• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vedana

Contratti e forza maggiore

22 Aprile 2020
in Vedana
A A
0
Contratti e forza maggiore
0
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Fabrizio Vedana

L’azienda che invoca la forza maggiore deve compiere ogni ragionevole sforzo per ridurre i danni sofferti dalla controparte ed essere in grado di documentare tali sforzi al fine di poterne fornire la prova in un futuro possibile contenzioso.

E’ una delle otto raccomandazioni fatte alle imprese da Confindustria e dall’International Chamber of Commerce nel documento “Covid-19 e impossibilità di adempiere: cosa fare?” del 9 aprile scorso.

La pandemia da Covid 19 e le conseguenti misure di contenimento adottate dal Governo Italiano hanno posto numerose imprese nella condizione di non poter correttamente adempiere gli obblighi contrattuali assunti con le proprie controparti. Le raccomandazioni intendono quindi fornire alcune indicazioni pratiche a quelle imprese che si trovino attualmente impossibilitate ad adempiere alle loro prestazioni a causa dell’emergenza Covid-19 e che abbiano in essere contrati contenenti una clausola di forza maggiore.

Confindustria e ICC suggeriscono, in primo luogo, di revisionare tutti i contratti pendenti al fine di verificarne l’esatto contenuto e, in particolare, l’esistenza di clausole che definiscano il termine entro cui devono essere eseguite le prestazioni, quelle disciplinanti la clausola di forza maggiore e la legge applicabile al contratto.

Se il contratto contiene una clausola di forza maggiore, è opportuno analizzarne attentamente il contenuto. In particolare, Confindustria e ICC raccomandano di verificare, tra l’altro, se fra gli eventi contemplati dalla clausola siano inclusi pandemia (come per esempio pandemic, epidemics) e/o provvedimenti della pubblica autorità (come per esempio quarantine restrictions, act of authority, acts of government). Qualora la clausola non contempli questi eventi fra quelli espressamente elencati, occorre verificare se sono compresi eventi affini e/o espressioni generali (come per esempio extreme natural event, act of God) e in ogni caso, se l’elenco contenuto nella clausola sia da considerarsi tassativo o meramente esemplificativo e se viene previsto un termine entro cui notificare alla controparte l’evento di forza maggiore (cosiddetta Notice).

Viene poi suggerito di verificare se la clausola di forza maggiore prescrive che la notifica debba essere corredata da una certificazione emessa da una Camera di Commercio; in tal caso è necessario munirsi di tale certificazione e verificare che questa sia emessa dalla Camera di Commercio indicata nel contratto.  Relativamente a tale aspetto il documento precisa che tali dichiarazioni non sostituiscono però l’onere della prova che deve essere offerto dalla parte che invoca la forza maggiore e consistente nel dimostrare che l’evento ha impedito l’esecuzione della prestazione e che è stato posto in essere ogni ragionevole sforzo per evitare o superare le conseguenze dell’evento impeditivo.

Raccomandazione 1 Revisione i contratti pendenti
Raccomandazione 2 Anali della clausola di forza maggiore
Raccomandazione 3 Trasmissione della notifica
Raccomandazione 4 Munirsi di una certificazione
Raccomandazione 5 Documentare lo sforzo fatto per superare gli impedimenti prodotti dal Covid-19
Raccomandazione 6 Compiere ogni ragionevole sforzo per ridurre i danni
Raccomandazione 7 Pronta comunicazione del venire meno della causa di forza maggiore
Raccomandazione 8 Il contratto deve essere stato concluso in data anteriore all’evento impeditivo
Tags: confindustriacontratticovid19
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Vedana

Partirà a maggio il registro cripto dell’OAM

1 Aprile 2022

di Fabrizio Vedana I miner non dovranno iscriversi all'istituendo registro degli operatori in criptovalute; avranno invece 60 giorni di tempo...

Leggi ancora
Antiriciclaggio: il Parlamento approva il Piano d’azione della Commissione UE

Istituto di pagamento, l’antiriciclaggio non è per tutti

22 Ottobre 2021
Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

Trust. Dall’Europa un documento che aiuta ad individuare gli istituti affini

16 Ottobre 2020
Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

Registro titolari effettivi. Tempo scaduto

7 Agosto 2020
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.