• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News New Trend e Millennians

Tutti pazzi per lo smart working

2 Marzo 2020
in New Trend e Millennians
0
Tutti pazzi per lo smart working

Double exposure mixed media. Diagrams and icons on hologram screen. Business people and modern city on background

1
SHARES
129
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Guelfo Tagliavini

È da tempo che Federmanager promuove soluzioni di lavoro che oggi preferiamo definire “innovation work” attraverso iniziative, studi, ricerche, documenti e soprattutto progetti. Partecipando ad audizioni parlamentari e presentando proposte operative, abbiamo contribuito al varo della legge 81 del marzo 2017, con la quale sono state introdotte una serie di norme che, dopo un decennio di assoluta improvvisazione, hanno definito un quadro legislativo di riferimento, in materia di lavoro “agile”, applicabile sia al mondo del privato sia a quello della pubblica amministrazione.

Poteva essere questa legge sufficiente a sbloccare un ritardo nell’applicazione di modalità di lavoro innovative che ci vede collocati all’ultimo posto nella graduatoria dei paesi europei?

Evidentemente no, se consideriamo che ancora oggi, trovandoci nel mezzo di una situazione di emergenza sanitaria che ha coinvolto i paesi di tutto il mondo, l’Italia presenta percentuali di utilizzo di modalità di lavoro innovative che non superano il 4% dell’intera popolazione lavorativa rispetto a una media europea di oltre il 10% con punte del 22.

Da noi il 4% della popolazione lavora a distanza, contro una media europea di oltre il 10% con punte del 22%

E allora la risposta che ci viene da dare è che più che un ritardo nell’uso di tecnologie abilitanti – elemento comunque non trascurabile se consideriamo che il nostro tessuto produttivo formato prevalentemente da piccole e medie imprese si è dimostrato abbastanza refrattario a iniziative di innovazione di processo pur in presenza di opportunità offerte dal piano Impresa 4.0 – l’enorme rallentamento nell’applicazione dello smart working è da attribuirsi ad un retaggio culturale che ci lega alla “scrivania” come elemento di stabilità e sicurezza.

Ricordiamo il provvedimento del ministro Madia che, timidamente, introdusse l’avvio di fasi sperimentali di lavoro agile nell’ambito della pubblica amministrazione al fine di ottenere il coinvolgimento di una quota del 10% dei dipendenti pubblici, oggi siamo intorno all’1,5%. E ancora, il ministro Bongiorno che provò a introdurre l’uso del controllo delle presenze del personale attraverso strumenti digitali, come se la presenza certificata potesse essere garanzia di rendimento.

Insomma rimane l’approccio culturale secondo cui è la presenza fisica a garantire il risultato delle regole e non già la qualità della prestazione.

L’emergenza coronavirus ha rotto uno schema che rappresentava un ostacolo notevole all’applicazione di modalità di smart working, quello cioè determinato dalla volontarietà del dipendente nell’accettare una forma diversa di lavoro rispetto a quella tradizionale. Scrivevo in un mio articolo del giugno 2015 dal titolo “Una partenza con il freno a mano tirato” che una delle possibili soluzioni al problema del ritardo nell’uso di modalità innovative di lavoro fosse quello dell’eliminazione dei criteri di volontarietà previsti dalle vigenti norme.

Sostenevo, in sostanza, che lo smart working dovesse essere considerato alla stessa stregua del lavoro tradizionale e quindi adottabile, senza differenziazioni, in ragione delle specifiche esigenze organizzative e produttive.

Peccato esserci arrivati dopo cinque anni per cause non riconducibili a un naturale progresso economico e sociale.

(fonte: https://progettomanager.federmanager.it/tutti-pazzi-per-lo-smart-working/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=pm_febbraio_2020)

Tags: coronavirusfedermanagersmart working
Share1TweetSendShare

Relativi Post

TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ
New Trend e Millennians

TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ

15 Giugno 2022

Tokyo non è solo la capitale del Giappone, ma è un punto di riferimento per la cultura gastronomica mondiale. Il...

Leggi ancora
A Tokyo la prima stazione nel Metaverso al mondo

A Tokyo la prima stazione nel Metaverso al mondo

13 Aprile 2022
Lego lavora al metaverso per bambini

Lego lavora al metaverso per bambini

11 Aprile 2022
Gucci investe nel Metaverso

Gucci investe nel Metaverso

30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.