• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’IA entra nella Costituzione francese

27 Febbraio 2020
in Intelligenza Artificiale
A A
0
L’IA entra nella Costituzione francese

3d rendering robot learning or solving problems

0
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In questi tempi di trasformazione digitale, molto spesso, da vari studiosi, le possibili conseguenze giuridiche dovute alle nuove tecnologie sono state oggetto di dibattito. Tempo fa, anche noi, con un pizzico di provocazione, ci chiedevamo se i robot avessero un’anima, interrogandoci proprio a chi fosse da imputare la responsabilità delle azioni compiute da un’intelligenza artificiale. Ebbene, recentemente i francesi stanno cercando di fare un ulteriore passo in avanti.

A metà gennaio, infatti, è stata presentata presso l’Assemblea Nazionale francese una proposta di legge costituzionale recante disposizioni relative “à la Charte de l’intelligence artificielle et des algorithmes”, una vera e propria norma costituzionale tesa a permettere il riconoscimento dell’intelligenza artificiale come presupposto essenziale di una moderna società digitale, basata sul rispetto dell’uguaglianza, della solidarietà e della non discriminazione. In sintesi, e non a caso, un vero e proprio richiamo alla Dichiarazione Universale dei diritti umani, ma anche alla “Déclaration des droits de l’homme e du citoyen” scaturita dalla Rivoluzione francese.

Il testo della norma, che nel preambolo cita le opere di Jules Verne e di Isaac Asimov come precursori dei loro tempi, richiede sostanzialmente un adeguamento del quadro normativo vigente all’evoluzione tecnologica per garantire la tutela delle libertà fondamentali degli individui. A proposito del nostro interrogativo iniziale, poi, il testo di legge chiarisce subito un punto essenziale: si esclude categoricamente che i sistemi dotati di intelligenza artificiale siano dotati di personalità giuridica e, di conseguenza, è stabilito che in caso di danni cagionati agli individui, l’imputabilità di obblighi e responsabilità siano a carico della persona fisica o giuridica che, come rappresentante legale, crea e distribuisce sistemi di IA.

La proposta di legge costituzionale n.2585 è, di fatto, il trait d’union tra le nuove tecnologie e il nucleo basilare dei principi giuridici delle democrazie costituzionali sedimentatosi nell’arco della storia costituzionale occidentale e i suoi promotori si augurano che possa fungere da stimolo allo sviluppo sostenibile dei sistemi di IA nel rispetto della dignità umana, da cui discende il divieto di manipolazione e profilazione dei dati personali a tutela delle libertà individuali.

Il testo è ancora lontano dall’entrare in profondità nella regolamentazione giuridica dell’intelligenza artificiale ma rappresenta un prodromo di questo nuovo filone del diritto che, così come altri ambiti, necessità un costante aggiornamento indirizzato, soprattutto, alla tutela delle persone.

Tags: franciaIAintelligenza artificialerivoluzione francese
ShareTweetSendShare

Relativi Post

TUTORED: cambia nome e diventa JOINRS
Intelligenza Artificiale

TUTORED: cambia nome e diventa JOINRS

15 Marzo 2023

Al via “Joinrs AI”, l’Intelligenza Artificiale capace di leggere, comprendere e rielaborare al posto dell’utente gli annunci di lavoro per...

Leggi ancora
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

14 Marzo 2023
Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

Chat GPT: i settori in cui porta un valore aggiunto e quelli in cui non può entrare

20 Febbraio 2023
Asimov 3.0 il trionfo dell’intelligenza artificiale

La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale: Asimov 3.0

15 Febbraio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.