• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gomito del virus

    TIM: NASCE NOOVLE, SOCIETA’ PER IL CLOUD, D’ASARO BIONDO L’AD

    Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

    Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

    Cashback: a dicembre parte in via sperimentale, basteranno 10 operazioni

    Crisi di governo, salta il cashback?

    Dai big dell’IT nasce la Modern Computing Alliance. Un’alleanza per risolvere i problemi aziendali evidenziati dalla pandemia

    CDP: INVESTE 20 MLN IN FONDO OCTOBER IV PER CRESCITA PMI ITALIANE

    Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

    Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

    Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

    Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gomito del virus

    TIM: NASCE NOOVLE, SOCIETA’ PER IL CLOUD, D’ASARO BIONDO L’AD

    Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

    Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

    Cashback: a dicembre parte in via sperimentale, basteranno 10 operazioni

    Crisi di governo, salta il cashback?

    Dai big dell’IT nasce la Modern Computing Alliance. Un’alleanza per risolvere i problemi aziendali evidenziati dalla pandemia

    CDP: INVESTE 20 MLN IN FONDO OCTOBER IV PER CRESCITA PMI ITALIANE

    Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

    Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

    Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

    Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News PA

Allo studio il rinvio di PagoPa al 2021

10 Febbraio 2020
in PA
0
Il 72% dei consumatori digitali del Nordest acquista all’estero
0
SHARES
2.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto per la piena adesione degli enti pubblici a PagoPA procede a piccoli passi. Solo il 32% dei Comuni, infatti, attualmente è aderente al servizio e con ogni probabilità sarà necessaria una nuova proroga. Il decreto Milleproroghe ha messo in cantiere un nuovo rinvio all’obbligo per le pubbliche amministrazioni di aderire alla piattaforma PagoPa per consentire i versamenti digitali di tributi e multe da parte dei cittadini. Il fatto è che anche questa proroga potrebbe non bastare per mettere davvero a regime il sistema.

La nuova data sposta il termine al 30 giugno prossimo. Ma tale previsione è da considerarsi ottimistica nella speranza che questi pochi mesi siano sufficienti a far partire a pieno regime la piattaforma, nonostante la possibilità concessa dalla nuova norma di aderire anche attraverso un altro soggetto partner che sia già operante sulla piattaforma. Attualmente, le difficoltà tecniche ed economiche appaiono insormontabili nel breve periodo.

Per superare l’impasse c’è in discussione anche un’altra proposta, scritta in un emendamento (firmato da Claudio Mancini del Pd) che chiede di rinviare tutto al 30 giugno 2021. E soprattutto suggerisce di introdurre un percorso di accompagnamento che aiuti davvero le amministrazioni a un’adesione di massa al sistema PagoPa. I numeri dell’ultimo censimento prodotto dall’Agenzia per l’Italia digitale, aggiornato al novembre scorso parlano chiaro. Dal monitoraggio emerge una geografia dei pagamenti digitali in cui le zone grigie sono ancora decisamente più fitte di quelle davvero coperte dal servizio. Anche perché un conto è aderire sul piano formale alla piattaforma PagoPa; e un altro è utilizzarla davvero.

L’IndicePa censisce 7.917 Comuni (in realtà le ultime fusioni li hanno ridotti a 7.904), e sono 6.478 quelli che hanno aderito a PagoPa.

Stando ai semplici numeri, un tasso di adesione dell’81,8% non sarebbe più che accettabile, tuttavia il problema è che è del tutto aleatorio. Perché quando si passa ai fatti si scopre che solo 2.594 Comuni hanno davvero ricevuto pagamenti tramite PagoPa, e 1.649 di questi si sono fermati sotto le 100 transazioni. Fra 100 e mille transazioni si collocano 450 Comuni, fra mille e 10mila si incontrano altri 408 enti mentre solo 87 superano questa soglia. In pratica, il 67% dei Comuni è di fatto ancora fuori dal sistema, e anche all’interno della minoranza che si è davvero allacciata alla piattaforma sono pochi quelli che la fanno funzionare davvero.

Ci sono poi, come spesso accade le differenze territoriali. Rimanendo al censimento Agid vediamo che in Calabria e Sicilia PagoPa è ancora un perfetto sconosciuto e che anche in Abruzzo, Lazio e Campania i numeri delle adesioni sono ai minimi termini.

Tutti questi fattori suggeriscono un periodo di decantazione più lungo affiancato da un percorso di accompagnamento strutturato e facilitato dalla possibilità per gli enti di utilizzare i servizi gratuiti offerti dalla società che gestisce la piattaforma. Come suggerisce il Sole 24Ore di oggi, “il modello di riferimento è quello del Siope+, che nonostante la complessità tecnica è riuscito ad arruolare nei tempi previsti dal calendario originario tutti i Comuni. Per una volta, senza proroghe”.

Tags: milleproroghepagopa
ShareTweet

Relativi Post

I servizi della PA disponibili dalla carta d’identità

I servizi della PA disponibili dalla carta d’identità

6 Aprile 2020

Da oggi, la carta d’identità elettronica permette di accedere ai servizi della pubblica amministrazione, compresi quelli previdenziali dell'Inps, o sanitari...

Leggi ancora
Cresce l’Italia digitale ma le classifiche ancora la condannano

L’app IO per la cittadinanza digitale

20 Febbraio 2020
Trasformazione digitale, l’innovazione di cui l’Italia ha bisogno

Trasformazione digitale, l’innovazione di cui l’Italia ha bisogno

13 Febbraio 2020
Cresce l’Italia digitale ma le classifiche ancora la condannano

Cresce l’Italia digitale ma le classifiche ancora la condannano

12 Dicembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

L’ESPERTO RISPONDE

LINK

A.P.S.P.

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Fintech
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.