• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

    Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
    Torre Annunziata

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Dare un punteggio in base allo stile di via: il nuovo progetto di controllo cinese

26 Maggio 2020
in New Trend e Millennians, News
A A
0
Dare un punteggio in base allo stile di via: il nuovo progetto di controllo cinese
15
SHARES
162
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Immaginiamo un’app per smartphone che abbia accesso alle nostre cartelle cliniche e che ci assegni un punteggio giornaliero basato sulle nostre azioni, sui check up recenti e sulle abitudini di vita – quanto si è bevuto, fumato, quanto ci siamo esercitati o abbiamo dormito in un determinato giorno può influenzare il punteggio totale facendoci scalare nella classifica.

Quel “punteggio di salute” sarà incorporato in un codice QR digitale accessibile sul telefono, pronto per essere scansionato quando necessario. Allargando di fatto l’esperienza di app per il tracciamento contro il covid19 che, evidentemente, ha fatto da apripista.

Questo è ciò che il governo della città di Hangzhou, nella Cina orientale, ha immaginato per i suoi oltre 10 milioni di residenti, ispirato a un sistema di “codice sanitario” adottato durante la pandemia di Covid-19 per delineare le persone in base al rischio di infezione.

In tutto il mondo, i governi hanno intensificato la raccolta di dati personali nella loro lotta contro il nuovo coronavirus, che ha ucciso oltre 345.000 persone e ne infettato quasi 5,5 milioni, secondo i dati raccolti dalla John Hopkins University.

Ma ci sono anche timori che alcune di queste misure straordinarie possano essere qui per rimanere anche dopo la fine della crisi sanitaria, rappresentando una minaccia a lungo termine alla privacy.

Proprio come nel caso della app relativa al tracciamento dei contagiati da coronavirus, anche in questo i codici sanitari possono fungere da tracker per i movimenti delle persone, poiché i residenti hanno i loro codici QR scansionati quando entrano in luoghi pubblici. Una volta diagnosticato un caso confermato, le autorità sono in grado di tracciare rapidamente la posizione del paziente e identificare le persone che sono state in contatto con quella persona.

Hangzhou è stata tra le prime città a utilizzare il sistema del codice sanitario per decidere quali cittadini avrebbero dovuto andare in quarantena. Ma ora, il governo della città dice che vuole che il “codice sanitario” sia “normalizzato” – il che significa che potrebbe essere qui per stare ben oltre la pandemia.

Venerdì, durante una riunione della Commissione sanitaria municipale di Hangzhou, Sun Yongrong, direttore della commissione, ha dichiarato di voler istituire un sistema in grado di assegnare ai cittadini un punteggio, un colore e una classifica personali basati sui dati raccolti sulla loro storia medica, controlli sanitari e abitudini di vita.

L’immagine sopra, pubblicata sul sito web della commissione sanitaria di Hangzhou, mostra la progettazione del sistema proposto. Il punteggio di salute giornaliero varierà da 0 a 100, corrispondente a un colore in una sfumatura dal rosso al verde.

Il punteggio può essere influenzato dalle attività quotidiane: 15.000 passi di esercizio quotidiano aumenteranno il punteggio di 5 punti, 200 millilitri di baijiu – un liquore cinese a base di sorgo noto per la sua elevata gradazione alcolica – abbasseranno il tuo punteggio di 1,5 punti, cinque sigarette costeranno 3 punti e 7,5 ore di sonno aggiungeranno un punto al tuo punteggio.

Potrebbe esserci anche un “punteggio sanitario di gruppo” per aziende e comitati residenziali, ha detto Sun. Sun non ha fornito dettagli su come verranno raccolti i dati, se l’app sarà obbligatoria o in che modo il punteggio influenzerà la vita quotidiana delle persone e le operazioni commerciali.

Il sistema di codice sanitario proposto presenta somiglianze con il sistema di credito sociale cinese, un ambizioso progetto in stile social-engineering che utilizza i big data e una combinazione di premi e punizioni per incentivare il buon comportamento. Nello schema pilota del sistema di credito sociale di Hangzhou, ai residenti viene assegnato un punteggio basato su determinati comportamenti come la loro capacità di pagare i debiti e le tasse in tempo e la quantità di lavoro di volontariato della comunità che hanno completato.

Hangzhou, sede del colosso cinese del commercio elettronico e di internet Alibaba, è stata in prima linea nell’applicazione dei big data e della tecnologia digitale alla gestione urbana. Al momento, non è chiaro se la proposta di punteggio sanitario della città sarà adottata e implementata a livello nazionale come i codici QR di coronavirus. Alcuni utenti cinesi di Internet, tuttavia, stanno già mettendo in dubbio la fattibilità del piano, indicando difficoltà tecniche come il modo in cui convertire diverse condizioni mediche in punteggi e elaborare un algoritmo praticabile.

La proposta è già stata accolta con critiche e rabbia sui social media cinesi, con molti utenti che hanno sollevato preoccupazioni sulla privacy temendo di fare più di un passo indietro nel processo democratico tornando ai tempi in cui il partito comunista era onnipresente nelle vite di ciascun individuo ma, oggi, col supporto e la pervasività anche della tecnologia.

Tags: controlloingegneria socialeprivacyqr code
Share15TweetSendShare

Relativi Post

ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende
Smart City

ALD Automotive Italia lancia ALD Car Sharing per le aziende

28 Marzo 2023

- La nuova soluzione di mobilità completamente digitale permette alle aziende di offrire ai propri dipendenti una flotta di veicoli...

Leggi ancora
Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

Eshoppingadvisor investe in blockchain e intelligenza artificiale per combattere le recensioni false

28 Marzo 2023
Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito diTorre Annunziata

Novartis, investimenti da 32 milioni di euro per l’ampliamento del sito di
Torre Annunziata

28 Marzo 2023
Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

27 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.