• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Coronavirus. Nasce la cashless society

27 Marzo 2020
in Pimpinella
A A
0
Il Bloody Monday del bitcoin

54308874 - double exposure of city and rows of coins for finance and banking concept

0
SHARES
113
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riprendiamo dal blog di Leopoldo Gasbarro ( https://www.leopoldogasbarro.it/2020/03/26/coronavirus-favorisce-la-cashless-society/)

di Maurizio Pimpinella

L’avvento della pandemia di Coronavirus ci sta giocoforza costringendo a rivalutare le nostre priorità così come le nostre stesse abitudini. Ciò che era del tutto normale fino ad una settimana fa, oggi, è diventato un miraggio eccezionale.

A questo punto, un pò provocatoriamente, viene spontaneo porsi un quesito: e se il Coronavirus fosse lo strumento in grado di tradurre la cashless society?

D’altra parte, i grandi cambiamenti nella storia spesso passano attraverso una crisi sistemica ed è difficile immaginare una crisi più sistemica di una pandemia.

Provocazione a parte, il quesito si basa su un assioma più che fondato.

Secondo gli studi dell’OMS, infatti, monete e banconote sarebbero degli eccezionali veicoli di contagio proprio in virtù della loro rapidità di circolazione.

In questi giorni, stiamo già assistendo in forte aumento delle transazioni elettroniche dovute in maggior parte ad un aumento esponenziale degli acquisti effettuati sui portali di e-commerce, così come sui portali online, ad esempio, delle catene dei supermercati. A tempo di record, anzi, molti di quegli esercenti che non si erano adeguati fino ad oggi, hanno provveduto a dotarsi almeno dei minimi strumenti necessari ad entrare nell’economia digitale.

Ciò di cui parliamo è confermato anche a livello internazionale, a seguito del rapido aumento dei casi di coronavirus nel Regno Unito, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha evidenziato le preoccupanti potenzialità di diffusione che il virus ha grazie alla circolazione dei contanti. Secondo le stime effettuate anche dagli esperti del NHS (National Health Service) britannico, infatti, il denaro di carta può trattenere il virus per un massimo di 17 giorni. Alla fine del 2019, c’erano ancora 212 milioni di banconote di carta in circolazione nel Regno Unito, secondo la Bank of England, parliamo quindi della reale potenzialità di infettare rapidamente vastissime fette di popolazione.

Se questi fattori – e alcune delle evidenze emerse – potrebbero sembrare sostanzialmente incentivanti la progressione di una società totalmente digitalizzata e senza contanti, è bene tenere presente che un cambio così tanto rapido e non adeguatamente assecondato da enti, associazioni ed istituzioni potrebbe causare dei gravi problemi di inclusione sociale e finanziaria a vaste aree della popolazione.

Seguendo sempre lo studio fatto sul Regno Unito dai membri del NHS, se la curva di incremento della digitalizzazione dovesse procedere con l’attuale andamento, 8,7 milioni di cittadini potrebbero

risentire pesantemente della loro dipendenza dagli strumenti di pagamento fisici, questa cifra include 5,2 milioni di famiglie e circa l’80% degli ospiti delle case di riposo.

Banalmente, il Regno Unito non sarebbe ancora pronto a gestire una società completamente digitalizzata e priva di contanti dovendo anche affrontare il problema dell’esclusione sociale di una parte considerevole della sua popolazione.

Un ragionamento simile, anche in assenza di dati certi, può essere trasferito anche in Italia. Nel nostro Paese, considerato che ancora (dati BCE) circa metà delle transazioni vengono fatte in contanti, è presupponibile che gli eventuali problemi di inclusione sociale e finanziaria riguarderebbero più degli 8,7 milioni di cittadini britannici.

Nonostante questo, le contingenze sanitarie attuali, le esigenze economiche e la ormai strenua necessità italiana di aggiornare le proprie procedure inducono, per ragioni di sicurezza ma non solo, a preferire i pagamenti tramite strumenti elettronici come, ad esempio, le carte di credito contactless che non passano di mano in mano e devono essere semplicemente accostate al POS.

Ovviamente, tenendo conto di coloro i quali anche in Italia potrebbero rimanere esclusi da questa rivoluzione è necessario potenziare gli strumenti formativi ed informativi al fine di assecondare nel passaggio tutte le persone che possono manifestarne necessità. La rivoluzione digitale è efficace in un Paese se tutti i suoi cittadini sono coinvolti nel cambiamento e se i sistemi pubblici a loro disposizione ne favoriscono l’integrazione, i pagamenti elettronici, in particolare, sono per loro natura uno strumento che favorisce la coesione sociale e come tale permettono ai cittadini di essere parte attiva della trasformazione civica, sociale ed economica che li coinvolge, sta però a noi: scuola, università, istituzioni, associazioni, enti no profit eccetera agevolare la transizione e non escludere nessuno attraverso azioni mirate di inclusione e coesione civica.

Tags: cashless societycovid-19pagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Relativi Post

GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella
Pimpinella

Il digitale non deve lasciare indietro nessuno

3 Gennaio 2023

di Maurizio Pimpinella Nel tradizionale messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affrontato il cruciale tema...

Leggi ancora
Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

10 Novembre 2022
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.