• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

In Germania le criptovalute sono strumenti finanziari a tutti gli effetti

6 Marzo 2020
in Criptovalute
0
Europa e Germania al centro della rivoluzione delle valute cripto e digitali

Crypto currency, gold coin BITCOIN BTC. Coin bitcoin against the background of the flag of Germany. The concept a new currency, Blockchain Technology , a token.

0
SHARES
352
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità Federale di Supervisione Finanziaria (BaFin), in Germania, tramite un comunicato stampa, ha riconosciuto ufficialmente le criptovalute come strumenti finanziari legali – dette anche “rappresentazioni digitali di valore”-. Queste sono regolamentate da 5 punti chiave (Non sono emesse né garantite da alcuna banca centrale o istituto pubblico; non hanno lo status legale di valuta o moneta; possono essere usati da individui o organismi legali come strumento di scambio o pagamento; servono a scopo di investimenti; possono essere trasmessi, conservati e scambiati elettronicamente), in modo tale che questa nuova moneta possa esser considerata tale e gli sia riconosciuto un valore, sebbene non siano stati emessi da enti pubblici o banche centrali.

La nuova normativa, approvata dal Parlamento tedesco ed entrata in vigore a partire da gennaio 2020, si va ad aggiungere alle disposizioni già avviate dalla normativa europea in materia di antiriciclaggio, ovvero la AMLD5 -Quinta Direttiva Antiriciclaggio- a cui hanno aderito 28 stati membri.

Il benestare dell’Autorità tedesca a questa nuova moneta di scambio, in aggiunta, arriva dopo le varie e pungenti richieste da parte di 40 istituti finanziari, tra cui la Solaris Bank, che intendono avviare servizi di criptovalute ai propri clienti, non prima di aver fornito indicazioni per i requisiti di licenza.

È stato fatto chiaro nell’opuscolo pubblicato direttamente dall’autorità che, per operare tramite criptovalute, per qualsiasi azienda (exchange, banche, fornitore di servizi finanziari) è necessaria la previa autorizzazione scritta della BaFin, indipendentemente da chi offra il servizio. Nel caso delle società che già operino tramite le criptovalute, è imprescindibile che siano in regola dal novembre 2020 e le società che abbiano l’intenzione di iniziare ad utilizzarle per il proprio business dovranno ottenere una licenza apposita direttamente dall’autorità.

La BaFin, inoltre, ha chiarito tramite un’amplificazione della definizione di asset crittografico, che la differenza fra token utilizzati per pagamenti e security token consiste nel valore degli stessi, ovvero che i security token non vengono considerati dei veri e propri titoli azionari dalla legge tedesca, ma possono essere trasferiti e scambiati ai sensi della EU Prospectus Regulation. Perciò, in date circostanze le aziende non autorizzate alla detenzione di titoli tradizionali possono conservare i security token per conto di terzi.

Tags: bafinCriptovalute
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Bitcoin: Repubblica Centrafricana lo adotta come moneta a corso legale
Criptovalute

Ecco il Sango Coin la CBDC della Repubblica Centrafricana

4 Luglio 2022

Attraverso un evento virtuale (e come sennò?) che si è svolto domenica, il presidente della Repubblica Centrafricana Touadéra ha lanciato Sango...

Leggi ancora
Investire in cripto: benefici e rischi

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Lo sviluppo del mercato delle cripto attività a confronto con le nuove normative

28 Giugno 2022
Investire in cripto: benefici e rischi

Investire in cripto: benefici e rischi

27 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.