• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La democrazia non può essere messa da parte, il caso Ungheria

31 Marzo 2020
in Digital Politics
0
La democrazia non può essere messa da parte, il caso Ungheria

Hungary Flag Made of Metallic Brush Paint on Grunge Dark Wall

73
SHARES
231
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

In anni come quelli che stiamo vivendo, chiederci di imparare dal passato e dai nostri errori sarebbe, forse, un esercizio fin troppo difficile da svolgere. Eppure, lo schema è sempre lo stesso: all’emergere di gravi crisi economiche, politiche o sanitarie, lo spazio della democrazia si riduce e cresce l’autoritarismo. Questo è il fenomeno cui – sotto varie forme e diverse intensità – stiamo assistendo oggi in Europa.

Nel nostro continente, infatti, la pandemia da coronavirus potrebbe diventare l’occasione propizia per favorire la deriva autoritaria in vari regimi. Attualmente, il caso più eclatante è quello dell’Ungheria il cui Presidente Viktor Orban ieri ha ricevuto dal Parlamento i pieni poteri – di fatto poco meno che dittatoriali – per gestire la crisi. Il fatto è che, secondo quanto previsto, tali poteri sono rinnovabili senza limite. Inoltre, Orban governerà per decreto, avrà la facoltà di chiudere il Parlamento, e chi diffonderà fake news – o verosimilmente critiche sulla gestione della crisi da parte del governo – potrà essere condannato con fino a 5 anni di prigione. Dopo le varie leggi restrittive o bavaglio per la stampa che l’Ungheria di Orban adotta già da qualche tempo, le ultime misure che – ricordiamo – possono essere ulteriormente inasprite e revocate solo per volere di Orban stesso, fanno precipitare un membro dell’Unione Europea in una dittatura di fatto anche se giustificata dallo stato di necessità.

Ed è proprio su questo punto che si discute. In Ungheria, infatti, al momento, vi sono stati solamente poco più di 400 casi e meno di 20 morti da coronavirus, una situazione in evoluzione, certo, ma che appare tutt’altro che emergenziale e che non giustifica una così forte concentrazione di poteri con la parallela esautorazione del Parlamento (per suo stesso volere tra l’altro).

Gran parte dei paesi europei ha dato risposte eccezionali alla crisi che stiamo vivendo attraverso l’adozione di decreti emergenziali (e anche su questa modalità di governo si potrebbe discutere). Le democrazie occidentali hanno riconosciuto agli esecutivi dei poteri straordinari relativi all’attuale situazione ma nessuna di loro ha ecceduto estendendo ad libitum tali poteri. L’Ungheria sì. La democrazia non può essere riposta in un cassetto o peggio svilita considerandola poco più di un male necessario ma, possibilmente, evitabile, soprattutto per snellire le procedure.

La risposta dell’UE, al momento, è arrivata tramite le dichiarazioni del presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, secondo la quale le misure ungheresi debbano almeno essere circoscritte a quanto strettamente necessario a gestire l’emergenza sanitaria. La Von Der Leyen ha, infatti, dichiarato: “La Ue e’ fondata sui valori di liberta’, democrazia, le regole della legge e il rispetto dei diritti umani e il rispetto della liberta’ di espressione e della certezza legale sono essenziali in questi tempi incerti’. Di conseguenza ‘le misure di emergenza devono essere limitate a quanto e’ necessario e strettamente proporzionato, non devono durare indefinitivamente e i governi devono assicurarsi che siano soggetto a regolare controllo”. Parole ferme anche se non particolarmente sferzanti che nei fatti autorizzano Orban a procedere per la sua strada.

La speranza è che l’appello europeo venga ascoltato e che le intenzioni del governo ungherese siano davvero solo quelle di affrontare la crisi in maniera più efficace e non di dare un giro di vite a dissidenti ed oppositori.

Una situazione del genere è davvero l’ultima che l’UE può permettersi al suo interno, soprattutto ora che è strattonata dai sovranisti provenienti da Nord a Sud e da Est a Ovest e dalla recrudescenza dei nazionalismi che accrescono sempre di più il pericolo di farla andare in frantumi. Anche in situazioni come questa si dimostra la solidarietà, tra i popoli prima ancora che tra gli stati, che sta alla base della costituzione europea stessa. I paesi europei non possono commettere l’errore di sottovalutare quanto sta accadendo in questi giorni per non diventare domani complici essi stessi di quello che potrebbe avvenire.

Se deroghiamo oggi al più fondante dei principi che hanno portato alla costituzione dell’Unione Europea e che ne hanno regolamentato l’adesione per anni, ne determineremo la fine ancora prima che si consumi lo scontro tra i vari paesi sul come affrontare la crisi sanitaria ed economica.

Tags: commissione europeaorbansolidarietàungheriaunione europeaursula von der leyen
Share73TweetSendShare

Relativi Post

Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”
Digital Politics

Per il Papa i media digitali sono uno strumento di promozione della pace

22 Luglio 2022

In giorni “segnati da nuovi focolai di violenza e aggressioni”, bisogna promuovere la pace anche nel mondo digitale spesso luogo...

Leggi ancora
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Ucraina: i territori separatisti filorussi bloccano Google

22 Luglio 2022
Didi: la sanzione antitrust è una goccia nel mare

Didi, dalla Cina in arrivo una sanzione di 1,2 mld per violazione della privacy

21 Luglio 2022
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Il Consiglio UE approva in via definitiva le norme anti gatekeeper

18 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.