• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Fintech, il 2021 potrebbe essere un anno di crisi

22 Settembre 2020
in Blockchain, Fintech
0
Fintech, il 2021 potrebbe essere un anno di crisi

Businessmen are skeptical looking at stock market charts.

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 2020 è stato un anno particolare, condizionato dalla crisi sanitaria che però ha avuto l’effetto di incentivare la digitalizzazione di vari settori. È immaginabile che anche il 2021 risenta dei cambiamenti avviati nel corso di quest’anno non ancora concluso e, a sorpresa, potrebbe esserci una rivoluzione che riguarda il fintech. Nel 202, infatti, potrebbe avvenire un crollo del settore fintech, in cui però potrebbe aumentare l’utilizzo della blockchain e delle stablecoin. È ciò che profetizza il report annuale di Finch Capital nel documento “State of European Fintech 2020.”

“Sebbene la situazione del 2020 sembri buona a prima vista, i governi europei hanno fornito un enorme sostegno alle startup FinTech. Questo supporto ha compensato il calo dei finanziamenti istituzionali, ma si è trattato un’iniziativa una tantum. Nei prossimi 6-12 mesi, le startup e le scale-up dovranno affrontare un test di mercato più duro per raccogliere fondi aggiuntivi a causa del rallentamento dei finanziamenti governativi e dei fondi VCs esauriti, concentrando di conseguenza la capacità residua del fondo sui vincitori “, afferma Radboud Vlaar, Managing Partner di Finch Capital.

Quello che emerge dall’analisi è che il Covid 19 ha avuto un impatto anche positivo nel fintech. È il caso degli acquisti online, lievitati del 210% nel secondo trimestre del 2020.

Nel complesso, lo studio ha identificato i seguenti punti chiave:

  • Nel complesso, il FinTech è un motore di crescita tecnologico europeo resiliente per ora. Secondo quanto riferito, i finanziamenti europei FinTech da parte di VC e imprese di PE nel primo semestre 2020 sono diminuiti di circa il 10%, ma se corretti con i finanziamenti governativi, aumentano del 20%. Ciò è dovuto al fatto che i database di finanziamento registrano solo i round azionari annunciati pubblicamente, mentre la maggior parte dei finanziamenti governativi è entrato come una nota di debito convertibile e quindi non è stata divulgata.
  • L’impatto del blocco sui settori FinTech è stato in linea con le nostre previsioni, ad eccezione di Pagamenti e Mutui che sono aumentati entrambi, contrariamente a quanto previsto. Per i pagamenti, i viaggi sono rimbalzati più velocemente del previsto e l’e-commerce è salito alle stelle del 210% con la chiusura dei negozi fisici e le persone bloccate a casa. Banche Challenger (meno viaggi e FX) e immobili commerciali (calo dell’utilizzo di uffici, negozi, ecc.). Le società di trading hanno beneficiato della volatilità e InsurTech e Enabling FinTech (come AI) si sono comportati come previsto con una forte domanda continua di soluzioni digitali.

● L’analisi delle 50 migliori assunzioni e licenziamenti di FinTech europee ha mostrato che le startup hanno colto questa opportunità per rivalutare le inefficienze di costo. Insieme ai programmi di supporto del governo, hanno ridotto l’organico dei team di vendita con riunioni di vendita di persona limitate e aumentato l’assistenza clienti. ● Prevediamo che i prossimi 12 mesi saranno dinamici poiché la raccolta fondi diventerà più selettiva e diminuirà nel quarto trimestre e nel 2021, il che sarà una dura realtà per i molti candidati che si sono scontrati e sconfitti la cui passerella è stata estesa fino al 2021. ● Momentum di M&A nel settore FinTech europeo ostacolato dalla mancanza di grandi acquirenti audaci e dalla frammentazione: nonostante il boom delle fusioni e acquisizioni negli Stati Uniti, l’Europa non ha grandi acquirenti di fusioni e acquisizioni per le FinTech e le banche sfidanti in particolare. Come illustrato nella nostra edizione del 2019, nell’ultimo anno in Europa non abbiamo visto uscite garantite da venture capital per FinTech superiori a 0,5 miliardi di euro. Per le scale-up inferiori a 0,5 miliardi di EUR, ci aspettiamo di vedere un massiccio consolidamento da parte delle FinTech (ad esempio, come la recente acquisizione di Vouch da parte di Goodlord) e delle società con una forte attenzione alla redditività per soddisfare le esigenze delle società di private equity come potenziali acquirenti. ● Grandi tendenze che daranno forma al 2021: dall’apertura del percorso di uscita delle banche sfidanti all’ascesa della privacy globale e al consolidamento di attori frammentati, ci saranno molte opportunità nel settore con una nuova attenzione alla redditività.

La vera sfida del settore fintech è fissata al 2021, quando le aziende dovranno riuscire a stare in piedi senza gli aiuti dei governi nazionali e con fondi di investimento esterni decisamente ridotti.

Uno dei settori da tenere sotto attenzione è quello dei pagamenti, che si avviano ad essere sempre più veloci e facili. E soprattutto, economici e sicuri.

Nel report trova spazio anche il settore blockchain e le stablecoin, che secondo Finch Capital possono dare speranza al mercato di capitali. La blockchain può trovare la sua ragione di utilizzo nella validazione dei dati. Allo stesso tempo le aziende finanziarie sono euforiche per l’efficienza che potrebbero apportare le stablecoin.

Tra i casi d’uso delle stablecoin, vengono annoverati i pagamenti quotidiani, ma anche stipendi, affitti o qualsiasi altro pagamento ricorrente. Non sono esenti dall’uso delle stablecoin neppure i prestiti e i mercati predittivi.

“Una scossa nel settore FinTech europeo non è necessariamente un male. Negli ultimi cinque anni l’Europa ha visto 100.000 nuove aziende raccogliere enormi quantità di capitale, sviluppare e iniziare a vendere nuovi prodotti per soddisfare le esigenze del mercato. Alle volte centinaia di aziende stanno cercando di risolvere un problema simile in diversi paesi. Questo crea un’opportunità per gli investitori di consolidare e sostenere i vincitori a prezzi interessanti e rendere redditizie le aziende, le quali possono diventare obiettivi di acquisizione per le società di investimento privato e per gli operatori storici del settore”, conclude Vlaar.

Tags: fintechpagamenti digitalivaluta digitale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Digital Ecosystem & Strategic Open Banking
Fintech

Dalla PSD2 all’Open banking – La tecnologia a supporto dell’evoluzione

30 Giugno 2022

La Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2) è una normativa europea che ha l'obiettivo di rendere più sicura la gestione...

Leggi ancora
SumUp riceve un finanziamento di €590 milioni di euro e festeggia 10 anni di supporto agli small business

SumUp riceve un finanziamento di €590 milioni di euro e festeggia 10 anni di supporto agli small business

23 Giugno 2022
La mobilità secondo Telepass

Generali Italia e Telepass lanciano il dispositivo Next, punta a 1 mln clienti nel 2022

16 Giugno 2022
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto

Mastercard Send si espande in Italia grazie alla collaborazione con Checkout.com e Young Platform

9 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.