• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intelligenza artificiale, in Italia un mercato da 200 mln

    Il Senato USA accellera sulla proposta di legge per regolare l’intelligenza artificiale

    NAUTICA, Zoppas (ICE): “7 miliardi di fatturato ed un export in crescita del 13%.

    Il digitale a supporto del made in Italy

    MultiSafepay lancia la sua offerta per i pagamenti omnichannel

    Come la pandemia ha cambiato il lavoro: smart working e great resignation

    Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods

    Savona con le CBDC vantaggi per la politica monetaria

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    La tutela dei dati nella sanità spagnola

    Digitale alleato del sistema sanitario

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intelligenza artificiale, in Italia un mercato da 200 mln

    Il Senato USA accellera sulla proposta di legge per regolare l’intelligenza artificiale

    NAUTICA, Zoppas (ICE): “7 miliardi di fatturato ed un export in crescita del 13%.

    Il digitale a supporto del made in Italy

    MultiSafepay lancia la sua offerta per i pagamenti omnichannel

    Come la pandemia ha cambiato il lavoro: smart working e great resignation

    Savona, alle criptovalute serve una nuova Bretton Woods

    Savona con le CBDC vantaggi per la politica monetaria

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    CEO di Coinbase: Vinci o perdi, il nostro scontro con i regolatori fa bene alle criptovalute

    La tutela dei dati nella sanità spagnola

    Digitale alleato del sistema sanitario

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La lunga strada del Recovery Fund

14 Gennaio 2021
in Digital Politics
A A
0
La lunga strada del Recovery Fund

Double exposure of city and rows of coins for finance and banking concept,Business Finance and Money concept,Save money for prepare in the future.

0
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approvazione la scorsa notte e il primo atto di quella che a tutti gli effetti appare come l’ennesima crisi di governo della nostra storia istituzionale, il recovery fund ha avviato quello che sarà ancora un lungo e tortuoso percorso fatto di passaggi formali e nodi da sciogliere.

Vediamo quali sono i prossimi passaggi che lo attendono.

Discussione e voto in Parlamento
Prima le commissioni Politiche Ue, poi le Aule

Le Conferenze dei capigruppo di Montecitorio e di Palazzo Madama dovrebbero riunirsi per sancire l’avvio del percorso del Recovery Plan: prima le commissioni Politiche Ue daranno i loro pareri e approveranno una relazione, poi le Aule voteranno le risoluzioni. I tempi si preannunciano lunghi: la settimana su cui si ragiona come deadline è quella dell’8 febbraio.

 GOVERNANCE, SEMPLIFICAZIONI E RIFORME
I provvedimenti integrativi
I nodi ancora irrisolti.

Con l’approvazione del Piano è stato compiuto solo il primo atto del percorso Recovery. La Ue vorrà garanzie che alle riforme inserite nel Piano (giustizia, fisco, Pa) corrispondano misure concrete. Ancora da risolvere il nodo della task force per l’attuazione e quello di procedure accelerate per tagliare i tempi degli investimenti.

 GLI INCONTRI
Confronto con le parti sociali
Imprese e sindacati

Ancora nessun calendario di incontri. Il 12 gennaio il ministro dell’Economia Gualtieri aveva detto: il Recovery «richiede la partecipazione di tutti gli attori del Paese, è fondamentale il coinvolgimento delle parti sociali e della società civile, che vogliamo avviare subito dopo il cdm»

DOPO IL VOTO PARLAMENTARE
Le correzioni al Piano
Il secondo passaggio in Cdm

Concluso il confronto con le parti sociali e quello parlamentare, il governo approverà la versione definitiva del Piano da mandare a Bruxelles. Sarà quindi necessario un secondo passaggio in Consiglio dei ministri. Nello stesso Cdm potrebbero andare i provvedimenti integrativi ancora mancanti

 LE ISTITUZIONI EUROPEE
Il termine europeo del 30 aprile
Il ruolo di Commissione e Consiglio

I governi devono presentare un piano di utilizzo dei fondi entro il 30 aprile. La Commissione Ue ha 2 mesi per l’ok. Poi il Consiglio ha 4 settimane per dare il suo benestare. Bruxelles chiederà l’accordo del comitato economico e finanziario (i direttori del Tesoro), che risponde in 4 settimane.

LO STEP FINALE
Giudizio Ue e anticipo dei fondi
Quota prefinanziata dopo l’ok del piano è al 13%

Il momento cruciale è l’analisi del piano nazionale da parte della Commissione europea, tanto più che la quota prefinanziata, da versare al momento del benestare al piano, è del 13%. Il regolamento precisa che i fondi dovranno essere distribuiti ai paesi entro la fine del 2026.

Tags: consiglio dei ministricontecrisi di governoparlamentopresidenza del consigliorecovery fundrecovery plan
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il Digital Day, il digitale è un biglietto di sola andata verso il futuro: parole d’ordine “formazione” e “inclusione”
News

Il Digital Day, il digitale è un biglietto di sola andata verso il futuro: parole d’ordine “formazione” e “inclusione”

29 Maggio 2023

Si è svolto presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto - Camera dei Deputati, il Digital Day, il grande...

Leggi ancora

SPID europeo in arrivo entro 12 mesi

12 Maggio 2023
Casellati: Riformare e semplificare le normative per una democrazia più forte e stabile ed una economia più sviluppata

Casellati: Riformare e semplificare le normative per una democrazia più forte e stabile ed una economia più sviluppata

27 Aprile 2023
TIK TOK fa paura a facebook

Anche l’Australia blocca TikTok sui dispositivi governativi

4 Aprile 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.