• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Un QR code per combattere il virus, come funzionano le app cinesi per il tracciamento

17 Aprile 2020
in Sicurezza
0
Un QR code per combattere il virus, come funzionano le app cinesi per il tracciamento

World map with green colorful illegible QR Code for coronavirus Covid-19 infection used in company for workers to know about their health virus infection.

0
SHARES
956
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Immaginate che la vostra routine quotidiana sia interamente dipendente da un’app per smartphone. Lasciare casa, prendere la metropolitana, andare al lavoro, entrare in bar, ristoranti e centri commerciali – ogni mossa, dettata dal colore mostrato sullo schermo. Verde: sei libero di procedere. Ambra o rosso: ti è vietato l’ingresso.

Questa è stata la realtà per centinaia di milioni di persone in Cina dalla metà della crisi del coronavirus – e potrebbe ancora rimanere così per il prossimo futuro, mentre il paese si batte per riprendersi.

Basandosi sulla tecnologia mobile e sui big data, il governo cinese ha utilizzato un sistema di “codice sanitario” basato sul colore per controllare i movimenti delle persone e frenare la diffusione del coronavirus. I codici di risposta rapida generati automaticamente, comunemente abbreviati in codici QR, sono assegnati ai cittadini come indicatore del loro stato di salute.

Sebbene le autorità debbano ancora rendere obbligatori i codici sanitari, in molte città i cittadini senza l’app non sarebbero in grado di lasciare i loro complessi residenziali o accedere alla maggior parte dei luoghi pubblici.

Tre mesi dopo, con il virus ampiamente contenuto e le misure di blocco gradualmente aumentate in gran parte della Cina, i piccoli codici a barre quadrati sono rimasti in vigore e continuano a governare la vita delle persone.

Come stiamo verificando, seguendo l’esempio della Cina, anche altri governi si sono rivolti a tecnologie simili per combattere il virus. Singapore il mese scorso ha lanciato un’app per smartphone per tracciare i contatti, che consentirebbe alle autorità di identificare le persone che sono state esposte a pazienti Covid-19. Il governo giapponese sta valutando l’adozione di un’app simile. Mosca ha anche introdotto un sistema di codice QR per tenere traccia dei movimenti e imporre il blocco del coronavirus.

“La tecnologia ora gioca un ruolo fondamentale nel contenere la pandemia”, ha detto a CNN Business Xian-Sheng Hua, un esperto di intelligenza artificiale del colosso cinese di e-commerce Alibaba.

“Per fermare la diffusione del virus, il tracciamento dei contatti è un passaggio essenziale ed è per questo che iniziative simili vengono adottate in luoghi in tutto il mondo”, ha aggiunto Xian-Sheng.

Come funziona il sistema cinese?

Il governo cinese ha chiesto l’aiuto dei due giganti di Internet del paese – Alibaba e Tencent  – per ospitare i sistemi di codici sanitari sulle loro famose app per smartphone.

L’app di pagamento mobile di Alibaba Alipay e l’app di messaggistica di Tencent Wechat sono entrambe onnipresenti in Cina, ognuna utilizzata da centinaia di milioni di persone. Posizionare i codici sanitari su queste piattaforme significa un facile accesso per molti.

Hangzhou, una città costiera nella provincia orientale dello Zhejiang dove ha sede Alibaba, è stata tra le prime città a utilizzare i codici sanitari per decidere quali cittadini avrebbero dovuto andare in quarantena. Il sistema è stato lanciato l’11 febbraio da Alipay.

Per ottenere un codice sanitario, i cittadini devono inserire i propri dati personali, inclusi nome, numero di identità nazionale o numero di passaporto e numero di telefono su una pagina di iscrizione. Gli viene quindi chiesto di riportare la storia dei loro viaggi e se sono entrati in contatto con pazienti Covid-19 confermati o sospetti negli ultimi 14 giorni. Devono anche spuntare le caselle per eventuali sintomi che potrebbero avere: febbre, affaticamento, tosse secca, naso chiuso, naso che cola, mal di gola o diarrea.

Dopo che le informazioni sono state verificate dalle autorità, a ciascun utente verrà assegnato un codice QR in rosso, giallo o verde.

Gli utenti con un codice rosso devono entrare in quarantena o in quarantena autonoma per 14 giorni, gli utenti con un codice ambra verranno messi in quarantena per sette giorni, mentre gli utenti con un codice verde possono spostarsi liberamente in città, secondo una dichiarazione rilasciata dalle autorità di Hangzhou.

