• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Scuola e genitori è ora di studiare seriamente il mondo digitale per proteggersi dai pericoli del web

25 Gennaio 2021
in Pimpinella
0
Scuola e genitori è ora di studiare seriamente il mondo digitale per proteggersi dai pericoli del web

Apple iPad on White with a School Backpack

0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

A seguito dei tragici fatti di Palermo, il Garante per la privacy ha disposto l’immediato blocco di TikTok relativo all’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica. Si tratta di un atto dovuto ed è rimarchevole che sia arrivato con straordinaria rapidità ma rimane anche una precauzione, purtroppo, tutt’altro che risolutiva.

Che si sia trattato di app, social network o forum, negli ultimi anni ci siamo scontrati molto spesso con eventi più o meno tragici riguardanti episodi di bullismo, autolesionismo, adescamento sessuale o “strani giochi” finiti varie volte in tragedia come il blue whale o Jonathan Galindo, solo per citare alcuni dei più recenti.

Inasprire le norme per il riconoscimento dell’utente è sicuramente un buon punto di partenza ma, come detto, non può risolvere questo genere di problemi per vari motivi. Anche ipotizzando un controllo anagrafico estremamente rigoroso (in cui quindi non sia possibile mentire sull’età), infatti, difficilmente si potrebbe interdire l’uso di TikTok o di altre app simili ai minori. Il fatto è chiaro: in molti casi il riconoscimento è effettuato direttamente dal genitore (che esercita già un blando controllo sullo smartphone e sulle app del minore) oppure, in famiglie in cui gli strumenti digitali sono condivisi (in Italia in particolare un fatto tutt’altro che raro), magari anche a fini didattici, i bambini prendono in prestito smartphone e tablet dei genitori, scaricano ed utilizzano sostanzialmente  a piacere le loro app preferite.

Detto ciò, sia ben chiaro che nessuno vuole colpevolizzare i genitori, che pure dovrebbero essere i primi ad intercettare ciò che riguarda i propri figli, ed accusarli di negligenza, ma nemmeno sollevarli da ogni responsabilità. I pericoli esistevano anche quando app e smartphone non esistevano, oggi però, quelli del mondo digitale si sovrappongono a quelli del mondo analogico. La verità è che i pericoli che il web riserva ai più piccoli (così come alle persone più indifese) si nascondono in antri che spesso i genitori neanche conoscono. Questo è, purtroppo, il vero problema che ci rende così tanto disarmati: non avere sostanzialmente la reale percezione dei pericoli e di dove questi si annidino. Per questo, l’aiuto che istituzioni e associazioni forniscono deve essere indirizzato sia ai più piccoli sia alle loro famiglie.

L’aggiornamento normativo è un atto dovuto a tutela dell’intera comunità ma non può che essere solo il primo passo da compiere. Accanto a questo ne sono necessari molti altri, formalmente più soft ma, paradossalmente, dal potenziale più incisivo. Sia le famiglie sia, principalmente, la scuola (anche nelle attuali condizioni di difficoltà), infatti, devono essere messe in condizione proattiva di stimolare la formazione di un pensiero critico nei ragazzi che li educhi a  sfruttare le enormi potenzialità del web insegnando loro al contempo come evitare i pericoli. Ciò che sarebbe peggio di ogni cosa, infatti, sarebbe quella di limitarsi ad instillare nelle menti più giovani il semplice timore del web senza educarli a sfruttare le potenzialità che vengono messe loro a disposizione. L’educazione digitale è uno straordinario strumento di crescita e sviluppo delle conoscenze e delle consapevolezze ma non può essere acritica. Imparare a distinguerne pregi e difetti aiuta a sfruttarne ancora di più le potenzialità. Ora come ora, infine, regolamentare il web e il suo mercato non significa necessariamente limitarlo e ridurne la capacità di sviluppo. Anzi, stabilire anche in questo contesto diritti e doveri come in una qualsiasi altra società civile, pur tenendo sempre presente le sue specificità, può essere un ulteriore stimolo alla sua crescita.

Tags: educazione digitalegaranteprivacytiktok
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.