• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

    Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

    Webinar Digital Lending: annullare la distanza

    MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

    Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

    Webinar Digital Lending: annullare la distanza

    MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Viaggio nel mondo dell’economia circolare

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Jack Ma riappare e Alibaba Vola

21 Gennaio 2021
in News
0
Jack Ma riappare e Alibaba Vola
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alibaba vola in Borsa a Hong Kong incassando l’8,52%, corre a Wall Street a cifra doppia. Che succede al colosso dell’online cinese bastonato dal Governo di Pechino che gli ha bloccato la doppia quotazione a Shanghai e Hong Kong da 35 miliardi di dollari di Ant, la piattaforma finanziaria, mentre l’Antitrust comminava multe salate e all’orizzonte si profila addirittura una digital tax per l’e-commerce, settore che vale un terzo del Pil cinese?

Semplice, l’asset più importante di Alibaba, il fondatore “pensionato” Ma Yun detto Jack Ma, è riapparso in pubblico dopo tre mesi di assenza. Lo ha fatto in maniera soft, via web, incontrando un centinaio di insegnanti di una scuola di campagna – prima di diventare un tycoon, Jack era un insegnante -, pochi secondi a mercati aperti che hanno innescato un consistente flusso di acquisti in grado di ridare smalto al titolo.

Jack Ma era sparito dalla vita pubblica dal 24 ottobre, quando aveva lanciato una dura reprimenda all’indirizzo dei regolatori finanziari cinesi definendoli “vecchi”: é l’ormai famoso discorso del Bund, dall’area di Shanghai dove era stato organizzato l’evento.

Tre giorni prima Hurun list l’aveva incoronato per il terzo anno consecutivo l’uomo più ricco della Cina. Pochi giorni dopo, le stesse autorità finanziarie l’hanno convocato a Pechino chiedendogli conto di una serie di questioni legate all’imminente quotazione di Ant che, in parallelo, rimaneva congelata. Il 3 novembre veniva infatti varata la legge che vieta alle piattaforme di e-commerce di vendere prodotti finanziari e bancari.

Fine della corsa. Le piattaforme non sono banche, questo l’assunto. Le commistioni vanno eliminate entro l’anno ripulendo le piattaforme, pena la sospensione delle attività. Ma non è finita: Pechino ha deciso di guidare lo sviluppo dell’economia digitale, prima con la nuova legge su microprestiti che ha affossato Ant Group & co., poi con un’applicazione severa del l’Antitrust, infine con le tasse in cantiere sull’e-commerce. Un danno dietro l’altro con i cocci rotti da riattaccare dopo il flop dell’Ipo.

Jack Ma, uno degli uomini più ricchi al mondo, ha perso in una notte 7 miliardi su un patrimonio personale che all’inizio di gennaio era sceso già a 50,6 miliardi di dollari secondo il Billionaires Bloomberg Index.

Certo, è un benefattore, ha donato 10 miliardi in beneficenza, è conscio del ruolo svolto dall’e-commerce nelle zone rurali, e non a caso l’allarme sulla sua scomparsa era scattato perchè non s’era presentato al reality show creato da lui stesso e di cui era giudice, «Africa’s business heroes», ufficialmente a causa dell’agenda troppo fitta di impegni. La lotta tra il topo Jack Ma e il gatto Governo cinese è ufficialmente ripartita.

Tags: alibabacloude-commerce
ShareTweet

Relativi Post

Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti
Over the top

Google chiede a Biden di lavorare con UE su tecnologia e commercio

9 Aprile 2021

Google ha chiesto all'amministrazione Biden di accettare l'invito della Commissione europea di formare un commissione Usa-Ue sul commercio e la...

Leggi ancora
Webinar Digital Lending: annullare la distanza

MISE, il Ministro Giorgetti ha assegnato le deleghe

9 Aprile 2021
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

UE, 1 mld a sostengo di start-up e pmi

9 Aprile 2021
La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

La blockchain al servizio della validazione dei dati negli incidenti stradali

9 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.