• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Google, multa di 7 milioni in Svezia per violazione GDPR

12 Marzo 2020
in Over the top, Sicurezza
0
Google, multa di 7 milioni in Svezia per violazione GDPR

41053899 - mountain view, ca/usa - july 14, 2014: exterior view of a google headquarters building. google is an american multinational corporation specializing in internet-related services and products

0
SHARES
132
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Continuano i guai per violazioni della privacy per Google. L’ultimo della serie è stata la sanzione di 7 milioni di euro da parte del Garante della privacy svedese per la violazione delle norme relative al diritto all’oblio.

Secondo l’authority Google ha violato le disposizioni della General data protection regulation dell’Unione europea e per questo ha imposto una multa da 75 milioni di corone svedesi.

Le indagini si sono sviluppate in due tranche tra il 2017 e il 2018, riscontrando in entrambi i casi violazioni riguardanti le ricerche.

“Una parte importante dei diritti rafforzati per i consumatori garantiti dal Gdpr è la possibilità di chiedere di essere rimossi dai risultati delle ricerche. Abbiamo trovato che Google non è pienamente compliant con i suoi obblighi in merito a questo diritto di protezione dei dati personali”, ha dichiarato Lena Lindgren Schelin, direttore generale della DPA svedese.

Come si apprende da un recente articolo di CorCom, “Quando Google rimuove un risultato dalle ricerche ne dà notifica al sito verso cui quel link si dirige in modo che il proprietario del sito sa quale link è stato rimosso e chi ha fatto richiesta del delisting. Ciò permette al proprietario del sito di ripubblicare la pagina web in questione su un altro indirizzo web che apparirà poi in una ricerca sul motore di Google. Secondo il Garante privacy svedese questo procedimento rende inefficace il diritto dell’individuo a veder rimosso un certo risultato di ricerca che lo coinvolge”.

“Nel suo modulo per la richiesta di delisting Google afferma che il proprietario del sito sarà informato della richiesta di delisting in un modo che potrebbe scoraggiare le persone a esercitare il loro diritto a essere tolti dai risultati“, afferma l’avvocato. “Google non ha fondamento legale per informare i proprietari dei siti quando i risultati di ricerca sono rimossi e dà alle persone informazioni fuorvianti attraverso il suo modulo di richiesta”.

Tags: GDPRgoogleoblioprivacysicurezza
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Un moderno “portaborse”
Sicurezza

TAS aumenta il livello di sicurezza dei propri software grazie alle soluzioni best in class di Synopsys

27 Giugno 2022

Con l’inarrestabile aumento dei rischi legati alla cybersecurity, nessuna organizzazione può sottrarsi ad investire costantemente nella sicurezza dei propri sistemi per...

Leggi ancora
Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

24 Giugno 2022
Postepay Green prodotto dell’anno 2022

Del Fante: nella logistica abbiamo identificato i verticali in cui Amazon fa fatica

22 Giugno 2022
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Google: con Tim lancia la prima Cloud region italiana

15 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.