• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

La Consob sospende l’attività di AirBit Club

31 Marzo 2020
in Criptovalute
0
La Consob sospende l’attività di AirBit Club

SSUCv3H4sIAAAAAAAEAH1RvWrDMBDeC3kHo9lQ2UkK7ZghT9AtdLjIh3NU0QX9pITgd69k2XBTNn1/J32n5+atadQZAhn11TwLypisTSF6iMQu01278DhQZE9gM6kLN82KChFiChjKiIUyEHHM3kou+fWeU8XNKsxiTmRJHVIghyG8H8mBM6ha4QnpXDxqpab2xaRvNBfHlsfH6xn18LOWhBGdecxVREWPFqFWPFWr+v2L6K+y9J0GZIEhDcSi/50N2BLYisk3T4bcKGIcL+jlLvNn8FUQjuP8ElWLqSEvu8Bu22n9qfVu1+t932v9kVtO/zbmMpnkAQAA

0
SHARES
613
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Consob ha emesso una delibera con cui sospende l’offerta al pubblico di AirBit Club in Italia. Secondo la definizione che loro stessi si danno, “AirBit Club è un club che ruota attorno al mondo delle VERE criptomonete. E’ costituito da grandi investitori privati che danno la possibilità ai membri del club di trarre vantaggio dal Trading e dal Mining delle criptomonete, utilizzando il Bitcoin come moneta principale”. La sospensione stabilita dalla Consob riguarda i siti web airbitclub.com e bitbackoffice.com. Tramite questi siti, AirBit Club prospettava al potenziale investitore la possibilità di sottoscrivere delle membership che darebbero diritto a ricevere fino al 50% dei profitti eventualmente generati.

Inoltre, l’operazione viene presentata di fatto come un’opportunità di investimento che offre veri e propri prodotti finanziari ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lett. u), del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Tuf). In virtù di questa classificazione ne consegue che a tali prodotti debbano essere applicate le norme italiane riguardanti le offerte al pubblico di prodotti finanziari, tra cui la necessità di ottenere l’approvazione della stessa Consob riguardo l’obbligatorio prospetto informativo. Tuttavia, AirBit Club non ha mai ottenuto tale approvazione, ed anzi, non l’ha mai nemmeno richiesta, non essendo mai stato trasmesso alcun prospetto informativo o documentazione di alcun genere alla Consob.

Per questa violazione, l’Agenzia ha sospeso in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l’attività di offerta al pubblico italiano di AirBit Club e dei siti web airbitclub.com e bitbackoffice.com.

Nella delibera, la Consob evidenzia che Airbit Club si propone come “la più grande compagnia di criptoeconomia del mondo, essendo uno strumento finanziario per gli uomini di affari” e che “sulla base del pool di criptovalute esistenti e il suo aumento con la vendita di appartenenze [sarebbe] in grado di acquistare e vendere grandi quantità di Bitcoin, Bitcoin Cash e Ethereum in case di scambio internazionale e contemporaneamente vendere quando il prezzo sale”. Una affermazione che ha più il sapore di un’operazione di marketing considerato il fatto che, attualmente, esistono delle compagnie che possono contare su dei volumi ben più significativi.

La Consob, con questa azione, dimostra di essere sempre vigile e attenta per quanto riguarda la tutela dei consumatori italiani, soprattutto in un ambito come quello cripto che è ancora largamente da scoprire per tutti noi.

Tags: bitcoinconsobcripto currencyCriptovalutemining
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Bitcoin: Repubblica Centrafricana lo adotta come moneta a corso legale
Criptovalute

Ecco il Sango Coin la CBDC della Repubblica Centrafricana

4 Luglio 2022

Attraverso un evento virtuale (e come sennò?) che si è svolto domenica, il presidente della Repubblica Centrafricana Touadéra ha lanciato Sango...

Leggi ancora
Investire in cripto: benefici e rischi

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Lo sviluppo del mercato delle cripto attività a confronto con le nuove normative

28 Giugno 2022
Investire in cripto: benefici e rischi

Investire in cripto: benefici e rischi

27 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.