• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    N26, 5 milioni di clienti globali

    N26 scala le generazioni

    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    Mompreneurs: essere mamma e imprenditrice in un mercato del lavoro in continuo cambiamento

    Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

    Rivoluzione biometrica in Mastercard: si pagherà col sorriso

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    La Russia si appresta a legalizzare i pagamenti cripto

    Lutech: Prime Integrator di Rai Way all’esito della gara per il lancio del progetto “IP Matrix”

    Il Gruppo Lutech è il primo partner italiano a conseguire la specializzazione NetApp Cloud Preferred Partner

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    N26, 5 milioni di clienti globali

    N26 scala le generazioni

    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    Mompreneurs: essere mamma e imprenditrice in un mercato del lavoro in continuo cambiamento

    Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

    Rivoluzione biometrica in Mastercard: si pagherà col sorriso

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    Arena Digitale supera le 3 milioni di visualizzazioni

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    La Russia si appresta a legalizzare i pagamenti cripto

    Lutech: Prime Integrator di Rai Way all’esito della gara per il lancio del progetto “IP Matrix”

    Il Gruppo Lutech è il primo partner italiano a conseguire la specializzazione NetApp Cloud Preferred Partner

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Nei trattati e nell’egoismo il germe che può condurre l’UE all’oblio

30 Marzo 2020
in Digital Politics
0
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

rise in the sky the biggest flag of the European Union in the world

0
SHARES
56
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Dagli anni 2010 in poi, l’UE, ma sarebbe più corretto dire da quando è naufragato l’ambiziosissimo progetto di Costituzione Europea – simbolicamente firmato a Roma così come i trattati costitutivi CEE del 1957 e solo parzialmente ripreso dal trattato di Lisbona del 2009 – qualcosa sembra essersi rotto nel progetto di integrazione europeo. Il primo colpo è stato assestato dalla crisi economica del 2008 e dal sostanziale smembramento degli asset della Grecia; il secondo, oggi dalla crisi sanitaria (che è anche economica) del Coronavirus che ci mostra non solo tutti i limiti ma anche le crepe tra gli stati che si fanno più profonde ogni giorno che passa.

Lo scontro di cui stiamo assistendo in queste settimane tra i paesi del Nord e quelli mediterranei, con la Francia un po’ a metà tra i due schieramenti, è sicuramente politico ma denuncia anche tutti i limiti costitutivo-procedurali che negli anni hanno caratterizzato l’Europa limitandone fortemente il processo di integrazione. Per adottare una decisione su una materia come quella dei “coronabond”, infatti, il Consiglio Europeo ha necessità di decidere all’unanimità. Ciò implica dare a ciascuno dei suoi componenti uno straordinario potere di veto su questa e su tutte le principali iniziative in materia economica, fiscale e di politica estera. La conseguenza è che un gruppo di paesi che rappresenta una minoranza come numero di cittadini e peso economico è in grado di frenare un’iniziativa auspicata dalla maggioranza. Per prima cosa, sarebbe quindi necessaria una riforma profonda dei trattati proprio per rimodulare quegli aspetti che impediscono l’adozione di scelte coraggiose anche quando non condivise da tutti i membri e allargando il principio della “cooperazione rafforzata” ad altri contesti.

La crisi dell’Europa, quindi, viene da lontano e il germe dell’insuccesso, della diffidenza reciproca e della mancanza di solidarietà sta già all’interno dei trattati ed emerge proprio nei momenti più critici. Ci eravamo illusi che il problema dell’UE fosse l’Inghilterra e che la Brexit avrebbe dato slancio ad un rinnovato spirito di unione e solidarietà comune. Il problema sta, invece, in chi l’Europa unita l’ha voluta più fortemente di altri e ha contribuito a redigerne gli atti. Allo stato attuale, ci riscopriamo più deboli e divisi che mai, tanto da doverci domandare se l’Unione Europea abbia ancora ragione d’essere. Detto questo, l’Italia non può riscoprirsi europeista solo nel momento del bisogno e nel resto del tempo sperperare i fondi strutturali da un lato e non procedere ad un serio risanamento dei conti pubblici dall’altro. Siamo noi con le nostre politiche – o mancate tali – che esponiamo continuamente il fianco alle critiche e non possiamo del tutto lamentarci se i paesi formica vedono in noi la cicala che scopre solo in inverno di non aver lavorato abbastanza. Quando giustamente critichiamo la Germania, dobbiamo però anche ricordarci che, a seguito delle difficoltà economiche dovute alla riunificazione, a cavallo tra la fine del Novecento e l’inizio degli anni Duemila, i tedeschi chiesero ed ottennero – in particolare da noi italiani – grande flessibilità e procedettero con un doloroso quanto efficace piano di risanamento e poi di investimenti mirati che gli ha consentito di rilanciare con forza l’intera economia del Paese. Il tutto mentre noi ci tenevamo adeguatamente lontani dal fare altrettanto e finanziavamo “rigorosamente” in deficit ogni iniziativa pubblica.

Viviamo oggi, tuttavia, il momento più critico della storia comunitaria recente. Se cediamo oggi, tutto il popolo europeo che, se non ce ne fossimo ancora accorti, è tutto sulla stessa barca, rimpiangerà per sempre quanto sta avvenendo e il sogno di Spinelli, Adenauer, Delors e De Gasperi andrà definitivamente in frantumi.

Oggi, in ballo non c’è solamente la stabilità economica di questo o di quel Paese specifico, stiamo lottando per il mantenimento della pace, della solidarietà e dell’idea stessa che ci ha assicurato prosperità per oltre settanta anni. Se cediamo all’egoismo, il pericolo è il ritorno a quei nazionalismi che ci hanno condotto alla rovina e che, oggi, nel migliore dei casi, sono destinati a condurre l’intera UE e i suoi paesi all’oblio.

Tags: commissione europeacoronabondcoronavirusdebito pubblicolagardeueursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Restrizioni e super Green Pass cosa ci ha detto Draghi?
Digital Politics

Draghi – Zuckerberg a dialogo: in arrivo sinergie tra Governo e Meta

5 Maggio 2022

Per dare vita al metaverso sara' necessario uno sforzo congiunto tra aziende, mondo politico e societa' civile. Nell'incontro di oggi...

Leggi ancora
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

Digital Service Act che cos’è e cosa contiene in sintesi

27 Aprile 2022
In Russia al supermercato si paga col riconoscimento facciale

Texas contro Facebook: sotto inchiesta l’uso del riconoscimento facciale

14 Febbraio 2022
Apple inasprisce lo scontro dello streaming sui sistemi di pagamento

In Danimarca si pensa alla “Netflix tax”

10 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.