• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Viaggi e musei, le misure a tutela dei consumatori

23 Marzo 2020
in Consumatori, Turismo
0
Viaggi e musei, le misure a tutela dei consumatori

35994080 - text "the world awaits" and book, travel, tour,tourism concept

0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’avvento del Coronavirus, del timore del contagio e delle conseguenti misure restrittive volte a contenerne la circolazione hanno avuto rilevanti riflessi nei confronti delle attività culturali e turistiche che, da un lato, sono state coinvolte da una lunga serie di disdette e, dall’altra, sono state costrette a chiudere o subire notevoli limitazioni.

Il danno economico per tutte queste attività è evidente a tutti, ma, in molti, casi anche i singoli consumatori hanno subito perdite che, nel migliore dei casi, si sono limitate a semplici disagi.

Come recita anche il Sole24Ore di oggi “Da martedì 17 marzo, con l’entrata in vigore del decreto Cura Italia (Dl 18/2020), la protezione economica per chi ha dovuto rinunciare a un viaggio a causa dell’emergenza coronavirus comprende anche le spese di soggiorno e non solo i biglietti di aerei, bus, treni o navi. Le norme integrano quelle del Codice civile e di quello del consumo”.

In linea di massima, per i pacchetti turistici, vale il Codice del turismo con l’articolo 41 che prevede il rimborso integrale senza spese o penali per situazioni straordinarie e imprevedibili.

Mentre per i biglietti di viaggio o soggiorni alberghieri, l’articolo 1463 del Codice civile è affiancato da vari regolamenti Ue e Dlgs di settore.

In una situazione di emergenza come quella attuale, tuttavia, il governo ha cercato di fare chiarezza per stabilire chi, effettivamente, risponda a cause di forza maggiore. Infatti, il recente Dl 9 del 2 marzo, all’articolo 28, fa un’articolata elencazione di chi può ritenersi effettivamente impossibilitato ai sensi dell’articolo 1463 del Codice civile (soggetti a quarantena imposta o fiduciaria, residenti in zona di contagio o viaggiatori da e per tali zone o partecipanti a eventi annullati per il virus eccetera) e prevede le modalità per comunicare gli annullamenti di viaggi e vacanze prenotati, concedendo a vettori e tour operator di rimborsare anche con voucher di importo pari al dovuto, da utilizzare entro un anno dall’emissione.

Poi l’articolo 88 del Dl Cura Italia ha disciplinato la risoluzione di contratti di soggiorno e acquisti di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi di cultura, ampliando la fattispecie presa in esame alle modalità di annullamento e rimborso di biglietti di viaggio e pacchetti vacanze.

Come evidenziato sempre sul Sole24Ore, le recenti previsioni normative del governo derogano (in contrasto) con quanto già previsto dal codice del turismo, prevedendo che tra i tipi di rimborso alternativo consentiti vi sia quello dei voucher, certamente preferito dagli operatori del settore rispetto al rimborso semplice delle spese sostenute dai consumatori.

Al di là delle norme in sé, la situazione attuale è talmente inedita da recare più di qualche problema interpretativo. È ovvio, infatti, che, in attesa che le norme siano meglio chiarite e con la speranza di un miglioramento della situazione, molti viaggiatori siano propensi ad accettare il sistema dei voucher.

Attualmente, infatti, gli operatori del settore sono parte lesa tanto se non più di consumatori e viaggiatori ed è immaginabile che siano necessarie soluzioni del tutto particolari.

La speranza su tutte rimane, poi, quella che si possa tornare a viaggiare e a visitare musei in prima persona, sarebbe uno dei principali segnali di normalità di cui sentiamo sempre più il bisogno vedendo la primavera che fiorisce dalle nostre finestre.

Tags: turismotutela consumatorivoucher
ShareTweetSendShare

Relativi Post

USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat
Consumatori

Roaming gratis in UE fino al 2032

1 Luglio 2022

Da oggi 1° luglio entra in vigore il regolamento che proroga la misura per i prossimi dieci anni. Tra le...

Leggi ancora
TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ

TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ

15 Giugno 2022
L’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia spinge le prenotazioni globali di voli oltre i livelli del 2019

L’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia spinge le prenotazioni globali di voli oltre i livelli del 2019

31 Maggio 2022
Netflix aderisce ad ANICA

Una ricerca di Mastercard racconta il potere del cinema di far riflettere sui grandi temi d’attualità

26 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.