• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

UE, parte la consultazione per i contratti dei lavoratori della gig economy

1 Luglio 2020
in Digital Politics
0
Nexi: 1 milione di euro per l’Ospedale Fiera Milano

Metal blue background or texture of brushed steel plate with reflections

0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha avviato un processo per garantire che le regole di concorrenza dell’UE non ostacolino la contrattazione collettiva per coloro che ne hanno bisogno. L’iniziativa mira a garantire che le condizioni di lavoro possano essere migliorate attraverso accordi collettivi non solo per i dipendenti, ma anche per i lavoratori autonomi che necessitano di protezione.

Le parti interessate del settore pubblico e privato, comprese le autorità garanti della concorrenza e gli enti governativi, il mondo accademico, nonché i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro dei professionisti giuridici ed economici sono invitati a partecipare alla consultazione pubblica in corso sul pacchetto della legge sui servizi digitali (sezione V del la consultazione, su “Lavoratori autonomi e piattaforme”). Le risposte alimenteranno le riflessioni in corso per questa iniziativa. Parallelamente alla consultazione pubblica in corso, la Commissione sta anche collaborando strettamente con le parti sociali – sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro.

Il vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “La Commissione si è impegnata a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme web durante questo mandato. Quindi oggi stiamo avviando un processo per garantire che coloro che hanno bisogno di poter partecipare alla contrattazione collettiva senza il timore di infrangere le regole di concorrenza dell’UE. Come già sottolineato in precedenti occasioni, le regole della concorrenza non esistono per impedire ai lavoratori di formare un sindacato, ma nel mercato del lavoro odierno il concetto di “lavoratore” e “lavoratore autonomo” è diventato confuso. Di conseguenza, molte persone non hanno altra scelta che accettare un contratto come lavoratore autonomo. Dobbiamo quindi fornire chiarezza a coloro che devono negoziare collettivamente al fine di migliorare le loro condizioni di lavoro “.

Le lettere di missione del presidente Von der Leyen indirizzate al vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager e al commissario Nicolas Schmit hanno sottolineato l’importanza di “garantire che le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme siano affrontate”. Tale particolare iniziativa fa parte delle azioni volte a risolvere questo problema, che sarà presentato durante questo mandato.

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha da tempo riconosciuto che la contrattazione collettiva con i lavoratori non rientra nell’ambito di applicazione delle regole di concorrenza dell’UE. Tuttavia, sorgono preoccupazioni quando si tenta di estendere la contrattazione collettiva a gruppi di professionisti che, almeno formalmente, non sono dipendenti, come i lavoratori autonomi.

Secondo il diritto della concorrenza dell’UE, tali professionisti sono considerati “imprese” e gli accordi che stipulano (come la contrattazione collettiva) possono quindi essere catturati dalle regole di concorrenza dell’UE.

Definire la portata dei lavoratori autonomi che devono partecipare alla contrattazione collettiva è una sfida. Le attività indipendenti sono molto diverse, possono coprire una vasta gamma di attività e la loro situazione varia nel tempo.

La Commissione europea sta quindi valutando se sia necessario adottare misure a livello dell’UE per affrontare le questioni sollevate da questa situazione e migliorare le condizioni di tali soggetti.

Tags: commissione europeaconsultanzionegig economylavoratoriunione europea
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Restrizioni e super Green Pass cosa ci ha detto Draghi?
Digital Politics

Draghi – Zuckerberg a dialogo: in arrivo sinergie tra Governo e Meta

5 Maggio 2022

Per dare vita al metaverso sara' necessario uno sforzo congiunto tra aziende, mondo politico e societa' civile. Nell'incontro di oggi...

Leggi ancora
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

Digital Service Act che cos’è e cosa contiene in sintesi

27 Aprile 2022
In Russia al supermercato si paga col riconoscimento facciale

Texas contro Facebook: sotto inchiesta l’uso del riconoscimento facciale

14 Febbraio 2022
Apple inasprisce lo scontro dello streaming sui sistemi di pagamento

In Danimarca si pensa alla “Netflix tax”

10 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.