• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

23 Aprile 2020
in News
0
L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

Europe at night viewed from space with city lights showing human activity in Germany, France, Spain, Italy and other countries, 3d rendering of planet Earth, elements from NASA

0
SHARES
39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La data di oggi è da bollino rosso sul calendario per le potenziali novità che potrebbe portare in ambito economico, politico e finanziario. È, infatti, finalmente giunto il giorno dell’ormai famoso Consiglio Europeo che – anche se definito non decisivo – molto dovrà dirci riguardo la direzione che l’UE intende prendere per superare la crisi economica post covid19. A questo, si affianca la decisione, per moltissimi versi storica, della BCE di accettare Junk Bond (cioè sotto il livello di investimento) per andare in soccorso all’economia dell’Eurozona che è sempre più a rischio downgrade. Una scelta tutt’altro che trascurabile, soprattutto per noi italiani, se, come pare, nelle prossime ore S&P dovesse declassare a spazzatura il debito italiano.

Normalmente, una decisione simile decreterebbe in default di fatto del nostro Paese, ma le iniziative che le istituzioni europee stanno assumendo promettono di scongiurare questa eventualità, almeno nel breve periodo.

È evidente che in Europa la volontà di salvare l’Italia, nonostante lo storytelling corrente, ci sia. Dipende da noi, in questa fase, decidere e trattare al meglio delle nostre possibilità per riuscire ad ottenere le condizioni meno gravose possibili. Non si tratta, però, di altruismo. Come ci ricorda il bravo Leopoldo Gasbarro in un editoriale di oggi sul suo Wall Street Italia, salvare il nostro Paese dal default è, principalmente, una questione di interesse dei paesi del Nord Europa i quali, nelle loro banche, detengono ben 200 miliardi di debito pubblico italiano. Un crollo del nostro sistema decreterebbe anche il fallimento di questi istituti e gravi conseguenze anche per le loro economie locali.

In effetti, l’Italia, come ricorda sempre Gasbarro, in questa fase è diventata una sorta di crocevia per vari affari internazionali che vedono coinvolti oltre ai paesi europei anche la Cina e gli Stati Uniti, tutti interessati allo scramble dei nostri asset o, semplicemente, ad impedire che questi diventino la mira di questo o di quel Paese.

Come mai dal secondo dopoguerra ad oggi l’Italia era così sottilmente coinvolta in un gioco che, a volte, sembra essere persino più grande di lei, più grande delle sue possibilità e più grande della sua capacità di indirizzare le decisioni internazionali. Eppure, è questa la sfida che ci attende e che dobbiamo saper affrontare con tutte le energie di cui disponiamo perché è in questi giorni e in questa fase che si decide il futuro ricollocamento del nostro Paese, dal punto di vista economico ma anche politico.

Il Consiglio europeo di oggi, probabilmente non ci dirà nulla di definitivo, ma anche i non detti, talvolta, sono importanti a far capire se l’UE ha deciso davvero di farsi Unione o se siamo ancora in presenza di quell’ibrido che non ha ancora deciso da che parte stare quando sono in ballo le decisioni davvero importanti. Questo, ad oggi, ci dice la nostra storia europea e di cuore ci auguriamo che possa essere una storia che da domani prenda una direzione diversa.

Tags: bondcinadebito pubblicodefaultitaliajunkstati unitiue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022
Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.