• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News New Trend e Millennians

La raccolta pubblicitaria via web batte la televisione

22 Gennaio 2021
in New Trend e Millennians
0
La raccolta pubblicitaria via web batte la televisione

family mother father and children watching projector, TV, movies with popcorn in the evening at home

0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un sorpasso per dieci milioni di euro. Il 2020 si avvia a essere l’anno di uno storico passaggio nel mondo della pubblicità. Per la prima volta la raccolta sul web dovrebbe scalzare dal gradino più alto del podio la Tv, da sempre regina del mercato.

C’è in fondo tutto il segno del cambiamento dei tempi nei dati di fonte Nielsen che Il Sole 24 Ore ha potuto visionare ed elaborare. Va detto che già a fine luglio Agcom aveva descritto questo stesso scenario, retrodatando il momento addirittura al 2019. In questo caso, a dare all’online la patente di mercato leader nella pubblicità – ma nel 2020, non nel 2019 – sono però i numeri di Nielsen, da sempre condivisi come “currency” del mercato, cioè la base sulla quale sono poi tarate le dinamiche di domanda e offerta. C’è comunque un altro aspetto da considerare: i dati di Facebook, Google, Amazon, Twitter sono solo stimati da Nielsen, non essendo dichiarati a monte. Ma il peso crescente del web negli investimenti pubblicitari non è assolutamente in dubbio.

In definitiva, i dati raccontano di raccolta online che nei primi undici mesi dell’anno (ultimo dato disponibile) raggiunge i 2,89 miliardi di euro, mentre la Tv nello stesso periodo si ferma a 2,88 miliardi.

Dieci milioni in meno. Eccolo il gap fra i due mezzi nel periodo gennaio-novembre, con Internet evidentemente trainato dai grandi colossi: Google-Youtube; Facebook-Instagram e, in ascesa secondo gli operatori del mercato, anche Amazon.

La differenza è minima. A restituire però, nitida, l’immagine del momento di passaggio che il mercato sta vivendo, interviene il confronto con l’anno precedente. Nel 2019 il digital (comprensivo dei colossi del web) aveva chiuso l’anno a quota 3,3 miliardi di euro a fronte di 3,6 miliardi per la Tv (300 milioni in più). Negli 11 mesi del 2020, quindi, sui 6,9 miliardi totali di raccolta (comprensiva anche di Ott), il 42% è appannaggio del web, il 41% della Tv, l’8% della carta stampata e il 4% della radio. Nel 2019 la Tv era al 41% degli 8,8 miliardi di raccolta complessiva; il digital allargato a Google e Facebook al 38%; la carta stampata al 10%; la radio al 5 per cento. Quanto ai trend, a gennaio-novembre al -11,6% della Tv fa fronte il -3,5% del digital. E tutto questo in un quadro in cui, guardando ai numeri fra perimetro “storico” studiato da Nielsen e quello con le stime di Google, Facebook, Amazon, a questi ultimi viene attribuita una raccolta di 2,5 miliardi.

Precisazione d’obbligo: per certificare il 2020 come l’anno del sorpasso occorre ovviamente attendere il dato di dicembre, mese che per la Tv, stando alle valutazioni degli operatori, sarebbe andato molto bene. Positivo il finale d’anno lo sarebbe stato comunque anche per il digital.

Quindi tutto fa pensare che il ranking dei primi 11 mesi si confermerà per tutto il 2020, anno dominato dall’emergenza Covid che ha sparigliato le carte sul tavolo. Ne sa qualcosa l’out-of-home, come il cinema o anche la radio che negli 11 mesi ha perso il 26% stretta da lockdown e mobilità ridotta da un lato e dall’altro dalla concorrenza con web e soprattutto con una Tv che ha fatto valere le sue audience stellari oltre a un abbassamento delle tariffe per fronteggiare i momenti più bui dell’anno.

Tags: otttvyoutube
ShareTweetSendShare

Relativi Post

TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ
New Trend e Millennians

TOKYO: A IKEBUKURO IMPAZZA IL GELATO AL SAKÈ

15 Giugno 2022

Tokyo non è solo la capitale del Giappone, ma è un punto di riferimento per la cultura gastronomica mondiale. Il...

Leggi ancora
A Tokyo la prima stazione nel Metaverso al mondo

A Tokyo la prima stazione nel Metaverso al mondo

13 Aprile 2022
Lego lavora al metaverso per bambini

Lego lavora al metaverso per bambini

11 Aprile 2022
Gucci investe nel Metaverso

Gucci investe nel Metaverso

30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.