• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

Perchè negli USA si oppongono al voto su blockchain

10 Aprile 2020
in Blockchain
A A
0
Perchè negli USA si oppongono al voto su blockchain

Blockchain online voting concept. Stock vector illustration of new computer technology for elections.

0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è chi dice no. Da mesi, infatti, il voto su blockchain sembra essere caldeggiato da diversi studiosi, associazioni e, persino, governi, ebbene negli Stati Uniti c’è chi va nettamente controcorrente a questa tendenza e non ha problemi a dirlo. La American Association for the Advancement of Science (AAAS), un’associazione che ha come mission quella di “contribuire all’avanzamento della scienza, dell’ingegneria e dell’innovazione per il benessere delle persone”, infatti, ha scritto una lettera ai governatori, ai segretari di stato e ai direttori delle elezioni dello Stato per chiedere di non ricorrere al voto su blockchain.

La questione, in realtà, si pone negli Stati Uniti, ma non solo, particolarmente a proposito. Negli USA, infatti, siamo quasi nelle imminenze delle elezioni presidenziali (novembre 2020) e la situazione imposta dal Coronavirus rischia di compromettere il regolare svolgimento delle elezioni, se non altro dovuto al fatto che parte degli aventi diritto (negli USA ricordiamo che al cittadino spetta un ulteriore sforzo per farsi registrare nelle liste elettorali in quanto ciò non avviene automaticamente come da noi) potrebbero essere impossibilitati ad esercitarlo. In questo senso, si apre nuovamente il dibattito per il voto online o a distanza che la blockchain sarebbe in grado di garantire.

Ma perché questo ostracismo sul voto online negli USA?

Al di là dei famosi problemi avuti col voto automatico nel corso delle presidenziali che videro la prima elezione di Bush figlio nel 2001, c’è di più.

Gli scienziati temono non solo la manipolazione del voto ma anche potenziali attacchi DOS, malware, violazione della privacy. Per questo il loro consiglio è quello di non assecondare l’utilizzo del voto online, e di preferire piuttosto il voto per posta o il voto anticipato per garantire sicurezza, accuratezza, e protezione in questo momento in cui gli elettori statunitensi sono alle prese con la pandemia da Coronavirus.

I loro dubbi non sarebbero fugati neppure dall’utilizzo di un sistema di voto basato su blockchain, anzi, il voto su blockchain sembra essere ancora più temuto. Secondo un report citato nella lettera infatti, usare la blockchain come sistema di voto aumenterebbe il rischio di attacchi da parte di “attori maligni” e nessuno saprebbe esattamente chi e come archivia i dati, e come questi possano essere accessibili a chiunque.

Il voto tramite le app basate su blockchain attualmente disponibili e in parte già testate anche dal MIT di Boston, secondo i mittenti della lettera, non sarebbero nemmeno in grado di garantire la segretezza del voto, aprendo anche a possibili casi di furto di identità.

L’unica soluzione di queste persone sarebbe sì, in caso di necessità, lo sfruttamento del voto a distanza ma solo tramite metodi “tradizionali” vale dire essenzialmente per posta, e c’è da augurarsi che alcuna missiva possa essere smarrita e che arrivi nei tempi prescritti, quanto poi all’inviolabilità, anche su questo ci sarebbe da dissentire.

Tags: presidenziali 2020stati unitivoto a distanza
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false
Blockchain

Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

28 Marzo 2023

Il Trip Advisor dell’eCommerce ha sviluppato un sistema integrato che utilizza le tecnologie emergenti per contrastare il fenomeno delle fake...

Leggi ancora
Le principali tematiche legali connesse agli NFT

Arriva soluzione Kline-Almaviva per scambio Nft e Token su blockchain

10 Marzo 2023
Worldline facilita l’ingresso delle aziende nel Metaverso

Worldline facilita l’ingresso delle aziende nel Metaverso

9 Marzo 2023
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

MicaR, in arrivo novità per gli emittenti di moneta elettronica

8 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.