I codici sanitari possono anche fungere da tracker per i movimenti delle persone nelle aree pubbliche, poiché i residenti hanno i loro codici QR scansionati quando entrano in luoghi pubblici. Una volta diagnosticato un caso confermato, le autorità sono in grado di risalire rapidamente alla posizione del paziente e identificare le persone che sono state in contatto con quella persona.

Quanto ampiamente sono utilizzati questi sistemi?

Entro una settimana dal suo lancio, i codici sanitari di Alipay sono stati implementati in oltre 100 città in tutto il paese, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Xinhua.

Il 15 febbraio, l’ufficio di e-government sotto il Consiglio di Stato ha incaricato Alipay di accelerare lo sviluppo di un codice QR per la salute da implementare a livello nazionale, ha detto Xinhua.

“Una rete digitale per la prevenzione delle epidemie si sta diffondendo su larga scala con la velocità cinese”, afferma il rapporto Xinhua. Alla fine di febbraio, oltre 200 città avevano adottato questi codici QR, secondo Alipay. Il sistema di codice sanitario di Tencent si è inoltre esteso a più di 300 città a partire dal mese scorso, secondo il Science and Technology Daily gestito dallo Stato.

Il 1 ° marzo, Pechino ha lanciato la sua versione del codice QR a tre colori, accessibile tramite Alipay e Wechat. Oltre a fornire il loro nome e numero ID, gli utenti devono anche registrarsi con il riconoscimento facciale per ottenere il loro codice colorato. I codici sanitari hanno anche svolto un ruolo centrale nella graduale revoca delle restrizioni di viaggio nella provincia di Hubei, dove circa 60 milioni di persone hanno subito restrizioni di movimento a seguito di blocchi a fine gennaio.

Il 10 marzo, la provincia ha emesso i suoi codici sanitari per i residenti che vogliono viaggiare all’interno della provincia. I colori sono stati assegnati in base al database provinciale di controllo dell’epidemia: le persone a cui è stato diagnosticato un caso confermato, sospetto o asintomatico o che hanno la febbre riceveranno il codice di colore rosso; i loro contatti stretti riceveranno il codice giallo; e le persone senza alcuna registrazione nel database riceveranno il codice verde, il che significa che sono sani e sicuri da viaggiare.

I colori dei codici QR determinano la libertà di movimento delle persone: i titolari di codici verdi sono autorizzati a viaggiare all’interno della provincia, i titolari di codici ambra non sono autorizzati a viaggiare e i titolari di codici rossi saranno trattati e messi in quarantena.

Tutti i residenti e i visitatori che lasciano Hubei e Wuhan devono avere un codice QR verde sui loro telefoni.

Il sistema ideato dai cinesi, anche se talvolta ha mostrato segni di malfunzionamento assegnando codici sbagliati, è stato generalmente di grande efficacia e si è rivelato determinante nella lotta alla diffusione del virus. In una situazione come quella che stiamo vivendo, infatti, e in presenza di un enorme numero di cittadini l’idea tecnologica era l’unica disponibile che consentisse di agire con reale efficacia nei confronti di un’epidemia che stava sfuggendo di mano.

In Europa riusciremo ad intraprendere una scelta altrettanto drastica?

Tags: alibabaalipaycovid19tencenttracciamento
ShareTweetSendShare

Relativi Post

UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security
Sicurezza

Cy4Gate si aggiudica in consorzio bando Ue di ricerca nell’European Defence Fund

26 Luglio 2022

L’AZIENDA CONTINUA A CONSOLIDARE LA PROPRIA PRESENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY NEL CONTESTO DELL’AEROSPACE & DEFENCE La Commissione Europea, il...

Leggi ancora
Philips Future Health index 2022: la cybersecurity è una priorità assoluta

Philips Future Health index 2022: la cybersecurity è una priorità assoluta

14 Luglio 2022
Cybersecurity: NTT DATA annuncia 1000 nuove assunzioni nei prossimi 5 anni

Cybersecurity: NTT DATA annuncia 1000 nuove assunzioni nei prossimi 5 anni

14 Luglio 2022
La monetizzazione dei dati personali nell’attività di marketing: quali impatti per la privacy

Data Monetization ci siamo

14 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.