• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Cosa è il progetto europeo SURE

3 Aprile 2020
in Economia e Finanza
1
UE, scontro sui coronabond e PIL ridotto del 10%. Draghi propone il piano di rilancio

European Union Parliament building in Strasbourg city, France

10
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia, oggi, è un Paese sotto la lente d’ingrandimento in Europa. Lo tsunami sanitario ed economico che ci sta coinvolgendo richiede delle misure straordinarie per affrontarne le conseguenze. L’Europa, al momento, mentre è ancora in ballo la proposta di utilizzare il MES o i bond, propone il progetto SURE.

100 miliardi annunciati per supportare l’occupazione nel nostro Paese che sta affrontando l’emergenza coronavirus, per sostenere le misure adottate dal governo dunque una cassa integrazione europea come qualcuno l’ha chiamata.

Altri hanno battezzato l’iniziativa come lavoro ridotto, dal momento che SURE è un acronimo. Già perché per capire cos’è SURE e come funziona, il progetto UE anche per l’Italia bisogna analizzare la parola e l’acronimo. Rassicurante perché in inglese SURE vuol dire «sicuro» mentre l’acronimo sta per “State sUpported shoRt-timE work”, vale a dire lavoro ridotto supportato dallo Stato. Meno giorni o ore di lavoro in questa situazione di emergenza al fine di salvaguardare il posto dei dipendenti ed evitare così i licenziamenti. All’estero è una misura che si sta già adottando.

Ad annunciarla è stata la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e poi, dopo il colloquio con la stessa, il presidente del Consiglio Conte anche sulla sua pagina Facebook ufficiale.

Cosa è SURE?

Si tratta sostanzialmente di uno strumento volto a tutelare i posti di lavoro. Come abbiamo anticipato il progetto arriva dall’Europa ed è stata proprio la presidente della Commissione Europea von der Leyen nella giornata del primo aprile, quella burrascosa per l’Italia e per l’INPS a causa dei disservizi dovuti alle eccessive richieste per i bonus di 600 euro e altre misure previste dal DL Cura Italia di marzo.

La presidente ha detto in un videomessaggio che SURE, uno strumento non pensato ovviamente solo per l’Italia, farà si che “più persone manterranno il loro posto di lavoro durante la crisi provocata dal coronavirus e ritorneranno al lavoro a tempo pieno quando finirà, quando la domanda tornerà a salire e gli ordini ritorneranno.” E ha aggiunto: “Abbiamo imparato la lezione della crisi finanziaria quando gli Stati che avevano strumenti simili sono stati capaci di ripartire più rapidamente, dato che le aziende non avevano dovuto licenziare dipendenti, mantenendo quindi intatto il loro potenziale produttivo. È cruciale far ripartire il motore dell’economia senza ritardo quando la crisi sarà finita. Le aree di Milano e di Madrid fanno parte della spina dorsale dell’economia europea.”

La presidente von der Leyen ha concluso con delle parole che sanno di speranza per l’Italia, ma anche per il futuro stesso dell’Unione:

“SURE aiuterà i Paesi più colpiti ed è garantito da tutti gli Stati membri: questa è la solidarietà europea in atto. È per l’Italia, per la Spagna, per gli altri Paesi e per il futuro dell’Europa.”

Il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato SURE e il piano europeo per l’Italia attraverso la sua pagina Facebook. Ha scritto nello specifico delle due misure di cui ha discusso con la presidente von der Leyen auspicando tuttavia una più ampia strategia europea, un European Recovery and Reinvestment Plan .

Conte ha comunicato che durante il colloquio telefonico avuto con la presidente la stessa gli ha illustrato le due iniziative che nella giornata di oggi dovrebbe proporre al voto della Commissione per fronteggiare l’emergenza coronavirus che alcuni Paesi come l’Italia stanno affrontando più di altri. Conte ha scritto che le due misure saranno: “uno strumento da 100 miliardi per sostenere le misure nazionali dirette a contrastare la disoccupazione e ad alimentare la cassa integrazione; consentire all’Italia e agli altri Stati di usare i fondi strutturali europei non ancora spesi con la più ampia flessibilità: senza più i vincoli di cofinanziamento nazionale o di particolari destinazioni funzionali o territoriali.” E ha aggiunto: “Questo è senz’altro un passo significativo in vista di un più ampio e complessivo intervento che dovrà – a nostro avviso – dare il senso di una forte, coesa e credibile risposta europea a questa sfida epocale.” Il primo strumento da 100 miliardi dovrà proprio essere SURE e il lavoro ridotto per salvare l’occupazione. Per avere maggiori dettagli bisognerà aspettare la decisione della Commissione e nuove misure in merito.

Tags: commissione europeagiuseppe conteparlamento europeosureursula von der leyen
Share10TweetSendShare

Relativi Post

Insuretech: Wallife chiude un round da 12 mln con United Ventures
Economia e Finanza

Insuretech: Wallife chiude un round da 12 mln con United Ventures

20 Luglio 2022

Wallife è focalizzata sulla protezione degli individui dai rischi derivanti dall'innovazione tecnologica e dal progresso scientifico e sullo sviluppo di...

Leggi ancora
Iren sceglie SIA per il lancio dei nuovi servizi di open banking

TAS, accordo con Accenture per la competitività di banche e nuovi operatori finanziari

18 Luglio 2022
EUR – USD si avvicina la parità per la prima volta in 20 anni

EUR – USD si avvicina la parità per la prima volta in 20 anni

13 Luglio 2022

SCIPAFI finalmente esteso a IP e IMEL

7 Luglio 2022

Commenti 1

  1. Pingback: Reddito di emergenza febbraio e Cig: pagamento più vicino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.