• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

7 Aprile 2020
in Cultura Digitale
0
Per Conte il diritto a internet dovrebbe essere inserito in Costituzione

Best Internet Concept of global business from concepts series, connection symbols communication lines. Elements of this image furnished by NASA

0
SHARES
74
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Endorsment forte e deciso al web da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il quale nella conferenza stampa di presentazione del dl scuola ha dichiarato che il diritto a internet dovrebbe essere inserito nella Costituzione. “L’articolo 3 della Carta prevede che la Repubblica rimuova gli ostacoli alla piena realizzazione della persona e alla partecipazione della vita pubblica. E oggi la Rete è il più efficace strumento di partecipazione”.

Una dichiarazione forte quella del Presidente del Consiglio ma che si pone perfettamente in linea con l’effettiva valenza del ruolo socialmente inclusivo che il web ha acquisito negli ultimi anni, e di cui ci siamo accorti in particolare in queste settimane.

In questa fase storica, internet può tranquillamente essere definito come un servizio pubblico essenziale. In questa vece, quindi, ancorchè non presente al momento nella nostra Carta Costituzionale, seguendo la definizione della giurisprudenza italiana, secondo la quale i servizi pubblici essenziali “sono le prestazioni di rilevante interesse pubblico e generale, destinate alla collettività da soggetti pubblici (Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni, altri enti) o privati; esse sono indefettibili e garantite dallo stesso Stato”, internet risulta essere un diritto generale ed inalienabile di cui tutti noi siamo beneficiari. Con lo sviluppo della società moderna, i diritti essenziali di noi cittadini si sono progressivamente ampliati e, allo stesso modo, anche i servizi pubblici hanno subito questa stessa sorte. Parallelamente allo sviluppo tecnologico e alla crescita dell’economia digitale, quindi, le esigenze di tutti noi si sono diversificate e hanno abbracciato ambiti che non erano stati presi in considerazione negli scorsi decenni. Ad esempio, oggi, internet è uno strumento di vita (e non solo di lavoro o di svago) praticamente indispensabile, attraverso il quale viaggiano informazioni e la possibilità di sfruttare servizi di ogni genere (moltissimi dei quali abilitati tramite i pagamenti elettronici), dalla prenotazione delle vacanze, all’ordine di una cena, al pagamento delle bollette eccetera.

Proprio poi per evidenziarne l’alto valore inclusivo, nel 2015, in Italia, è stata varata la Dichiarazione dei diritti di Internet frutto del lavoro di una Commissione ad hoc presieduta da Stefano Rodotà. La carta riconosce l’accesso ad Internet come diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale. In questo quadro “ogni persona ha eguale diritto di accedere a Internet in condizioni di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e aggiornate che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale”.

Assicurare l’accesso alla linea internet è uno scopo anche di buona parte delle istituzioni internazionali. In Europa, dal 2016, ad esempio, è in vigore il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio recante “misure riguardanti l’accesso a un’Internet aperta e che modifica la direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica. Mentre a livello ONU Nel 2012 il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l’accesso a Internet e la libertà di espressione online come diritti umani fondamentali.

Che sia inserito o meno in Costituzione, in questo momento forse è persino poco importante, ma che l’accesso libero a internet debba essere un diritto a tutti gli effetti di ogni cittadino non può essere argomento di discussione. La società delle comunicazioni in cui viviamo, soprattutto in una fase acuta di distanziamento sociale, ha estrema necessità di infrastrutture e sistemi accessibili per chiunque, proprio per favorire l’inclusione civica e non più solo quella sociale di miliardi di cittadini del mondo.

Tags: costituzione italianagiuseppe conteinternetonuunione europea
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La rivoluzione digitale, l’innovazione , gli aiuti pubblici
Cultura Digitale

La rivoluzione digitale, l’innovazione , gli aiuti pubblici

27 Giugno 2022

L’evento nazionale dei confidi, giunto alla sua sedicesima edizione, è e rimarrà il luogo principale per dialogare con le realtà...

Leggi ancora
La digitalizzazione è per tutti?

La digitalizzazione è per tutti?

16 Giugno 2022
Meta flying session: gli ultimi trends e novità da Facebook e Instagram

Meta flying session: gli ultimi trends e novità da Facebook e Instagram

15 Giugno 2022
Turismo 4.0. e Venezia

Turismo 4.0. e Venezia

14 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.