• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

    Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

    Webinar Digital Lending: annullare la distanza

    MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

    Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

    Webinar Digital Lending: annullare la distanza

    MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Cdp e Iccrea per nuovo contratto di filiera del vino

11 Dicembre 2020
in News
0
Cdp e Iccrea per nuovo contratto di filiera del vino

Bottles of wine, glass and corkscrew on wooden table, black and white retro stylization

0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Iccrea BancaImpresa (banca corporate del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea), come banca autorizzata del progetto e banca finanziatrice, e Cassa Depositi e Prestiti sono protagoniste del closing di un nuovo contratto del IV Bando dei Contratti di Filiera e di Distretto previsto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF).
L’operazione, denominata “Italian Wine Boutique”, è del valore di 28 milioni di euro ed è destinata alla filiera della produzione del vino che tocca diverse regioni italiane. Cassa Depositi e Prestiti e Iccrea BancaImpresa hanno partecipato al finanziamento con 9,8 milioni di euro ciascuna, mentre la restante quota di 8,4 milioni di euro è stata a carico del MIPAAF e della regione Puglia.
Gli obiettivi del progetto sono, da un lato, la costruzione di cantine nuove e l’ammodernamento di quelle già esistenti e, dall’altro, il rinnovamento degli impianti di lavorazione: dalle attrezzature vinicole alle linee di imbottigliamento. Infine, per garantire la copertura dell’intera filiera, parte dei finanziamenti è stata destinata anche alla creazione di punti vendita direttamente nelle cantine produttrici.
Diverse le aziende beneficiare del contratto di filiera, che vede realizzare 10 operazioni con realtà che rappresentano l’eccellenza della produzione vitivinicola italiana di quattro regioni italiane: Veneto (con l’Azienda agricola Cà Rugate di Tessari Amedeo, l’Azienda agricola Di Graziano Prà, Ottella di Michele e Francesco Montresor, la Società agricola Pieropan di Leonildo Pieropan, la Società Agricola Piona Franco e Luciano, l’Azienda agricola Villa Medici di Caprara Luigi, Azienda Agricola Monte del Frà s.s); Toscana (con la Società agricola Tenuta Poggio al Tesoro); Lazio (con Vini d’Offizi Lulli); e infine Puglia (con le Cantine San Giorgio).
I contratti di filiera sono sottoscritti tra i soggetti della filiera agroalimentare e il MIPAAF per la realizzazione di investimenti a rilevanza nazionale che, partendo dalla produzione agricola, si sviluppano nei diversi segmenti della filiera agroalimentare, basandosi su vincoli associativi e statutari di conferimento. In questo ambito, Iccrea BancaImpresa è stata indicata come Banca di riferimento per 30 contratti di filiera sugli oltre 50 che compongono il IV bando emesso dal Ministero, diventando così il primo player sul territorio nazionale in questo specifico ambito.
Coinvolte nell’operazione anche 7 Banche di Credito Cooperativo aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea: Banca Veronese, Valpolicella Benaco Banca, Bcc Vicentino Pojana Maggiore, Banca delle Terre Venete, Chianti Banca, BCC Bellegra, Banca di Taranto.
“L’impegno di Iccrea BancaImpresa nell’ambito dei contratti di filiera è ormai consolidato”, commenta Carlo Napoleoni Direttore Generale di Iccrea BancaImpresa – in quanto siamo da anni uno dei primi players in Italia per la promozione di questo importante strumento dedicato alla produzione agricola italiana. Anche in questa nuova occasione, il Gruppo Iccrea non ha mancato di dare il proprio contributo per le aziende che operano nell’agribusiness e che si adoperano ogni giorno, anche in un momento complesso dell’economia italiana, per promuovere prodotti che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy”.
Paolo Calcagnini, Vice Direttore Generale e Chief Business Officer di CDP, ha dichiarato: “La finalizzazione dei contratti di finanziamento per la filiera della produzione di vino, è motivo di grande orgoglio per CDP, sia per il sostegno fornito ad un comparto d’eccellenza del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, sia per l’importanza di continuare a favorire gli investimenti produttivi sul territorio, ancor di più in questa fase di ripartenza del Paese. Inoltre, l’iniziativa si colloca nell’ambito di una collaborazione sempre più proficua tra CDP, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il sistema bancario”.

Tags: cassa depositi e prestiticdppmivinoviticoltura
ShareTweet

Relativi Post

Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti
Over the top

Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

9 Aprile 2021

Google ha chiesto all'amministrazione Biden di accettare l'invito della Commissione europea di formare un commissione Usa-Ue sul commercio e la...

Leggi ancora
Webinar Digital Lending: annullare la distanza

MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

9 Aprile 2021
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

9 Aprile 2021
La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

9 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.