• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Non solo l’Italia, anche l’Asia non è pronta allo smart working

23 Marzo 2020
in Industria 4.0
A A
0
Non solo l’Italia, anche l’Asia non è pronta allo smart working

Electricity system for use in city of japan with cloud and blue sky background. Traffice light

0
SHARES
187
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In queste settimane, stiamo imparando a migliorare la nostra confidenza con il concetto di smart working o di lavoro agile, denunciando spesso limiti – anche macroscopici – di infrastrutture e competenze.

Eppure, non siamo gli unici a vivere con disagio e impreparazione una soluzione concepita, anzi, per agevolare la vita. I governi di tutta l’Asia, ad esempio, hanno implementato modi per ridurre al minimo le interazioni. Seguendo le orme della Cina, i governi della Malesia e delle Filippine hanno istituito blocchi nelle principali città, con altri stati che prevedono misure altrettanto drastiche.

La crescente attuazione di blocchi fisici pone le economie asiatiche in difficoltà. La sospensione dei movimenti delle persone rappresenta una notizia devastante per i paesi asiatici le cui economie dipendono da strette interazioni fisiche, principalmente attraverso il turismo e l’industria manifatturiera. Il turismo rappresenta oltre 2 trilioni di dollari USA dell’economia globale della regione Asia-Pacifico, mentre le fabbriche e le officine contribuiscono per il 27,63% del prodotto interno lordo asiatico.

Il caso della Thailandia è particolarmente illustrativo. Gli arrivi di turisti stranieri sono precipitati al 44% a febbraio in un paese in cui le entrate del turismo rappresentano il 21,6% dell’economia globale. Le fabbriche sono anche costrette a ridurre la produzione, aggravando le difficoltà economiche generali, poiché la produzione rappresenta un altro 26,92% del PIL tailandese. I rigidi ordini di blocchi hanno praticamente bloccato metà dell’economia.

Poiché i settori del turismo e del manifatturiero ad alta intensità di manodopera soffrono in modo sproporzionato le misure di “distanziamento sociale”, alcuni stanno sperando nella possibilità che le parti meno fisicamente interattive dell’economia asiatica possano colmare tale debolezza. Le piattaforme online delle industrie tradizionali della finanza, dell’assistenza sanitaria e dei media, promettono questo genere di compensazione, mentre l’e-commerce punta a emergere come potenziale vincitore del Covid-19. La logica dice che la crescita delle aziende che forniscono prodotti e servizi in remoto compenserà le crisi che gli operatori delle vetrine fisiche devono affrontare.

Tuttavia, tali analisi ignorano il fatto che fornire prodotti e servizi ai consumatori in remoto spesso richiede ancora che i lavoratori si riuniscano negli spazi fisici. I lavoratori nei magazzini che immagazzinano merci per le imprese di e-commerce, ad esempio, corrono gli stessi rischi di contrarre il Covid-19 delle loro controparti nelle fabbriche.

Persino i colletti bianchi non possono semplicemente scambiare il loro ufficio con il soggiorno. Ad esempio, anche se il 72,24% della forza lavoro giapponese è impiegata nel settore dei servizi, un articolo del Japan Times cita un sondaggio del governo del 2018 che mostra che solo una delle cinque aziende giapponesi si considera pronta per il lavoro a distanza e solo il 10% dei dipendenti ha qualsiasi esperienza o formazione nello stesso. Lo stesso articolo sostiene che le rigide misure di sicurezza all’interno dell’azienda e una cultura profonda fatta di lunghe ore di lavoro fungono da barriere per l’attuazione del lavoro da casa.

Una cultura del lavoro incentrata sull’ufficio può sconvolgere anche parti delle economie asiatiche che non forniscono prodotti e servizi ai consumatori faccia a faccia.

Con i blocchi istituiti dal governo di fronte al Covid-19, per le economie asiatiche rimarrà difficile ridurre drasticamente la dipendenza da lavoratori e consumatori che si incontrano fisicamente per effettuare transazioni. Anche al di là della persistenza di stili di lavoro incentrati sull’ufficio, la cultura aziendale odierna in Asia non va bene con la costante mancanza di contatto fisico.

I consulenti aziendali sottolineano l’importanza delle relazioni personali, mantenute attraverso incontri faccia a faccia di rafforzamento della fiducia, come la chiave per avere successo nel panorama economico asiatico. Nessuna quantità di chiamate Zoom e Skype può replicare tali esercizi di relazione fisica. Allo stesso tempo, i giganti della produzione globale non riescono a spostare il loro lavoro in fabbrica in altre parti del mondo, nonostante il rischio di affidarsi esclusivamente a “Factory Asia”.

Pertanto, è importante che i leader aziendali in Asia rimangano scettici sul fatto che il lavoro a distanza e l’economia online possano agire da cuscinetto che assorbe almeno parzialmente lo “shock da coronavirus”. Non solo una parte significativa dell’economia dipende dal turismo e dai settori manifatturieri che semplicemente non possono fare a meno delle interazioni fisiche, ma anche il lavoro di ufficio e deposito che sta alla base del settore IT non può spostarsi al lavoro da casa in un attimo, inoltre, non tutti i paesi asiatici, e soprattutto quelli dell’area sud del continente, dispongono di efficienti infrastrutture internet.

I leader aziendali, in quanto tali, stanno meglio assistendo le autorità governative in ogni modo possibile per accelerare il contenimento del Covid-19 per ridurre al minimo la durata dei blocchi.

Tags: asiacoronavirusfilippinegiapponesmart worrkingtailandia
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Confindustria, approvata la nuova squadra di Bonomi
Industria 4.0

261,5 più 88,5 mln del PNRR destinati al trasferimento tecnologico

15 Marzo 2023

Per il trasferimento tecnologico il governo è pronto a sborsare 350 milioni. Li ha stanziati a metà febbraio il ministero per...

Leggi ancora
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

15 Marzo 2023
Enel X punta sulla micromobilità con Bird

Enel X accordo col Midac per impianto riciclo batterie litio in Italia

15 Marzo 2023
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

14 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.