• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Italia al al 25° posto per competitività digitale in UE

11 Giugno 2020
in New Trend e Millennians, News
0
Italia al al 25° posto per competitività digitale in UE

98366146 - digital business transformation concept with arrow of compass (3d rendering)

0
SHARES
183
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’indice di digitalizzazione dell’economia e della societa’ Ue colloca l’Italia al 25o posto fra i 28 Stati membri. E’ quanto emerge dalla relazione pubblicata dalla Commissione europea secondo cui, pero’, i dati precedenti la pandemia indicano che il Paese e’ in una buona posizione in termini di preparazione al 5G, in quanto sono state assegnate tutte le bande pioniere e sono stati lanciati i primi servizi commerciali. L’indice Ue misura le prestazioni e la competitivita’ digitale degli Stati membri e della Ue.

Se l’Italia e’ ‘molto avanti’ sul fronte del 5G, e’ in ritardo in termini di diffusione delle reti ad altissima capacita’. E i risultati conseguiti ‘sono limitati per quanto riguarda le competenze digitali e la digitalizzazione delle imprese, cosi’ come resta modesto l’uso dei servizi pubblici digitali’

La Commissione indica che in Italia sussistono carenze significative per quanto riguarda il capitale umano. Rispetto alla media Ue, l’Italia registra livelli di competenze digitali di base e avanzate molto bassi. Anche il numero di specialisti e laureati nel settore tlc e’ molto al di sotto della mediaE. Queste carenze in termini di competenze digitali si riflettono nel modesto utilizzo dei servizi online, compresi i servizi pubblici digitali. Solo il 74% degli italiani usa abitualmente Internet. Sebbene il Paese si collochi in una posizione relativamente alta nell’offerta di servizi pubblici digitali (e- government), il loro utilizzo rimane scarso. Analogamente, ‘le imprese italiane presentano ritardi nell’utilizzo di tecnologie come il cloud e i big data, cosi’ come per quanto riguarda l’adozione del commercio elettronico’

La Commissione segnala che nel 2019 a livello politico e’ cresciuta l’attenzione verso il potenziamento della digitalizzazione dell’economia e della societa’ italiane. L’anno e’ stato contrassegnato dal lancio di nuove iniziative e, in particolare, dall’istituzione di un nuovo mlinistero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, con funzioni di coordinamento. Lo scorso dicembre e’ stata presentata la strategia “Italia 2025”, un piano quinquennale che pone la digitalizzazione e l’innovazione al centro di “un processo di trasformazione strutturale e radicale del Paese”. Il ritmo di attuazione dei grandi progetti di digitalizzazione della pubblica amministrazione e’ aumentato significativamente nel 2019. Un nuovo piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ha definito un elenco esaustivo di obiettivi per i prossimi anni, con il fine di promuovere la trasformazione digitale dell’amministrazione italiana e di guidare la diffusione delle tecnologie digitali. Per quanto riguarda la digitalizzazione delle imprese, il governo ha rinnovato il piano nazionale “Impresa 4.0” e ha lanciato il piano “transizione 4.0”, con una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti verdi e alla partecipazione delle PMI. Inoltre nel marzo 2020 il governo ha varato il fondo nazionale innovazione, che ha una dotazione finanziaria di partenza di 1 miliardo di EUR e opera sulla base di metodologie di venture capital per sostenere gli investimenti nelle imprese innovative. Infine nel 2019 il governo ha avviato i lavori su due nuove strategie nazionali, una sull’intelligenza artificiale e l’altra sulla blockchain, con il sostengo di gruppi di esperti dell’industria, del mondo accademico e delle parti sociali. Viene segnalato anche che sono state introdotte procedure semplificate per agevolare l’acquisto di beni e servizi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni. E che diverse iniziative hanno riguardato l’uso dei dati per contrastare la pandemia. I Paesi piu’ competitivi dal punto di vista digitale sono Finlandia, Svezia e Danimarca. In coda dopo l’Italia, Romania, Grecia e Bulgaria.

ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Investire in cripto: benefici e rischi

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022
USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

Roaming gratis in UE fino al 2032

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.