• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

La Banca Centrale del Brasile stoppa Whatsapp Pay

24 Giugno 2020
in Over the top, Pagamenti Digitali
0
La Banca Centrale del Brasile stoppa Whatsapp Pay

MONTREAL, CANADA - August 28, 2018: Whatsapp Business android app on Samsung s8 screen. WhatsApp Business app is a tool for businesses which allows to communicate with their customers.

0
SHARES
101
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Doccia fredda per Whatsapp. In un comunicato, la Banca Centrale del Brasile ha ordinato con effetto immediato di sospendere ogni servizio che coinvolge WhatsApp e Whatsapp Pay.

Solo poco più di una settimana fa era stato comunicato il servizio sperimentale, che sarebbe stato disponibile in Brasile, chiamato WhatsApp Pay.

Si sarebbe trattato di un servizio di pagamento integrato direttamente nell’app di messaggistica per permettere agli utenti di trasferire denaro e collegare all’app anche carte di credito o debito.

La sperimentazione era stata dettata soprattutto dai progressi che la Cina ha fatto in questo tipo di settore: pensiamo al famoso WeChat che permette di gestire il denaro tramite la sua app.

Dal documento rilasciato dalla Banca Centrale si apprende che la motivazione del blocco al progetto è quella di preservare un ambiente competitivo adeguato, che garantisca il funzionamento di un sistema di pagamento interoperabile, veloce, sicuro, trasparente, aperto ed economico.

Questo stop permetterà alla Banca centrale di valutare i rischi per il sistema di pagamento brasiliano (SPB) e che questo sia conforme alla legge 12.865 del 2013.

Una valutazione poco approfondita di questi rischi potenziali potrebbe causare danni alla concorrenza e la mancata riservatezza dei dati. Così viene ricordato che chi non rispetterà la decisione incorrerà in una sanzione che ammonta a BRL 500mila (85.000 euro, 97.000 dollari).

La preoccupazione maggiore della Banca Centrale del Brasile è quella che Whatsapp venga in possesso dei dati degli utenti, soprattutto quelli legati alle spese ed ai trasferimenti, permettendo di conoscere ancora di più le abitudini degli utenti, quali prodotti o servizi acquistano, in che modo vengono utilizzati i risparmi.

Non dimentichiamo che WhatsApp ha un bacino di utenza davvero impressionante: solo in Brasile ci sono 120 milioni di utenti che utilizzano l’app ogni giorno e quindi avere accesso ai dati di queste persone potrebbe portare a Whatsapp in una posizione di troppo vantaggio.

Tags: pagamenti elettroniciwhatsappwhatsapp pay
ShareTweet

Relativi Post

Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business
Over the top

Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

16 Aprile 2021

Per le big tech americane l'aria si sta facendo sempre più pesante. Il Comitato giudiziario della Camera dei Rappresentanti degli Stati...

Leggi ancora
Mastercard guida il settore dei pagamenti verso un futuro più sostenibile

Credem: in plastica riciclata tutte le carte di pagamento entro aprile 2026

15 Aprile 2021
Misiani, bene il cashback con ritocchi. Ma il vero obiettivo è digitalizzare la PA

Misiani, bene il cashback con ritocchi. Ma il vero obiettivo è digitalizzare la PA

15 Aprile 2021
Le big tech valgono più del PIL tedesco ma attenzione all’antitrust

I big tech cinesi si impegnano a rispettare la concorrenza

15 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.