• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

13 Gennaio 2021
in Digital Politics
0
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

European telecommunication network connected over Europe, France, Germany, UK, Italy, concept about internet and global communication technology for finance, blockchain or IoT, elements from NASA

0
SHARES
114
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato dal Consiglio dei Ministri nella notte il Recovery Plan italiano, la poderosa iniezione di denaro di 222 miliardi di euro che dovrebbe servire a fare dell’Italia un Paese più moderno, più digitale, più sostenibile e più inclusivo.

Il progetto è suddiviso in 6 missioni che, a loro volta, sono spacchettate in 16 componenti. Ecco quali sono:

  • digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
  • rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • istruzione e ricerca;
  • inclusione e coesione;
  • salute,

DIGITALIZZAZIONE, DA CYBER SECURITY A GIUSTIZIA – La missione è suddivisa in tre componenti – PA, sistema produttivo e cultura – per oltre 46 miliardi. Vi rientrano infrastrutture digitali per la raccolta dei dati (con la nascita di Poli Strategici Nazionali), per garantire più servizi digitali, dalla ‘cittadinanza digitale’ alla digitalizzazione dei pagamenti, ma anche per la cyber security e la gestione di dati sensibili. Semplificare ed accelerare i processi sono le parole d’ordine per la giustizia.

DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO – Mentre per la digitalizzazione del sistema produttivo, che potrà beneficiare del piano Transizione 4.0, si punta su tecnologie, ricerca, sviluppo e innovazione, reti ultraveloci in fibra ottica, 5G e satellitari.

ROMA CAPUT MUNDI PER IL GIUBILEO 2025 – Negli 8 miliardi del capitolo cultura e turismo trovano infine spazio la riqualificazione di borghi, parchi, giardini storici e periferie, un progetto speciale per Roma ‘Caput mundi’ in vista del Giubileo del 2025 e un ‘Progetto Cinecittà’ per il cinema.

RIVOLUZIONE VERDE – Ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica, proteggere e conservare l’Italia per consegnarla migliore alla Next Generation: territorio, acque, mari, patrimonio culturale e paesaggistico, città e foreste. Alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è destinata la fetta maggiore di risorse: 68,9 miliardi. Si va dall’idrogeno verde alle energie rinnovabili, dalle ciclovie (con 1.000 km di piste ciclabili in città e 1.626 km di piste turistiche) al rimboschimento fino al riciclo dei rifiuti.

FONDI “GREEN” ANCHE PER L’EX ILVA – In particolare 6,3 miliardi sono destinati a progetti su “Impresa verde ed economia circolare”, 18,2 miliardi a “Transizione energetica e mobilità locale sostenibile”, 29,3 miliardi per “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”, 15 miliardi per “Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica”. Rientra anche la decarbonizzazione dell’ex Ilva.

INFRASTRUTTURE E ALTA VELOCITÀ – Ammontano a circa 32 miliardi le risorse per le infrastrutture. L’intervento più corposo (28,3 miliardi) è destinato a ferrovie e strade: si punta a rafforzare le grandi linee di comunicazione del Paese, innanzitutto ferroviarie, con un focus sul Mezzogiorno; risorse anche per la messa in sicurezza e il monitoraggio digitale di viadotti e ponti stradali con maggiori criticità. Altri 3,68 miliardi sono per intermodalità e logistica integrata, con investimenti per rendere i porti più competitivi e sostenibili.

ISTRUZIONE, STANZIATI 28,5 MILIARDI DI EURO – Colmare il deficit di competenze che limita il potenziale di crescita, migliorare i percorsi scolastici e universitari degli studenti agevolandone l’accesso e rafforzare i sistemi di ricerca e la loro interazione con il mondo delle imprese e delle istituzioni. Sono questi i principali obiettivi del capitolo “Istruzione e ricerca” per il quale verranno stanziati un totale di 28,5 miliardi di euro.

PIÙ ASILI NIDO E MIGLIORE FORMAZIONE – I fondi per la scuola saranno così suddivisi 16,7 miliardi per il potenziamento delle competenze e diritto allo studio e i restanti 11,7 per la ricerca all’impresa. Per scuola e formazione, tra i principali intenti ci sono l’aumento dell’offerta di asili nido e servizi per l’infanzia, l’ampliamento delle opportunità di accesso all’istruzione, il contrasto all’abbandono scolastico e una migliore formazione e reclutamento dei docenti. E’ inoltre previsto l’efficientamento energetico e la cablatura delle scuole.

INCLUSIONE, PRIORITÀ A DONNE E GIOVANI – Intervenire sulle ‘fragilità’ sociali: donne e lavoro, giovani, famiglie ‘marginali’ con una precisa attenzione alle discriminazioni di genere. La missione, con un impegno di 27,26 miliardi, è dedicata proprio al “sostegno all’empowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere” e all’aumento dell’occupazione, soprattutto giovanile.

LAVORO E FRAGILITÀ SOCIALI – Per il lavoro si ipotizza la revisione delle politiche attive, con il rafforzamento dei centri per l’impiego e la loro integrazione con i servizi sociali e con la rete degli operatori privati. La seconda componente, “Infrastrutture sociali, Famiglie, Comunità e Terzo settore”, mira invece a supportare situazioni di fragilità sociale ed economica, a sostenere le famiglie e la genitorialità.

DISABILI E COESIONE TERRITORIALE – Una specifica linea d’intervento è pensata per le persone con disabilità o non autosufficienti e prevede l’incremento di infrastrutture e la messa a disposizione di servizi e reti di assistenza. Infine sono previsti “Interventi speciali di coesione territoriale” con il rafforzamento della Strategia nazionale delle aree interne rilanciata dal Piano Sud 2030.

SANITÀ PIÙ VICINA CON “CASE DELLA COMUNITÀ” – Assistenza di prossimità e digitalizzazione sono i due snodi per i quali il governo mette in gioco 19,72 miliardi. La sanità – spiega il piano – deve essere “vicina ai bisogni delle persone”, con strutture sul territorio e telemedicina. La novità è l’arrivo di 2.564 “case della Comunità”, che diventeranno il punto di riferimento sul territorio, anche per l’assistenza domiciliare integrata sulla quale si conta di realizzare 575 centrali di coordinamento, attivare 51.750 medici e fornire kit a 282mila pazienti.

I MINI-OSPEDALI – Previsti anche 730 mini-ospedali entro il 2026 e l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero con l’arrivo del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Tags: consiglio dei ministricontedigital transformationnext generation eupagamenti elettronicipresidenza del consigliorecovery planrenzi
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Papa Francesco: “L’intelligenza artificiale migliora il mondo se unita al bene comune”
Digital Politics

Per il Papa i media digitali sono uno strumento di promozione della pace

22 Luglio 2022

In giorni “segnati da nuovi focolai di violenza e aggressioni”, bisogna promuovere la pace anche nel mondo digitale spesso luogo...

Leggi ancora
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Ucraina: i territori separatisti filorussi bloccano Google

22 Luglio 2022
Didi: la sanzione antitrust è una goccia nel mare

Didi, dalla Cina in arrivo una sanzione di 1,2 mld per violazione della privacy

21 Luglio 2022
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Il Consiglio UE approva in via definitiva le norme anti gatekeeper

18 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.