• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Amazon, è l’algoritmo a fare i prezzi di amuchina e mascherine

    Bankitalia, nel 2022 creati circa 380mila posti di lavoro, cresce tempo indeterminato

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Nexi: Stefan Goetz rassegna dimissioni da cda, al suo posto Johannes Korp

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Amazon, è l’algoritmo a fare i prezzi di amuchina e mascherine

    Bankitalia, nel 2022 creati circa 380mila posti di lavoro, cresce tempo indeterminato

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Nexi: Stefan Goetz rassegna dimissioni da cda, al suo posto Johannes Korp

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home

L’app IO per la cittadinanza digitale

20 Febbraio 2020
in PA
A A
0
Cresce l’Italia digitale ma le classifiche ancora la condannano
0
SHARES
249
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ormai ci siamo. Ancora poche settimane e la app IO sarà resa disponibile per i cittadini. Ad annunciarlo è stata il ministro per l’innovazione Paola Pisano nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati.

“Ci sarà un supporto da parte nostra ai Comuni” per render funzionale la app ma, ha aggiunto, “anche le grosse amministrazioni come l’Inps, con cui stiamo collaborando, stanno legando i loro servizi ad IO”.

La realizzazione della app IO si inserisce nel più ampio progetto per la creazione della cittadinanza digitale verso la quale l’esecutivo sta orientando i propri sforzi.

Nello specifico, l’app IO permetterà di:

  • ricevere comunicazioni e aggiornamenti;
  • ottenere e gestire documenti (atti, notifiche, certificati);
  • ricordare e gestire le scadenze;
  • effettuare pagamenti digitali;
  • eleggere il proprio domicilio digitale.

Più in profondità, per quanto riguarda i cittadini l’app permette di:

  • ricevere tutti i messaggi della Pubblica Amministrazione sul proprio smartphone, personalizzati, con la possibilità di gestirli in un archivio;
  • gestire i propri contatti di recapito da un unico punto, con la facoltà di scegliere in ogni momento da quali servizi farsi contattare;
  • essere sempre aggiornati sulle scadenze e gestire gli avvisi in modalità “integrata” (segnare delle scadenze nel proprio calendario e gestire i pagamenti direttamente dalla app);
  • effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione attraverso pagoPA, in perfetta sicurezza e con diversi metodi di pagamento supportati (carte di credito, bancomat, PayPal, ecc.);
  • portare sempre con sé lo storico delle operazioni e le relative ricevute di pagamento;
  • ricevere e conservare documenti, ricevute, certificati direttamente nel proprio smartphone e condividerli con un ufficio pubblico in pochi clic;
  • eleggere direttamente dalla app il proprio domicilio digitale (ad esempio per ricevere le raccomandate a valore legale presso un indirizzo PEC).

Mentre, per quanto riguarda l’amministrazione consente di:

  • inviare comunicazioni elettroniche semplicemente conoscendo il codice fiscale (senza dover chiedere un indirizzo di contatto ai cittadini);
  • comunicare le scadenze e ricevere pagamenti elettronici con maggiore facilità;
  • non doversi occupare della gestione e dell’aggiornamento dei contatti;
  • inviare e consentire di richiedere documenti in modo semplice e efficiente;
  • gestire le preferenze di ogni cittadino in modo centralizzato;
  • recuperare lo stato di inoltro di ogni comunicazione;
  • ridurre i costi di gestione (delle notifiche, dei pagamenti, ecc.);
  • facilitare i pagamenti e ridurre i costi di recupero dei crediti.
Tags: innovazioneIOpaola pisanotrasformazione digitale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il Governo attiva il portale “LaTuaPA”, per segnalare “ciò che non va”

Il Governo attiva il portale “LaTuaPA”, per segnalare “ciò che non va”

5 Gennaio 2023

Il ministero per la Pubblica Amministrazione ha attivato un portale, “LaTuaPA”, per consentire ai cittadini di segnalare, si legge in...

Leggi ancora
A Poste Italiane l’attestazione “DIVERSITY&INCLUSION”

Parte Polis, il progetto di Poste che rinnova gli uffici postali nei piccoli comuni

11 Novembre 2022
Contratti e forza maggiore

Formez, al via Fast progetto a supporto dei piccoli Comuni

30 Settembre 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

MOONEY è la miglior rete per le operazioni PagoPA

15 Giugno 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.