• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

    Il Garante per la Privacy stoppa Chat GPT

    L’antitrust australiano chiede ai big tech di risarcire i media locali

    Le prime 10 imprese al mondo per capitalizzazione (al 31.3.2023)

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Mangopay vince il premio “Best Platform and Marketplace Provider” agli MPE Awards

    I dieci lavori più richiesti del 2020

    Come il fintech influenza il lavoro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Alipay registra un aumento della spesa dei turisti cinesi verso l’estero, grazie alla ripresa del turismo transfrontaliero

    Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

    Il Garante per la Privacy stoppa Chat GPT

    L’antitrust australiano chiede ai big tech di risarcire i media locali

    Le prime 10 imprese al mondo per capitalizzazione (al 31.3.2023)

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Mangopay vince il premio “Best Platform and Marketplace Provider” agli MPE Awards

    I dieci lavori più richiesti del 2020

    Come il fintech influenza il lavoro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

6 Febbraio 2020
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

The welding robot machine for welding automotive part in the light blue scene.Industrial 4.0 concept for modern manufacturing process.

0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fatto che l’Italia sia un Paese in cui la trasformazione digitale rimanga, tutt’oggi, un argomento indigesto a parte considerevole dei cittadini è un fatto acclarato ma quanto emerge dal 3° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon (www.eudaimon.it), è addirittura preoccupante.

Dallo studio, infatti, emerge che ben 7 milioni di lavoratori italiani hanno paura di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’arrivo delle nuove tecnologie: dai robot all’intelligenza artificiale. In particolare, quasi un operaio su due vede il proprio lavoro a rischio. L’85% dei lavoratori esprime una qualche paura o preoccupazione per l’impatto atteso della rivoluzione tecnologica e digitale (il dato supera l’89% tra gli operai). Per il 50% si imporranno ritmi di lavoro più intensi, per il 43% si dilateranno gli orari di lavoro, per il 33% (il 43% tra gli operai) si lavorerà peggio di oggi, per il 28% (il 33% tra gli operai) la sicurezza non migliorerà. Come se ciò non bastasse, i lavoratori italiani sono tendenzialmente rassegnati a buste paga più leggere, minori protezioni, maggiori conflitti. Ben il 70% dei lavoratori, infatti, teme la riduzione di redditi e tutele sociali. Per il 58% (il 63% tra gli operai) in futuro si guadagnerà meno di oggi.

Tuttavia, al di là, delle paure più o meno legittime, due questioni vanno immediatamente chiarite. La prima è che il mondo del lavoro è destinato a cambiare, anche in maniera radicale. Questo è un dato di fatto incontrovertibile che fonda le proprie ragioni nelle radici della storia. L’unica differenza rispetto al passato è che oggi i cambiamenti sono ancora più rapidi che in passato. Pertanto, l’unica strategia valida è quella di adeguarsi al cambiamento.

E questo richiama la seconda questione, che è relativa alle competenze. Gli italiani hanno livelli di competenze mediamente più ridotte rispetto a quelle degli altri cittadini europei, con inevitabili ripercussioni sulla competitività personale e nazionale.

Il nostro Paese, infatti, incontra maggiori difficoltà rispetto agli altri nell’adottare una cultura delle competenze adeguata e in grado di sostenere la crescita. Una mancanza di competenze che molto spesso parte dai vertici e si diffonde verso la base del sistema produttivo e dirigenziale. Senza adeguate competenze è inutile anche incentivare il rinnovamento dei macchinari e degli strumenti a nostra disposizione che rischiano di essere degli “enormi fermacarte polverosi” in assenza di qualcuno che abbia le necessarie competenze per sfruttarli al meglio. Secondo le stime 2019 della Banca Mondiale, gli investimenti necessari ad aggiornare il nostro sistema universitario a quelli europei oscillano tra i 7 e i 12 miliardi di euro, una cifra che rende l’idea degli sforzi che ancora occorrono per recuperare il margine perso. L’Italia ha bisogno di cospicui investimenti in ricerca e sviluppo per colmare il divario che la separa dalla media degli altri paesi europei. Nella fattispecie, sarebbero necessari investimenti per 3 miliardi di euro nel settore pubblico e 9 in quello privato, in quanto il primo non riesce a compensare i ridotti investimenti del secondo. Le difficoltà nel garantire diffuse ed innovative competenze causano il riverberarsi delle stesse nella competitività lavorativa dei cittadini. Ciò comporta, inoltre, un appesantimento delle spese in previdenza e welfare che sono già una voce di spesa estremamente rilevante per il nostro modello di Stato sociale.

La strada della competitività non può prescindere in alcun modo da quella delle competenze. Se questo messaggio riuscirà ad avere la meglio nel nostro Paese si intraprenderà la strada di uno sviluppo sostenibile che permette a tutti i cittadini di prosperare e di crescere in un sistema coeso e rafforzato.

Tags: censiscommissione europeacompetenze digitaliIAintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare
Intelligenza Artificiale

Il Garante per la Privacy stoppa Chat GPT

31 Marzo 2023

Il garante della privacy italiano ha sancito lo stop all’applicazione di intelligenza artificiale finché non rispetterà la disciplina privacy. Il...

Leggi ancora
Lefebvre Sarrut applica per la prima volta l’AI generativa alla ricerca di informazioni legali in Europa

Lefebvre Sarrut applica per la prima volta l’AI generativa alla ricerca di informazioni legali in Europa

30 Marzo 2023
Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

28 Marzo 2023
Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

27 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.