• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

UBI BANCA SCEGLIE L’ECOSISTEMA FABRICK E ACCELERA L’OPEN BANKING

25 Febbraio 2020
in News
0
Il decreto legislativo per l’armonizzazione della PSD2
5
SHARES
88
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

COMUNICATO STAMPA

UBI BANCA SCEGLIE L’ECOSISTEMA FABRICK E ACCELERA SULL’OPEN BANKING

 
L’istituto di credito amplia l’attività di scouting e punta sull’Open Innovation per sviluppare nuovi servizi per la clientela. Attraverso la piattaforma Fabrick potrà cogliere tutte le opportunità della PSD2. La partnership consentirà al Gruppo UBI di entrare a far parte del Fintech District come Corporate Member.

Milano, 25 febbraio 2020 – UBI Banca ha scelto Fabrick, l’attore nato per promuovere nuovi modelli bancari in ottica di open banking, per avviare un percorso di sviluppo nel segno dell’innovazione e della condivisione dei dati. Una partnership che consente all’istituto di credito di individuare i trend tecnologici più sviluppati nell’ottica di fornire servizi che rispondano al meglio alle esigenze della clientela. Tramite la piattaforma Fabrick, UBI Banca potrà sviluppare, per esempio, soluzioni di account aggregation e di payment initialization.

La funzionalità di account aggregation permette di raggruppare all’interno di un’unica interfaccia tutti i movimenti dei diversi conti bancari di un cliente a cui viene fornito un vero e proprio home banking multi-banca. Attraverso il servizio di payment initialization, invece, UBI Banca, in qualità di terza parte, potrà dare il via, a partire dal proprio home banking, all’inizializzazione di pagamenti da conti che il cliente ha presso istituti terzi. Avendo Fabrick – unica piattaforma attiva in Italia – già sviluppato questi servizi, la collaborazione permetterà a UBI di portare la sua offerta sul mercato in tempi rapidi.

UBI Banca è molto attenta a cogliere tutti i cambiamenti in modo da dare le migliori risposte alle esigenze della clientela, collaborando assiduamente con l’ecosistema delle fintech e sviluppando un network di contatti con acceleratori, incubatori e broker dell’innovazione a livello internazionale.

A sei mesi dalla partenza della PSD2, sono 200 i clienti diretti di Fabrick e oltre 23mila i consumatori finali che fruiscono di servizi nati in piattaforma. Rispetto all’esposizione di poco più delle 10 API richieste dalla PSD2, ad oggi, sono 473 le API presenti sulla piattaforma, con oltre 12 milioni di call API mensili. Sono 16 i casi d’uso implementati, tra cui Account Aggregation, Data Enrichment (PFM), Smart Banking, Payment & Collection Engine, SME Banking, AISP & PISP. Una massa critica che si traduce in una copertura di oltre il 95% del mercato italiano-PSD2. Più di 5mila sviluppatori di 20 banche, registrati ufficialmente, stanno lavorando con le API in piattaforma.

A completamento della partnership, la banca ha anche scelto di entrare a far parte del Fintech District in qualità di Corporate Member per realizzare progetti di open innovation con le startup della community che ad oggi sono oltre 140.

“La partnership con Fabrick rappresenta un’ulteriore testimonianza del Gruppo UBI di mantenere una presa diretta sull’innovazione nei servizi bancari”, afferma Marco Cecchella, Direttore Generale di UBISS e Chief Information Officer di UBI Banca. “Negli ultimi anni abbiamo assistito all’ingresso di nuovi attori che hanno influenzato anche le strategie dei più tradizionali protagonisti del mondo del credito: si tratta di uno sviluppo da cui la clientela sta traendo indubbiamente dei vantaggi e crediamo che, in una logica di open innovation, sia necessaria una collaborazione tra le banche tradizionali e l’ecosistema delle fintech”.

