• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Data breach in Cathay Pacific, violati 860.000 numeri di passaporto e di carte di credito

6 Marzo 2020
in Sicurezza
0
Data breach in Cathay Pacific, violati 860.000 numeri di passaporto e di carte di credito

cathay pacific boeing 777 airplane parked in Singapore Changi Airport Terminal one

0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La compagnia aerea Cathay Pacific, per lungo tempo tra le migliori 3 al mondo e che oggi affronta una profonda crisi finanziaria, è stata multata per 5 milioni di dollari di Hong Kong dal garante della privacy britannico per un’enorme perdita di dati di oltre nove milioni di clienti, inclusi numeri di passaporto e dettagli della carta di credito.

L’Ufficio dell’Information Commissioner (ICO) ha dichiarato mercoledì in una nota di aver ordinato alla compagnia aerea di pagare 500.000 sterline (644.000 USD) per “non aver protetto la sicurezza dei dati personali dei propri clienti”.

Tra ottobre 2014 e maggio 2018, la mancanza di misure di sicurezza sui sistemi informatici del vettore ha portato ad un ripetersi di violazioni dei dati personali che ha coinvolto oltre 9,4 milioni di clienti in tutto il mondo, secondo l’ICO.

“Le persone si aspettano giustamente quando forniscono i propri dati personali a un’azienda, che tali dettagli saranno tenuti al sicuro per garantire che siano protetti da potenziali danni o frodi”, ha affermato Steve Eckersley, direttore delle indagini dell’ICO. “Questo semplicemente non era il caso di Cathay Pacific.”

Inoltre, ha aggiunto che molte gravi carenze riscontrate sono “scese ben al di sotto” dello standard e che la compagnia aerea non è riuscita a soddisfare quattro dei cinque punti di orientamento di base del National Cyber ​​Security Centre.

La compagnia aerea con sede a Hong Kong, nell’ottobre 2018, ha ammesso che sono stati violati circa 860.000 numeri di passaporto, 245.000 numeri di carta d’identità di Hong Kong, 403 numeri di carta di credito scaduti e 27 numeri di carta di credito senza valore di verifica della carta (CVV).

Altri dati relativi ai passeggeri compromessi includevano nazionalità, date di nascita, numeri di telefono, e-mail e indirizzi fisici.

Cathay ha dichiarato in una dichiarazione che voleva “esprimere il suo rammarico e scusarsi sinceramente” per la violazione, aggiungendo che aveva adottato misure per migliorare la sua sicurezza IT e speso “somme sostanziali” nell’infrastruttura informatica.

Evidentemente, però, gli sforzi profusi dalla compagnia aerea sono stati insufficienti o tardivi e non hanno potuto evitare un potenziale enorme danno tanto ai loro passeggeri quanto alla loro stessa immagine.

Tags: cathay pacificcyber securitydata breach
ShareTweet

Relativi Post

Privacy, are you still there?
Sicurezza

Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

16 Aprile 2021

No del Garante Privacy al sistema Sari Real Time da parte del ministero dell'Interno. Il sistema, oltre ad essere privo...

Leggi ancora
La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

16 Aprile 2021
Consiglio di Stato: Facebook non è gratis perchè gestisce i dati personali degli utenti

Il Garante per la privacy chiede a Facebook misure per verificare il furto dei dati

7 Aprile 2021
Come scoprire se siamo stati hackerati su zoom

Hackerati i dati di oltre 500 mln di utenti Facebook, come verificare se siamo stati colpiti

6 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.