• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Un Paese che è uno zoo – chiarezza sulle fake news

31 Gennaio 2020
in Consumatori
A A
0
Elite contro borghesia, la visione geo-politico-sociale di Amazon e Apple
0
SHARES
403
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo sardine e polli ci mancavano le bufale. Un Paese che è uno zoo.

Diciamolo una volta per tutte: i pagamenti elettronici sono sicuri e non si tratta di controllo e tracciabilità come qualcuno vorrebbe far credere, ma di una filiera che sostiene un’intera economia che dà lavoro a migliaia di persone. Se non si capisce questo concetto rischiamo di tornare al medioevo. Ci pensate ad un’economia senza più i pagamenti elettronici e il loro apporto in termini di user experience? Tutto quello che oggi ci semplifica la vita sparirebbe in un attimo e non avremmo più la possibilità di godere di servizi ormai essenziali come, ad esempio, ricevere comodamente a casa dei mobili ordinati telefonicamente, prenotare una cena, ricevere medicinali e beni di prima necessità, il tutto con semplicità e sicurezza. I pagamenti elettronici abilitano e facilitano il nostro mondo, ma bisogna anche conoscerli per evitare di cadere nelle fake news.

Ci sono almeno tre motivi per cui questo pseudo-esperimento è a sua volta una truffa e una bufala.

Il primo riguarda il raggio d’azione in cui deve avvenire l’ipotetica truffa. Chi utilizza carte contactless, quando paga, deve adagiare il dispositivo sul lettore Pos. Nel caso di un tentativo di furto come quello documentato nel video, colui che maneggia il Pos mobile deve posizionarsi a una distanza minima di 3 cm dalla carta, un’operazione che non può passare del tutto inosservata.

Se al primo motivo di impedimento si può ovviare con la destrezza e l’abilità tipica di chi compie questi gesti specie nei luoghi più affollati, più difficile è superare il secondo che ha a che fare con il dispositivo usato per attuare il furto. Quest’ultimo infatti deve essere dotato di un sistema crittografico in grado di leggere e superare la crittografia posta sulla carta contactless dalla banca emittente. Operazione non certo semplice vista la quantità di carte attualmente utilizzate ognuna, potenzialmente, diversa dall’altra per la crittografia di protezione dei dati.

Terzo motivo di impedimento è la tracciabilità dei pagamenti che permetterebbe di risalire al truffatore, il quale, a sua volta si esporrebbe a un rischio notevole per un malloppo piuttosto contenuto.

Cosa fare in questi casi ? Due le soluzioni per gli utenti in possesso di carte contactless. La prima consiste nello schermare il portafoglio, non certo un’operazione comodissima. L’altra nell’abbinare all’utilizzo della carta, un’utenza telefonica che avvisa quando la carta stessa è utilizzata.

Se proprio dobbiamo individuare un sistema di pagamento che non offre sicurezza, parliamo del contante.

I contanti , infatti, hanno dei costi di gran lunga superiori a quelli della moneta elettronica sia in termini puramente economici sia in termini sociali.

Tralasciando, infatti, l’ormai nota cifra – ma non per questo trascurabile – dei 10 miliardi annui di gestione per i contanti, la loro presenza, stimata dal Cash Intensity Index 2019 in circa 205,7 miliardi, offre ghiotte opportunità per truffe, rapine, furti, assalti ai porta valori e molti altre situazioni di cui sono pieni quotidianamente i giornali. E’ evidente che ridurre la cartamoneta vuol dire automaticamente ridurre questi rischi. E semplificare, di molto, le nostre attività quotidiane. Stop con le file ai bancomat, con i portafogli gonfi nelle tasche dei pantaloni, con le quotidiane ricerche di spiccioli, con la domanda che tutti ancora ci facciamo ogni giorno: ‘hai preso i soldi per….?

Inoltre, la massiccia presenza di contanti ha evidenti costi sociali che riguardano tanto il mondo del lavoro che quello della piccola criminalità coinvolta, ad esempio, nello spaccio di droga.

Per quanto riguarda la contraffazione del contante, solo nell’ultimo semestre del 2019 Bankitalia ha individuato e ritirato dalla circolazione 46.470 banconote false, una cifra si ridotta rispetto al passato ma comunque piuttosto elevata e che ha creato un danno all’economia reale che sarebbe stato evitato completamente in presenza di pagamenti con sistemi evoluti.

Spesso ed erroneamente, infine, la moneta elettronica è associata al concetto di controllo e tracciabilità. Tutte falsità. In presenza di una corretta educazione civica ai pagamenti e di una giusta cultura sociale tanto gli eccessivi controlli quanto i limiti  sono del tutto inutili cosi come dimostra il fatto che molti dei paesi in cui non vi è un limite ai contanti, in Europa e non solo, Germania e Svezia in testa, hanno un livello di evasione fiscale del tutto trascurabile.

Tags: APSPbufalecontanticrittografiacybersecurityfake newspagamenti digitalipagamenti elettroniciPimpinellapossardinesicurezzatracciabilitàtruffe
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Consumatori

Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

27 Gennaio 2023

Ora la startup Design Italy vuole diventare la piattaforma di riferimento per l’e-commerce di prodotti italiani all’estero, con l’obiettivo 15...

Leggi ancora
Inflazione: un commerciante su due confida nella tecnologia per superare la crisi

Inflazione: un commerciante su due confida nella tecnologia per superare la crisi

29 Novembre 2022
Solo 3 aziende su 100 hanno un sito di e-commerce, il ritardo non è solo nelle infrastrutture

La classifica e-commerce in Italia a novembre di Casaleggio Associati

14 Novembre 2022
Siemens Healthineers Italia: Al via la nuova iniziativa di welfare a sostegno di work-life balance

Siemens Healthineers Italia: Al via la nuova iniziativa di welfare a sostegno di work-life balance

10 Novembre 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.