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick aggiunge: “Siamo molto lieti di poter collaborare con un player importante come UBI Banca che ha compreso a pieno tutte le potenzialità della PSD2 e dell’open banking. UBI dimostra una grande propensione all’innovazione e una visione strategica di lungo periodo. Servizi come quelli che ha scelto di offrire utilizzando la piattaforma Fabrick hanno grande impatto sulla competitività, in quanto contribuiscono a rafforzare la relazione con il cliente e soddisfarne efficacemente i bisogni. Per esempio, dare al cliente la possibilità di gestire tutta la propria attività bancaria da un unico punto di accesso lo porta ad interagire sempre più frequentemente con la banca, con un forte effetto di ingaggio e fidelizzazione. In ottica data driven, inoltre, la lettura autorizzata dei dati provenienti anche da altri conti, permette di proporre un’offerta personalizzata di servizi, anche non bancari, che rappresentano un elemento chiave per acquisire e sviluppare i clienti. In quest’ottica è strategico stabilire percorsi comuni con il mondo del fintech che Fabrick facilità grazie alla relazione diretta con l’ecosistema del Fintech District”.

 
UBI BANCA
UBI Banca è in Italia il terzo Gruppo bancario commerciale per capitalizzazione di Borsa, con una quota di mercato di circa il 7%, 1.540 sportelli in Italia e circa 19.940 dipendenti. Il Gruppo UBI continua a ritenere la filiale e il contatto con il pubblico un elemento strategico e per questo ha sviluppato un nuovo modello distributivo che punta sull’integrazione tra canale fisico tradizionale e sistemi digitali avanzati, tenendo in considerazione la trasformazione dei bisogni dei clienti, l’innovazione e la digitalizzazione. UBI Banca ha costituito, con persone differenti per formazione e professionalità, un team che lavora allo studio, alla progettazione e alla realizzazione delle soluzioni di digital banking che stanno cambiando la fruizione di servizi bancari da parte dei clienti.
Il centro di innovazione digitale applicata ai servizi bancari di UBI Banca conta attualmente 150 professionisti dedicati al soddisfacimento dei bisogni bancari con soluzioni tecnologicamente innovative. I servizi sono realizzati per essere utilizzati con grande semplicità, disegnati per migliorare profondamente la cosiddetta “user experience”, l’esperienza di utilizzo dell’utente dei servizi digitali della Banca.
 
Fabrick
Fabrick è la prima realtà strutturata nata in Italia, ma con visione internazionale, con il preciso obiettivo di favorire l’open banking. La missione di Fabrick è quella di sostenere l’incontro e la collaborazione tra i nuovi attori fintech, le grandi corporate e gli attori tradizionali del mondo finanziario, coinvolgendoli in ottica open banking nel disegno del futuro del settore, facendo leva sui nuovi paradigmi dettati dall’innovazione tecnologica e generando concreti vantaggi per tutti. Fabrick abilita e promuove nuovi modelli di crescita per Banche, startup e aziende facilitando la collaborazione e il dialogo e creando opportunità di sviluppo, grazie alle competenze, alle tecnologie e ai servizi che mette a disposizione di tutti gli attori attraverso la propria piattaforma tecnologica e al vero e proprio ecosistema di relazioni e contaminazione culturale che ha creato e alimenta attorno a sé.

Fintech District
Il Fintech District è la community di riferimento per l’ecosistema del fintech in Italia, e non solo: definisce e genera le migliori condizioni affinché startup, istituzioni finanziarie, corporate, professionisti, Istituzioni, investitori nazionali ed internazionali possano operare sinergicamente e trovare opportunità di crescita sul territorio e a livello internazionale.  Non è solo un luogo fisico ma una community di attori con un comune denominatore: elevata innovazione tecnologica e la medesima esigenza di trovare un ecosistema in grado di poter sviluppare ed affermare nuovi paradigmi.  Fintech District conta oggi oltre 140 startup e numerose collaborazioni con Istituzioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, innovation hub internazionali, università e corporate.

UBI Banca Media Relations
media.relations@ubibanca.it
0277814213 – 4938 – 4139 – 4936

Fabrick/Fintech District
Beatrice Cagnoni – Mob. 335 5635111
Simona Vecchies – Mob. 335 1245190
Rita Arcuri – Mob. 333 2608159
fabrick@pressfintech.it

Tags: fabrickfintechopen bankingpagamenti elettronicipsd2ubi banca
Share5TweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022
Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.