• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Come funziona la lotteria degli scontrini: le novità

30 Settembre 2020
in Pagamenti Digitali
0
Come funziona la lotteria degli scontrini: le novità

Credit Card Processor, Receipt Printer with paper shopping bill and Touchscreen isolated on white background

0
SHARES
130
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Siamo in anticipo rispetto alla nuova data del 1° gennaio 2021, ma è meglio arrivare preparati a quell’appuntamento e dotarsi di tutti i passaggi necessari per partecipare alla lotteria degli scontrini, una delle principali misure che compongono il progetto cashless del governo avviato già con la manovra 2020.

Per prima cosa, possono partecipare alla lotteria tutte le persone fisiche, maggiorenni e residenti in Italia, che acquistano fisicamente beni o servizi da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi. Nella fase di avvio, non sono coinvolti nella lotteria gli acquisti documentati con fatture elettroniche e quelli per i quali i dati dei corrispettivi sono inviati al sistema Tessera Sanitaria (per esempio, gli acquisti effettuati in farmacia, parafarmacia, ottici, laboratori di analisi e ambulatori veterinari, per i quali il cliente comunica il codice fiscale). Sono esclusi anche gli acquisti che prevedono che il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale al fine di usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali.

Il funzionamento:

Il codice lotteria

Per partecipare alla lotteria occorre essere in possesso del proprio “codice lotteria” che verrà in seguito abbinato allo scontrino. Il codice lo si ottiene accedendo al Portale Lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it) dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Non c’è bisogno di alcuna registrazione, basta digitare il proprio codice fiscale sul Portale per ottenere online un codice alfanumerico (anche sotto forma di codice a barre). A questo punto, è bene stampare il codice lotteria o salvarlo in qualche modo sul proprio smartphone o tablet. In caso di smarrimento, basta tornare sul portale, inserire nuovamente il codice fiscale e ottenere un nuovo codice lotteria a noi riservato.

Come ottenere il biglietto

Con il proprio codice lotteria alla mano si può partecipare alla lotteria mostrandolo al negoziante al momento dell’acquisto (come detto, gli importi validi devono essere pari o superiori a 1 euro). Il codice viene allora abbinato allo scontrino. Ogni scontrino genera un numero di “biglietti virtuali” della lotteria pari a un biglietto per ogni euro di spesa, con un arrotondamento se la cifra decimale supera i 49 centesimi (per esempio, con 1,50 euro si ottengono due biglietti). Maggiore è l’importo speso maggiore sarà il numero di biglietti associati che vengono emessi, fino a un massimo di 1.000 biglietti per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.Il collegamento tra codice lotteria e scontrino lo fa direttamente il negoziante attraverso un lettore ottico collegato al registratore telematico, che trasmette i dati all’Agenzia delle entrate. Di fatto, è quello che già accade in farmacia quando si acquista utilizzando la Tessera sanitaria.

Premi ed estrazioni

La Lotteria degli scontrini prevede estrazioni mensili (ogni giovedì del mese) e annuali. Sono previste anche estrazioni settimanali, la cui decorrenza è ancora da stabilire. Ogni scontrino partecipa sia all’estrazione settimanale, sia a quella mensile e all’annuale.

Se si paga in contanti si partecipa solo alle estrazioni “ordinarie”, mentre chi usa uno strumento di pagamento elettronico (carte, bancomat, etc) partecipa anche alle estrazioni “zero contanti” e si ritrova così con il doppio delle chance di vincere. Alle estrazioni “zero contanti” partecipano anche i negozianti.

I premi della Lotteria,a differenza dei gratta e vinci o delle lotterie nazionali, non sono assoggettati ad alcuna tassazione. La vincita è pagata direttamente dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli accreditandola su bonifico bancario o con assegno circolare non trasferibile.
Le estrazioni “ordinarie”, come detto, premiano solo i consumatori con i seguenti premi:
* Sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
* Tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
* Un premio di 1 milione di euro ogni anno.
Le estrazioni “zerocontanti” premiano sia il consumatore che il negoziante:
* Quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
* Dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
* Un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno.

Tags: cashlesscashless italiagiuseppe contelotteria degli scontrinipagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022
AideXa, la fintech-banca per le PmI

Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

30 Giugno 2022
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

30 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.