

22 Gennaio 2020
in Circuito etico, Industria 4.0, Sicurezza
0
Russia leader mondiale dell’intelligenza artificiale
0
SHARES
306
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi nella prestigiosa sede di Palazzo Valdina della Camera dei Deputati si è tenuto un importante incontro sul tema: “Tecnologia di riconoscimento facciale, tra etica e regolamentazione”. Il dibattito è stato organizzato dall’intergruppo parlamentare sull’Intelligenza Artificiale fondato dai deputati Alessandro Fusacchia, Stefano Ceccanti e Luca Carabetta con l’obiettivo di assicurare la tutela dei dati online ed evitare che “l’artificiale prenda il controllo sull’umano” in collaborazione con Microsoft.

Considerato il fatto che l’IA è una delle tecnologie abilitanti del futuro assieme alla blockchain, l’intergruppo parlamentare ha avuto il merito in questi mesi di attività di portare in Parlamento la riflessione sul tema a partire dal rapporto con le norme, con la scuola e con l’impresa.

I progressi tecnologici accorsi negli ultimi anni hanno permesso di realizzare numerose innovazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale e questa, a sua volta, può essere uno strumento formidabile per favorire il processo di trasformazione digitale che stiamo affrontando quotidianamente in ambiti come la sicurezza, la sanità, i trasporti, l’agricoltura eccetera.

Tuttavia, l’incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Valdina, e che ha avuto come main speaker Jeff Bullwinkel Associate General Counsel and Director of Corporate, External & Legal Affairs, Microsoft Europe, ha cercato di sollevare ed analizzare le implicazioni relative all’etica e al rispetto per la privacy che l’intelligenza artificiale, nonostante gli innegabili benefici sociali ed economici, ci pone, in particolare, per quanto concerne l’ambito del riconoscimento facciale che recentemente sta scatenando un acceso dibattito negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

In questo senso, come emerso nel corso del dibattito, sarà necessario che i paesi europei

  • Rinforzino la protezione dei diritti fondamentali dell’uomo in contesti in cui vengono utilizzare tecnologie IA quali il riconoscimento facciale e promuovano uno sviluppo responsabile di strumenti tecnologici che siano leciti, etici e sicuri
  • Creino incentivi per il settore privato affinchè le tecnologie IA siano sviluppate in compatibilità con i valori etici
  • Rimuovano le barriere al mercato interno europeo affinchè sia incoraggiato lo sviluppo di innovazioni che contribuiscano al progresso sociale

Un appuntamento di fondamentale importanza che ha contribuito a fare chiarezza su un tema di cui ancora poco si dibatte e che è ancora meno conosciuto dal grande pubblico (soprattutto italiano) molto spesso disinformato o male informato su temi di così stretta attualità.

Tags: camera dei deputaticloudintelligenza artificialemicrosoft
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il Gruppo Lutech acquisisce Centimeter Group
Industria 4.0

Il Gruppo Lutech acquisisce Centimeter Group

28 Giugno 2022

L’acquisizione conferma la volontà del Gruppo Lutech di accrescere le proprie competenze e di ricoprire una posizione di eccellenza nel...

Leggi ancora
Un moderno “portaborse”

TAS aumenta il livello di sicurezza dei propri software grazie alle soluzioni best in class di Synopsys

27 Giugno 2022
Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

24 Giugno 2022

L’indagine Amex e Doxa sulla digitalizzazione delle pmi

20 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.